Studente | SALVATORI, BENEDETTA |
Facoltà/Dipartimento | Dipartimento Scienze della Vita e dell'Ambiente |
Corso di studio | SCIENZE BIOLOGICHE |
Anno Accademico | 2019 |
Data dell'esame finale | 2020-07-21 |
Titolo italiano | NANOPARTICELLE INTELLIGENTI NELL'AMBITO DEL TRASPORTO DEI FARMACI: SVILUPPO DI VERSATILI PIATTAFORME NANOVETTORIALI IN BIOTECNOLOGIA E NANOMEDICINA |
Titolo inglese | Smart Nanoparticles for drug delivery application: development of versatile Nanocarrier platforms in Biotechnology and Nanomedicine |
Abstract in italiano | Lo studio dei sistemi nanostrutturati per la somministrazione di farmaci consente lo sviluppo di nuove piattaforme per il trasporto efficiente e rilascio controllato di molecole antitumorali nel duro microambiente di tessuti malati dei sistemi viventi, offrendo così una vasta gamma di soluzioni funzionali per applicazioni intelligenti in Biotecnologia e Nanomedicina. Questo articolo evidenzia i recenti progressi di nanoformulazioni composte da materiali organici (comprese micelle e vescicole polimeriche, liposomi, dendrimeri e idrogel), inorganici (inclusi punti quantici, nanoparticelle di silice d’oro e mesospore) e ibride. Nonostante i notevoli sviluppi delle recenti metodologie sintetiche, l’azione delle nanoparticelle è associata anche ad una serie di effetti collaterali indesiderati che diminuiscono il loro uso efficiente nelle applicazioni mediche, mettendo in luce alcuni problemi critici nella loro progettazione e ingegneria, derivanti dall’ambiente complesso e dalle molteplici interazioni stabilite all’interno dei siti biologici specifici. |
Abstract in inglese | The study of nanostructured drug delivery systems allows the development of new platforms for the efficient transport and controlled release of drug molecules in the harsh microenvironment of the diseased tissues of living systems, thus offering a wide range of functional solutions for smart applications in Biotechnology and Nanomedicine. This article highlights recent advances of nanoformulations composed of organic materials (including micelles and polymeric vesicles, liposomes, dendrimers and hydrogels), inorganic (including quantum dots, gold silica nanoparticles and mesospores) and hybrids. Despite the remarkable developments of recent synthetic methodsologies , the action of the nanoparticles is also associated with a number of unwanted side effects that diminish their efficient use in medical applications, highlighting some critical issues in their design and engineering, resulting from the complex environment and the multiple interactions established within the specific biological media. |
Relatore | MARIANI, PAOLO |
Appare nelle tipologie: | Laurea triennale, diploma universitario |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|---|
Tesi Benedetta Salvatori.pdf fino a2023-07-20 | tesi Benedetta Salvatori | 1.51 MB | Adobe PDF | |
UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE (1) (1).pdf fino a2023-07-20 | frontespizio firmato tesi Benedetta Salvatori | 281.79 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/20.500.12075/3013