Questo elaborato ha l’obiettivo di analizzare le motivazioni per cui si è passati da un modello di contabilità direzionale tradizionale al modello bidimensionale Activity Based Costing – Activity Based Management (ABC/ABM). In particolare, viene utilizzato come esempio il sistema applicato da Cordivari Srl per l’assegnazione dei costi tra attività o prodotti. Il lavoro si divide in 3 capitoli. Nel primo capitolo sono descritte le caratteristiche del pensiero “snello” nella sua particolare accezione industriale del nome Lean Production. Viene offerto un framework teorico che permette di conoscere gli strumenti utilizzati per lo snellimento del flusso informativo e fisico all’interno dell’azienda. Si pone particolare attenzione al sistema Cellular Manufacturing che permette di dividere l’azienda in tante attività che non necessariamente debbano corrispondere ad un reparto. Il capitolo due presenta la Cordivari Srl, azienda che opera nel settore idro-termo-sanitario. In particolar modo, si evidenzia in che modo vengono gestite le risorse disponibili per una ampia varietà di prodotti, ricca di personalizzazioni. Nell’ultimo capitolo si passa alla descrizione del modello bidimensionale, a confronto con il sistema di contabilità tradizionale, e viene fatta una analisi sul mercato moderno e di come l’ABC/ABM possa rispondere alle nuove esigenze dei clienti, senza alcuna distorsione dei costi.
Rilevazione e controllo dei costi in un Sistema Lean: il caso CORDIVARI SRL
DI PIETRO, LORENZO
2019/2020
Abstract
Questo elaborato ha l’obiettivo di analizzare le motivazioni per cui si è passati da un modello di contabilità direzionale tradizionale al modello bidimensionale Activity Based Costing – Activity Based Management (ABC/ABM). In particolare, viene utilizzato come esempio il sistema applicato da Cordivari Srl per l’assegnazione dei costi tra attività o prodotti. Il lavoro si divide in 3 capitoli. Nel primo capitolo sono descritte le caratteristiche del pensiero “snello” nella sua particolare accezione industriale del nome Lean Production. Viene offerto un framework teorico che permette di conoscere gli strumenti utilizzati per lo snellimento del flusso informativo e fisico all’interno dell’azienda. Si pone particolare attenzione al sistema Cellular Manufacturing che permette di dividere l’azienda in tante attività che non necessariamente debbano corrispondere ad un reparto. Il capitolo due presenta la Cordivari Srl, azienda che opera nel settore idro-termo-sanitario. In particolar modo, si evidenzia in che modo vengono gestite le risorse disponibili per una ampia varietà di prodotti, ricca di personalizzazioni. Nell’ultimo capitolo si passa alla descrizione del modello bidimensionale, a confronto con il sistema di contabilità tradizionale, e viene fatta una analisi sul mercato moderno e di come l’ABC/ABM possa rispondere alle nuove esigenze dei clienti, senza alcuna distorsione dei costi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi - Lorenzo Di Pietro.pdf
embargo fino al 14/07/2023
Descrizione: Tesi Lorenzo Di Pietro
Titolo Rilevazione e controllo dei costi in un Sistema Lean: il caso CORDIVARI SRL
Dimensione
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF | |
Frontespizio Tesi Firmato.pdf
embargo fino al 14/07/2023
Descrizione: Firmato da:
Relatore El Methedi Mohamed
Correlatore Dazj Carmine
Laureando Lorenzo Di Pietro
Dimensione
164.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
164.21 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/3017