Most of the problems concerning the realization process of a building concerns the phase of the construction site as it is the most complex and delicate phase, in which many site managers struggle. This dissertation demonstrates with the help of BIM models associated with a correct and clear documentation, how it is possible to manage better the production and the building-up process on a site During this study the documentation on site were examined, trying to focus on the problems. In addition, the main features of BIM models and some visual programming tools necessary for data management have been analysed. A BIM model was developed for a single-family villa of which only the excavation and foundation phases were analysed. Through visual modelling tools, it was possible to obtain the values regarding the excavation volume and the foundation volume. Subsequently, an Excel spreadsheet was used, which allowed to compare the expected economic progress with the actual one. Through this dissertation, it was possible to focus on the importance of the documentation on a site, BIM models and how the interaction between these two can allow a better site monitoring and costs reduction.

La maggior parte dei problemi riguardanti il processo produttivo di un edificio riguardano la fase del cantiere in quanto è quella più complessa e delicata, nella quale operano molte figure professionali e con la quale avviene l’effettiva realizzazione dell’edificio. Questa tesi cerca di dimostrare come grazie all’utilizzo di modelli BIM associati ad una corretta e chiara documentazione è possibile gestire meglio il processo produttivo e le fasi di lavoro in cantiere. Prima di tutto sono state analizzate le documentazioni presenti in cantiere cercando di mettere a fuoco le problematiche. Inoltre, sono state studiate le principali caratteristiche dei modelli BIM e di alcuni strumenti di programmazione visuale necessari per la gestione dei dati. È stato sviluppato un modello BIM di una villa unifamiliare della quale sono state analizzate solo le fasi di scavo e fondazione. Attraverso strumenti di modellazione visuale è stato possibile ottenere i valori riguardanti il volume di scavo e il volume della fondazione. Successivamente, è stato utilizzato un foglio di calcolo che ha permesso di confrontare l’avanzamento economico previsto con quello effettivo. Attraverso questa tesi è stato possibile mettere a fuoco l’importanza della documentazione nei cantieri, dei modelli BIM e di come questi due strumenti interagendo possono per permettere una gestione migliore del cantiere, monitorando e riducendo i costi.

Sviluppo di modelli BIM per la strutturazione delle informazioni di un edificio a supporto della gestione operativa del cantiere

MUHAMMAD, AHSAN ASHFAQ
2019/2020

Abstract

Most of the problems concerning the realization process of a building concerns the phase of the construction site as it is the most complex and delicate phase, in which many site managers struggle. This dissertation demonstrates with the help of BIM models associated with a correct and clear documentation, how it is possible to manage better the production and the building-up process on a site During this study the documentation on site were examined, trying to focus on the problems. In addition, the main features of BIM models and some visual programming tools necessary for data management have been analysed. A BIM model was developed for a single-family villa of which only the excavation and foundation phases were analysed. Through visual modelling tools, it was possible to obtain the values regarding the excavation volume and the foundation volume. Subsequently, an Excel spreadsheet was used, which allowed to compare the expected economic progress with the actual one. Through this dissertation, it was possible to focus on the importance of the documentation on a site, BIM models and how the interaction between these two can allow a better site monitoring and costs reduction.
2019
2020-10-29
Development of BIM models for information organization of building to support the management of its construction site
La maggior parte dei problemi riguardanti il processo produttivo di un edificio riguardano la fase del cantiere in quanto è quella più complessa e delicata, nella quale operano molte figure professionali e con la quale avviene l’effettiva realizzazione dell’edificio. Questa tesi cerca di dimostrare come grazie all’utilizzo di modelli BIM associati ad una corretta e chiara documentazione è possibile gestire meglio il processo produttivo e le fasi di lavoro in cantiere. Prima di tutto sono state analizzate le documentazioni presenti in cantiere cercando di mettere a fuoco le problematiche. Inoltre, sono state studiate le principali caratteristiche dei modelli BIM e di alcuni strumenti di programmazione visuale necessari per la gestione dei dati. È stato sviluppato un modello BIM di una villa unifamiliare della quale sono state analizzate solo le fasi di scavo e fondazione. Attraverso strumenti di modellazione visuale è stato possibile ottenere i valori riguardanti il volume di scavo e il volume della fondazione. Successivamente, è stato utilizzato un foglio di calcolo che ha permesso di confrontare l’avanzamento economico previsto con quello effettivo. Attraverso questa tesi è stato possibile mettere a fuoco l’importanza della documentazione nei cantieri, dei modelli BIM e di come questi due strumenti interagendo possono per permettere una gestione migliore del cantiere, monitorando e riducendo i costi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi - Muhammad Ahsan Ashfaq.pdf

Open Access dal 29/10/2023

Dimensione 5.44 MB
Formato Adobe PDF
5.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/3467