Partendo dai dati reali di tensione e deformazione ottenuti per ogni singolo provino di sughero e pvc sottoposto a compressione, si è cercato di valutare come i modelli hyperfoam, ed in particolare quello di Ogden, fossero in grado di approssimare il comportamento reale dei provini, tramite una espressione teorica che tenesse conto dell’energia di deformazione, cercando di trovare anche una correlazione tra i coefficienti del modello, la densità del provino e la direzione di carico. Gli studi ci hanno permesso di concludere come il modello di Ogden si presti molto bene nell’ approssimazione dei dati reali per materiali polimerici e cellulari, soprattutto nei tratti plastici. Alcune discrepanze si sono, invece, osservate nei tratti elastici. In materiali come il sughero, inoltre, siamo giunti ad osservare come fossero sufficienti solo 4 coefficienti per approssimare le curve, con la possibilità di determinare una espressione per la determinazione dei parametri: μ_1,α_1,α_2, che permettesse di conoscere a priori il valore dei coefficienti da utilizzare nel modello, una volta noti il valore di densità utilizzati per il provino e la direzione di carico.
Elaborazione di prove sperimentali di compressione a diverse velocità su materiali naturali e schiume
MONACO, RICCARDO
2019/2020
Abstract
Partendo dai dati reali di tensione e deformazione ottenuti per ogni singolo provino di sughero e pvc sottoposto a compressione, si è cercato di valutare come i modelli hyperfoam, ed in particolare quello di Ogden, fossero in grado di approssimare il comportamento reale dei provini, tramite una espressione teorica che tenesse conto dell’energia di deformazione, cercando di trovare anche una correlazione tra i coefficienti del modello, la densità del provino e la direzione di carico. Gli studi ci hanno permesso di concludere come il modello di Ogden si presti molto bene nell’ approssimazione dei dati reali per materiali polimerici e cellulari, soprattutto nei tratti plastici. Alcune discrepanze si sono, invece, osservate nei tratti elastici. In materiali come il sughero, inoltre, siamo giunti ad osservare come fossero sufficienti solo 4 coefficienti per approssimare le curve, con la possibilità di determinare una espressione per la determinazione dei parametri: μ_1,α_1,α_2, che permettesse di conoscere a priori il valore dei coefficienti da utilizzare nel modello, una volta noti il valore di densità utilizzati per il provino e la direzione di carico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Monaco_Riccardo.pdf
Open Access dal 31/10/2023
Dimensione
6.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.83 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/3150