Studente | MANCINI CILLA, VALERIA |
Facoltà/Dipartimento | Dipartimento Scienze della Vita e dell'Ambiente |
Corso di studio | SCIENZE BIOLOGICHE |
Anno Accademico | 2019 |
Data dell'esame finale | 2020-10-21 |
Titolo italiano | Diversità e storia naturale degli Staurozoi |
Titolo inglese | The diversity and natural history of Staurozoa |
Abstract in italiano | Studio delle conoscenze sulla biodiversità della classe Staurozoi (Cnidaria) basato su stime non parametriche di incidenza statistica. L’elaborato comprende stime di ricchezza, distribuzione geografica e batimetrica, uso del substrato, alimentazione, comportamento, ciclo vitale e conservazione. La maggior parte delle specie si trovano alle medie latitudini, presentando un modello distributivo che non è d'accordo con il modello classico di diversità. Substrati più frequenti sono le alghe, ma sono stati segnalati anche rocce, fanerogame, conchiglie, fango, sabbia, gorgonie, oloturie, tubi di serpulidi. La maggior parte delle specie si trova nella zona intertidale e subtidale poco profonda, eccezione fatta dal genere Lucernaria segnalato a più di 3000m di profondità. Anfipodi e copepodi sono le prede più frequenti e stauromeduse sono predate principalmente da molluschi nudibranchi e picnogonidi. Gli Staurozoi hanno un'elevata sensibilità agli impatti antropici ed importante è la strategia di conservazione, ovvero promuovere uno studio più approfondito della classe, in quanto è una delle meno studiate tra gli Cnidari. |
Abstract in inglese | Study of biodiversity knowledge for the class Staurozoa (Cnidaria), based on non-parametric, statistical incidence estimators. The elaborate includes richness estimates, geographical and bathymetric distributions, substrate use, feeding, behavior, life cycle, and conservation. Most of the species occur at mid-latitudes, presenting a distributional pattern that disagrees with the classic pattern of diversity. Specimens are frequently found on algae, but they have also been reported attached to rocks, seagrasses, shells, mud, sand, gorgonian, sea cucumber, and serpulid tube. Most of the species are found in the intertidal and shallow subtidal regions, but species of Lucernaria have been reported at more than 3000 m deep. Amphipods and copepods are the prey items most frequently reported, and stauromedusae have been observed being actively preyed upon by nudibranch mollusks and pycnogonids. Staurozoa have a high sensitivity to anthropic impacts and promotion of the class, one of the least studied among Cnidaria, is perhaps the best possible conservation strategy. |
Relatore | PUCE, STEFANIA |
Appare nelle tipologie: | Laurea triennale, diploma universitario |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|---|
Diversità e storia naturale degli Staurozoi-PDFA.pdf fino a2023-10-20 | 1.04 MB | Adobe PDF | ||
Frontespizio firmato PDFA.pdf fino a2023-10-20 | 67.77 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/20.500.12075/3590