Introduzione: le cardiopatie congenite (CC) rappresentano attualmente le malformazioni più comuni alla nascita, con un’incidenza dell’1%. Vengono definite come delle anomalie strutturali che interessano l’apparato cardiovascolare, nonché il cuore e i grossi vasi. Il caso analizzato riguarda un bambino affetto da Shone Complex, una CC rara e complessa. L’eziologia delle CC è complessa e comportano varie morbilità, come malnutrizione, crescita ritardata e complicanze psicosociali. La diagnosi, sia prenatale che postnatale, ha un impatto emotivo significativo. È fondamentale un approccio assistenziale multidisciplinare, centrato sul paziente e sulla famiglia, in cui l’infermiere riveste un ruolo chiave nel garantire continuità, educazione e supporto, migliorando il benessere globale del bambino e del suo nucleo familiare. Obiettivo: l’obiettivo dello studio è quello di illustrare il ruolo infermieristico sulla gestione del bambino con Shone Complex e individuare strategie assistenziali che possano migliorare lo stato di salute generale del paziente e della sua famiglia. Materiali e metodi: attraverso la documentazione clinica si è risaliti al percorso di cura del paziente. Risultati: si evince che l’intero percorso di cura ha richiesto una gestione clinica complessa e multidisciplinare, con numerosi interventi cardiochirurgici, follow-up serrati e supporto infermieristico continuativo. La CC ha avuto impatti su nutrizione, socialità, benessere psicologico e funzionalità. Discussione: i risultati mostrano come una cardiopatia congenita complessa incida sulla vita quotidiana, oltre all’aspetto clinico, evidenziando la necessità di un’assistenza globale e centrata sulla persona. Conclusioni: la gestione infermieristica richiede un approccio globale e centrato sia sul paziente che sulla famiglia. L’infermiere va oltre l’ambito tecnico-assistenziale, assumendo un ruolo fondamentale su aspetti educativi, relazionali e psicologici. Parole chiave: cardiopatia congenita; approccio multidisciplinare; approccio multidimensionale; famiglia; assistenza infermieristica.
Ruolo dell'infermiere nella gestione globale del bambino con Shone Complex: un Case Report tra cura cardiologica, sostegno nutrizionale e supporto familiare.
ORLIETTI, BARBARA
2024/2025
Abstract
Introduzione: le cardiopatie congenite (CC) rappresentano attualmente le malformazioni più comuni alla nascita, con un’incidenza dell’1%. Vengono definite come delle anomalie strutturali che interessano l’apparato cardiovascolare, nonché il cuore e i grossi vasi. Il caso analizzato riguarda un bambino affetto da Shone Complex, una CC rara e complessa. L’eziologia delle CC è complessa e comportano varie morbilità, come malnutrizione, crescita ritardata e complicanze psicosociali. La diagnosi, sia prenatale che postnatale, ha un impatto emotivo significativo. È fondamentale un approccio assistenziale multidisciplinare, centrato sul paziente e sulla famiglia, in cui l’infermiere riveste un ruolo chiave nel garantire continuità, educazione e supporto, migliorando il benessere globale del bambino e del suo nucleo familiare. Obiettivo: l’obiettivo dello studio è quello di illustrare il ruolo infermieristico sulla gestione del bambino con Shone Complex e individuare strategie assistenziali che possano migliorare lo stato di salute generale del paziente e della sua famiglia. Materiali e metodi: attraverso la documentazione clinica si è risaliti al percorso di cura del paziente. Risultati: si evince che l’intero percorso di cura ha richiesto una gestione clinica complessa e multidisciplinare, con numerosi interventi cardiochirurgici, follow-up serrati e supporto infermieristico continuativo. La CC ha avuto impatti su nutrizione, socialità, benessere psicologico e funzionalità. Discussione: i risultati mostrano come una cardiopatia congenita complessa incida sulla vita quotidiana, oltre all’aspetto clinico, evidenziando la necessità di un’assistenza globale e centrata sulla persona. Conclusioni: la gestione infermieristica richiede un approccio globale e centrato sia sul paziente che sulla famiglia. L’infermiere va oltre l’ambito tecnico-assistenziale, assumendo un ruolo fondamentale su aspetti educativi, relazionali e psicologici. Parole chiave: cardiopatia congenita; approccio multidisciplinare; approccio multidimensionale; famiglia; assistenza infermieristica.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
TESI ORLIETTI BARBARA.pdf
embargo fino al 17/11/2028
Dimensione
786.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
786.2 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/24165