The aim of the trials was to compare the activity in the control of downy mildew of an innovative formulation based on chitosan compared to other conventional based on copper. The obtained results were compared from four treatments: copper, chitosan, copper with chitosan, and the control. The tests were run on three vineyards located in different geographical areas: cv. Montepulciano in Angeli di Varano (AN), cv. Verdicchio in Piagge (AN) and cv Verdicchio di Matelica in Matelica (MC). The three-block design was adopted for the experimental scheme. The treatments were applied each week from the beginning of May to the end of July. Three surveys were carried out on the leaves and two on the bunches in the vineyards of Piagge and Angeli di Varano, while one on the leaves and one on bunches in the Matelica vineyard, in order to evaluate the spread, severity and McKinney index of downy mildew. The season was particularly favorable for the development of Plasmopara viticola. The best results have been obtained with copper alone or with the alternation of copper and chitosan. The use of chitosan alone provided intermediate values between copper and copper/chitosan application, and untreated control.
La sperimentazione ha avuto come obiettivo quello di comparare l'attività antiperonosporica di un formulato innovativo a base di chitosano rispetto ad altri classici a base di rame. Nello specifico, si sono messi a confronto i risultati ottenuti da quattro tesi: una con i soli trattamenti aziendali (a base di rame), una con l'uso del solo chitosano, una alternando rame e chitosano e in ultimo il testimone non trattato. Le prove sono state condotte su tre vigneti dislocati in aree geografiche diverse e con differenti varietà: Montepulciano ad Angeli di Varano (AN), Verdicchio a Piagge (AN) e Verdicchio di Matelica a Matelica (MC). Lo schema adottato è un disegno sperimentale a tre blocchi. I trattamenti si sono susseguiti settimanalmente da inizio maggio a fine luglio. Sono stati effettuati tre rilievi sulle foglie e due sui grappoli nei vigneti di Piagge e Angeli di Varano, mentre uno su foglie e uno su grappoli nel vigneto di Matelica, al fine di valutare la diffusione, la gravità e l'indice di McKinney. L'annata è stata particolarmente favorevole allo sviluppo di Plasmopara viticola. I migliori risultati si sono ottenuti con il solo rame e con l'alternanza di rame e chitosano. L'utilizzo del solo chitosano si colloca in una posizione intermedia: risulta più efficace rispetto al testimone non trattato ma al di sotto delle tesi precedentemente citate.
Trattamenti con chitosano per la protezione antiperonosporica in vigneti biologici commerciali
LONGO, EUGENIO
2019/2020
Abstract
La sperimentazione ha avuto come obiettivo quello di comparare l'attività antiperonosporica di un formulato innovativo a base di chitosano rispetto ad altri classici a base di rame. Nello specifico, si sono messi a confronto i risultati ottenuti da quattro tesi: una con i soli trattamenti aziendali (a base di rame), una con l'uso del solo chitosano, una alternando rame e chitosano e in ultimo il testimone non trattato. Le prove sono state condotte su tre vigneti dislocati in aree geografiche diverse e con differenti varietà: Montepulciano ad Angeli di Varano (AN), Verdicchio a Piagge (AN) e Verdicchio di Matelica a Matelica (MC). Lo schema adottato è un disegno sperimentale a tre blocchi. I trattamenti si sono susseguiti settimanalmente da inizio maggio a fine luglio. Sono stati effettuati tre rilievi sulle foglie e due sui grappoli nei vigneti di Piagge e Angeli di Varano, mentre uno su foglie e uno su grappoli nel vigneto di Matelica, al fine di valutare la diffusione, la gravità e l'indice di McKinney. L'annata è stata particolarmente favorevole allo sviluppo di Plasmopara viticola. I migliori risultati si sono ottenuti con il solo rame e con l'alternanza di rame e chitosano. L'utilizzo del solo chitosano si colloca in una posizione intermedia: risulta più efficace rispetto al testimone non trattato ma al di sotto delle tesi precedentemente citate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Eugenio Longo.pdf
embargo fino al 22/07/2023
Descrizione: Allego il PDF della tesi.
Dimensione
2.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.54 MB | Adobe PDF | |
Frontespizio firmato.pdf
embargo fino al 22/07/2023
Descrizione: Allego file PDF del frontespizio firmato
Dimensione
79.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
79.71 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/2748