Studente | OLIVETTI, ALESSANDRA |
Facoltà/Dipartimento | Dipartimento Scienze Economiche e Sociali |
Corso di studio | ECONOMIA E COMMERCIO |
Anno Accademico | 2019 |
Data dell'esame finale | 2020-07-24 |
Titolo italiano | Il falso in bilancio e il caso Aerdorica |
Titolo inglese | The false accounting and the Aerdorica case |
Abstract in italiano | “Il bilancio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell'esercizio”. Sono queste le prescrizioni che il codice civile dà riguardo al bilancio al secondo comma dell'articolo 2423. La chiarezza e l'esposizione veritiera e corretta sono definite nozioni cardine e prendono il nome di clausole generali. |
Relatore | GIULIANI, MARCO |
Appare nelle tipologie: | Laurea triennale, diploma universitario |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|---|
tesi finale Olivetti Alessandra.pdf fino a2023-07-23 | Tesi completa | 368.07 kB | Adobe PDF | |
Frontespizio .jpg fino a2023-07-23 | Frontespizio tesi firmato dal relatore | 191.37 kB | JPEG |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/20.500.12075/3645