The work shown in this thesis is part of the "Social media sentiment analysis for fashion world" project for the collection and monitoring of information, present on the social networks Facebook and Twitter, regarding small and large brands, stylists and all possible companies operating in the fashion industry. The data acquired were to be used to search for new data of interest relating to the world of fashion and to analyze consumer opinions on clothing products and current trends. In my specific case, the Facebook platform was analyzed, evaluating the possible data that may be useful for our purpose and how it is possible to obtain them. The software has the objective, starting from a predefined list of pages, to go to derive from these posts and comments, analyze them to derive from these hastags and citations to other potential pages of interest. Subsequently we go to analyze the posts and comments of these new pages to understand if these pages are part of the fashion sector; this is done through a filter based on different dictionaries concerning the fashion world, which determine whether the posts of the considered page are suitable or not. If a page qualifies, it is added to the pages to be monitored. With the various updates of the Facebook API and, after the introduction of an app analysis mechanism, the software appears to be functioning within the limits of the permissions provided by Facebook.

Il lavoro esposto in questa tesi fa parte del progetto “Social media sentiment analysis for fashion world” per la raccolta e il monitoraggio di informazioni, presenti sui social network Facebook e Twitter , riguardanti piccoli e grandi marchi, stilisti e tutte le possibili aziende operanti nel settore della moda. I dati acquisiti dovevano servire per la ricerca di nuovi dati d’interesse inerenti al mondo della moda e per analizzare le opinioni dei consumatori in merito ai prodotti di abbigliamento e alle tendenze del momento. Nel mio caso specifico si è analizzata la piattaforma Facebook, andando a valutare i possibili dati che possono essere utili al nostro scopo e come sia possibile otternerli. Il software ha l'obiettivo, partendo da una lista predefinita di pagine, di andare a ricavare da questi post e commenti, analizzarli per ricavare da questi hastag e citazioni ad altre potenziali pagine di interesse. Successivamente si vanno ad analizzare i post e i commenti di queste nuove pagine per capire se tali pagine rientrano nel settore della moda; ciò viene fatto attraverso un filtro basato su diversi dizionari riguardanti il mondo della moda, che determinano se i post della pagina considerata risultano essere idonei o meno. Se una pagina dovesse risultare idonea viene aggiunta alle pagine da monitorare. Con i vari aggiornamenti delle API di Facebook e , dopo l'introduzione di un meccanismo di analisi delle app, il software risulta essere funzionante entro i limiti delle autorizzazioni fornite da Facebook.

Acquisizione e analisi dei post di Facebook

CIVITARESE, SAMUEL
2020/2021

Abstract

The work shown in this thesis is part of the "Social media sentiment analysis for fashion world" project for the collection and monitoring of information, present on the social networks Facebook and Twitter, regarding small and large brands, stylists and all possible companies operating in the fashion industry. The data acquired were to be used to search for new data of interest relating to the world of fashion and to analyze consumer opinions on clothing products and current trends. In my specific case, the Facebook platform was analyzed, evaluating the possible data that may be useful for our purpose and how it is possible to obtain them. The software has the objective, starting from a predefined list of pages, to go to derive from these posts and comments, analyze them to derive from these hastags and citations to other potential pages of interest. Subsequently we go to analyze the posts and comments of these new pages to understand if these pages are part of the fashion sector; this is done through a filter based on different dictionaries concerning the fashion world, which determine whether the posts of the considered page are suitable or not. If a page qualifies, it is added to the pages to be monitored. With the various updates of the Facebook API and, after the introduction of an app analysis mechanism, the software appears to be functioning within the limits of the permissions provided by Facebook.
2020
2021-07-22
Facebook posts acquisition and analysis
Il lavoro esposto in questa tesi fa parte del progetto “Social media sentiment analysis for fashion world” per la raccolta e il monitoraggio di informazioni, presenti sui social network Facebook e Twitter , riguardanti piccoli e grandi marchi, stilisti e tutte le possibili aziende operanti nel settore della moda. I dati acquisiti dovevano servire per la ricerca di nuovi dati d’interesse inerenti al mondo della moda e per analizzare le opinioni dei consumatori in merito ai prodotti di abbigliamento e alle tendenze del momento. Nel mio caso specifico si è analizzata la piattaforma Facebook, andando a valutare i possibili dati che possono essere utili al nostro scopo e come sia possibile otternerli. Il software ha l'obiettivo, partendo da una lista predefinita di pagine, di andare a ricavare da questi post e commenti, analizzarli per ricavare da questi hastag e citazioni ad altre potenziali pagine di interesse. Successivamente si vanno ad analizzare i post e i commenti di queste nuove pagine per capire se tali pagine rientrano nel settore della moda; ciò viene fatto attraverso un filtro basato su diversi dizionari riguardanti il mondo della moda, che determinano se i post della pagina considerata risultano essere idonei o meno. Se una pagina dovesse risultare idonea viene aggiunta alle pagine da monitorare. Con i vari aggiornamenti delle API di Facebook e , dopo l'introduzione di un meccanismo di analisi delle app, il software risulta essere funzionante entro i limiti delle autorizzazioni fornite da Facebook.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Acquisizione e analisi dei post di Facebook.pdf

embargo fino al 21/07/2024

Descrizione: Tesi Samuel Civitarese, 1049319
Dimensione 2.98 MB
Formato Adobe PDF
2.98 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/302