In this work is studied in the literature the metastable pitting in aluminum alloys because metastable pits are more frequent and, therefore, more appropriate than stable ones for a localized corrosion examination and a statistical study. It is known, in the field of research, that the so-called metastable pits are associated with current peaks. The main problem examined is the method which count these peaks through. In other words, the purpose of the script is to illustrate what are currently the criteria to defining which of the numerous events found in the potentiostatic polarization tests can be considered metastable pits.
Nel presente elaborato viene trattato lo studio in letteratura del pitting metastabile delle leghe di alluminio in cui i pit metastabili sono più frequenti e, quindi, più appropriati rispetto a quelli stabili per un esame della corrosione localizzata e uno studio statistico. È ormai noto, nel campo della ricerca, che i cosiddetti pit metastabili sono associati a dei picchi di corrente. Problema principale, che si è tentato di affrontare in modo più dettagliato, è il metodo con cui procedere al conteggio di tali picchi; detto diversamente, si è provato ad illustrare quelli che sono, attualmente, i criteri per definire quali tra i numerosi eventi riscontrabili nelle prove di polarizzazione potenziostatica possono essere considerati pit metastabili.
Studio dei criteri per il calcolo della velocità di pitting metastabile nelle leghe di alluminio
PEDICINO, GIUSEPPE
2019/2020
Abstract
Nel presente elaborato viene trattato lo studio in letteratura del pitting metastabile delle leghe di alluminio in cui i pit metastabili sono più frequenti e, quindi, più appropriati rispetto a quelli stabili per un esame della corrosione localizzata e uno studio statistico. È ormai noto, nel campo della ricerca, che i cosiddetti pit metastabili sono associati a dei picchi di corrente. Problema principale, che si è tentato di affrontare in modo più dettagliato, è il metodo con cui procedere al conteggio di tali picchi; detto diversamente, si è provato ad illustrare quelli che sono, attualmente, i criteri per definire quali tra i numerosi eventi riscontrabili nelle prove di polarizzazione potenziostatica possono essere considerati pit metastabili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi definitiva Giuseppe Pedicino.pdf_A.pdf
embargo fino al 23/07/2023
Dimensione
2.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.19 MB | Adobe PDF | |
Frontespizio_Pedicino.pdf_A.pdf
embargo fino al 23/07/2023
Dimensione
453.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
453.04 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/3160