Studente | YMERAJ, ANJEZA |
Facoltà/Dipartimento | Dipartimento Scienze Economiche e Sociali |
Corso di studio | ECONOMIA E COMMERCIO |
Anno Accademico | 2019 |
Data dell'esame finale | 2021-02-20 |
Titolo italiano | Neuromarketing: tecnologie ed applicazioni |
Titolo inglese | NEUROMARKETING: TECHNOLOGIES AND APPLICATIONS |
Abstract in italiano | Il presente elaborato ha lo scopo di illustrare le potenzialità e le metodologie di ricerca di una recente scienza: il neuromarketing. L’intento è quello di fornire una prospettiva globale del fenomeno e per darne una chiara presentazione, il lavoro si articolerà in tre capitoli. Obiettivo del primo capitolo è quello di offrire una panoramica generale della disciplina, dandone la definizione e trattando delle tecniche di misurazione proprie di quest’ultima, infine verranno presentati anche limiti e critiche. Mentre nel secondo capitolo si tratterà delle aree di applicazione, ovvero dove e come il neuromarketing viene utilizzato per incrementare le vendite e la percezione del prodotto da parte degli acquirenti, in altre parole si analizzerà il neuromarketing applicato alla pubblicità, al product placement e al packaging. In conclusione, nel terzo ed ultimo capitolo, verranno presentati 3 grandi esperimenti svolti con tecniche di neuromarketing, per comprendere dal punto di vista pratico i risultati ottenuti dalla disciplina. L’analisi dei casi di studio ha quindi l’obiettivo di confermare quanto detto sull’importanza del neuromarketing e di offrire spunti di riflessione sul valore di quest’ultima. |
Relatore | PASCUCCI, FEDERICA |
Appare nelle tipologie: | Laurea triennale, diploma universitario |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|---|
frontespizio firmato.pdf fino a2024-02-20 | 40.24 kB | Adobe PDF | ||
rapporto finale Anjeza Ymeraj.pdf fino a2024-02-20 | 459.69 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/20.500.12075/3335