l'argomento trattato è il lean thinking, inteso come filosofia,approccio risolutivo a problemi tipici di un impianto industriale, in particolare si è analizzato il caso di un espressione del settore agroalimentare in molise, Fruttagel a Larino. Quindi è stato introdotto il concetto di Lean e la sua storia, per poi elencare tutta una serie degli strumenti, dei metodi propri di questo metodo. Quindi come questi abbiano portato alla soluzione di due problemi che si sono presentati in azienda, la gestione dello spazio a disposizione e una gestione delle scorte del magazzino ricambi.

ANALISI DELL' APPLICAZIONE DEL LEAN THINKING: IL CASO FRUTTAGEL

DI PAOLO, GIUSEPPE
2019/2020

Abstract

l'argomento trattato è il lean thinking, inteso come filosofia,approccio risolutivo a problemi tipici di un impianto industriale, in particolare si è analizzato il caso di un espressione del settore agroalimentare in molise, Fruttagel a Larino. Quindi è stato introdotto il concetto di Lean e la sua storia, per poi elencare tutta una serie degli strumenti, dei metodi propri di questo metodo. Quindi come questi abbiano portato alla soluzione di due problemi che si sono presentati in azienda, la gestione dello spazio a disposizione e una gestione delle scorte del magazzino ricambi.
2019
2020-07-15
APPLICATION'S ANALYSIS OF LEAN THINKING: THE FRUTTAGEL'S CASE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi definitiva-converted (1).pdf

embargo fino al 14/07/2023

Descrizione: l'elaborato rappresenta la tesi di laurea dello studente, per l'ammissione alla prova finale, condizione necessaria per il conseguimento del titolo di laurea.
Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF
DI_PAOLO-frontespizio.pdf

embargo fino al 14/07/2023

Descrizione: il frontespizio rappresenta la copertina, la facciata principale del documento della tesi, quindi sono riportate come richiesto espressamente da regolamento le firme del sottoscritto e del relatore.
Dimensione 948.66 kB
Formato Adobe PDF
948.66 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/3207