Studente | BARLETTA, ELISA |
Facoltà/Dipartimento | Dipartimento Scienze Economiche e Sociali |
Corso di studio | ECONOMIA E COMMERCIO |
Anno Accademico | 2019 |
Data dell'esame finale | 2021-05-28 |
Titolo italiano | ECONOMIA DELLA FELICITÀ E IL PARADOSSO DI EASTERLIN: RELAZIONE TRA REDDITO E BENESSERE SOGGETTIVO |
Titolo inglese | ECONOMIC OF HAPPINESS AND THE EASTERLIN PARADOX: THE RELATIONSHIP BETWEEN INCOME AND SUBJECTIVE WELL-BEING |
Abstract in italiano | Il centro di questo elaborato è la spiegazione e l'approfondimento di uno dei paradossi economici più famosi che prende il nome dal suo fondatore: Richard Easterlin. Viene inoltre spiegata la relazione che intercorre tra il reddito e il benessere soggettivo, con un doveroso approfondimento sui beni relazionali, e un accenno di alcune politiche economiche che potrebbero essere applicate per aumentare la felicità degli individui e le loro relazioni sociali. Il tutto circondato dalla corrente di studi che prende il nome di Economia della Felicità. |
Abstract in inglese | The core of this work is the explanation and the elaboration of one of the most famous economic paradox which owes its name by its own creator: Richard Easterlin. It's also explained the relationship between the income and the subjective well-being, with a necessary study on relational goods, and a hint of some possible economic policies that could be applied to improve people happiness and social relations. All surrounded by this current of studies which takes the name of Economic of Happiness. |
Relatore | PICCHIO, MATTEO |
Appare nelle tipologie: | Laurea triennale, diploma universitario |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|---|
TESI COMPLETA.pdf_a.pdf fino a2024-05-27 | 434.19 kB | Adobe PDF | ||
FRONTESPIZIO FIRMATO.pdf_a.pdf fino a2024-05-27 | 64.65 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/20.500.12075/2996