Introduction: following the significant health implications arising primarily from the COVID-19 pandemic, but more importantly from the ongoing economic crisis that Italy has been facing for some time, the Family and Community Nurse (IFoC), introduced by Ministerial Decree 77 of 2022, represents a great hope for the healthcare system at the community level and its proper management. However, it is essential that their training is carried out in a coherent and clearly defined manner, especially for the professionals who are preparing to take on this role. Objective: evaluating the perceived quality of training pathways is a fundamental aspect of ensuring the effectiveness of healthcare education. Therefore, this thesis aims to study and assess the two main training pathways for the Family and Community Nurse (IFoC) in the Marche region: the university Master’s program and the regional course. Materials and Methods: this cross-sectional observational study was conducted on a convenience sample of nurses who obtained the qualification through either of the two identified pathways. Participants were invited to complete an evaluative questionnaire, which allowed for an analysis of the effectiveness of both programs by comparing them. Results: data analysis showed that both training pathways meet professionals' needs to acquire new skills and knowledge. However, they tend to neglect the practical and experiential components of the role, thereby risking reducing both educational tracks to overly theoretical and knowledge-based frameworks. Conclusions: the study made it possible to evaluate the training programs for the IFoC, thus providing a basis for improving their structure and, consequently, their overall effectiveness.

Introduzione: in seguito agli importati risvolti sanitari scaturiti in primis dalla pandemia di COVID-19, ma soprattutto dalla crisi economica verso cui l’Italia verte ormai da tempo, l’IFoC, introdotto dal DM 77 del 2022, si presenta come una grande speranza di salvezza per il territorio e la sua corretta gestione sanitaria. È importante però che la sua formazione avvenga in maniera coerente ed esplicita soprattutto per i professionisti che si accingono a rivestire tale ruolo. Obiettivo: la valutazione della qualità percepita nei percorsi di formazione è un aspetto fondamentale per garantire l’efficacia della formazione sanitaria, dunque questa tesi si propone di studiare e valutare i due principali percorsi di formazione dell’Infermiere di Famiglia e di Comunità nel territorio marchigiano: il Master universitario e il Corso regionale. Materiali e Metodi: lo studio condotto, di tipo osservazionale trasversale, è stato effettuato su un campione di convenienza di infermieri che hanno conseguito il titolo, frequentando i due setting individuati. Sono stati invitati a rispondere ad un questionario valutativo con cui è stato possibile analizzare l’efficienza dei due percorsi, mettendoli a confronto. Risultati: dall’analisi dei dati è emerso come entrambi i percorsi soddisfino l’esigenza dei professionisti di acquisire nuove competenze e informazioni, tralasciando però la parte pratica e sperimentale del ruolo, rischiando così di esiliare entrambi i percorsi formativi ad un contesto troppo teorico e nozionistico. Conclusioni: lo studio ha permesso di valutare i percorsi formativi dell’IFoC, fornendo così una fonte di spunto per migliorare la sua formazione e al contempo la sua efficienza.

LA FORMAZIONE DELL'INFERMIERE DI FAMIGLIA O DI COMUNITÀ: MASTER UNIVERSITARIO O CORSO REGIONALE? UNO STUDIO SPERIMENTALE

TASSARI, ALESSIA
2024/2025

Abstract

Introduction: following the significant health implications arising primarily from the COVID-19 pandemic, but more importantly from the ongoing economic crisis that Italy has been facing for some time, the Family and Community Nurse (IFoC), introduced by Ministerial Decree 77 of 2022, represents a great hope for the healthcare system at the community level and its proper management. However, it is essential that their training is carried out in a coherent and clearly defined manner, especially for the professionals who are preparing to take on this role. Objective: evaluating the perceived quality of training pathways is a fundamental aspect of ensuring the effectiveness of healthcare education. Therefore, this thesis aims to study and assess the two main training pathways for the Family and Community Nurse (IFoC) in the Marche region: the university Master’s program and the regional course. Materials and Methods: this cross-sectional observational study was conducted on a convenience sample of nurses who obtained the qualification through either of the two identified pathways. Participants were invited to complete an evaluative questionnaire, which allowed for an analysis of the effectiveness of both programs by comparing them. Results: data analysis showed that both training pathways meet professionals' needs to acquire new skills and knowledge. However, they tend to neglect the practical and experiential components of the role, thereby risking reducing both educational tracks to overly theoretical and knowledge-based frameworks. Conclusions: the study made it possible to evaluate the training programs for the IFoC, thus providing a basis for improving their structure and, consequently, their overall effectiveness.
2024
2025-11-18
THE TRAINING OF THE FAMILY OR COMMUNITY NURSE: UNIVERSITY MASTER'S DEGREE OR REGIONAL COURSE? AN EXPERIMENTAL STUDY
Introduzione: in seguito agli importati risvolti sanitari scaturiti in primis dalla pandemia di COVID-19, ma soprattutto dalla crisi economica verso cui l’Italia verte ormai da tempo, l’IFoC, introdotto dal DM 77 del 2022, si presenta come una grande speranza di salvezza per il territorio e la sua corretta gestione sanitaria. È importante però che la sua formazione avvenga in maniera coerente ed esplicita soprattutto per i professionisti che si accingono a rivestire tale ruolo. Obiettivo: la valutazione della qualità percepita nei percorsi di formazione è un aspetto fondamentale per garantire l’efficacia della formazione sanitaria, dunque questa tesi si propone di studiare e valutare i due principali percorsi di formazione dell’Infermiere di Famiglia e di Comunità nel territorio marchigiano: il Master universitario e il Corso regionale. Materiali e Metodi: lo studio condotto, di tipo osservazionale trasversale, è stato effettuato su un campione di convenienza di infermieri che hanno conseguito il titolo, frequentando i due setting individuati. Sono stati invitati a rispondere ad un questionario valutativo con cui è stato possibile analizzare l’efficienza dei due percorsi, mettendoli a confronto. Risultati: dall’analisi dei dati è emerso come entrambi i percorsi soddisfino l’esigenza dei professionisti di acquisire nuove competenze e informazioni, tralasciando però la parte pratica e sperimentale del ruolo, rischiando così di esiliare entrambi i percorsi formativi ad un contesto troppo teorico e nozionistico. Conclusioni: lo studio ha permesso di valutare i percorsi formativi dell’IFoC, fornendo così una fonte di spunto per migliorare la sua formazione e al contempo la sua efficienza.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi.Tassari 2 pdf(a).pdf

accesso aperto

Dimensione 655.01 kB
Formato Adobe PDF
655.01 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/24041