Introduzione: Il laboratorio risulta fondamentale all’interno del corso di laurea in Infermieristica e, nell’ultimo periodo, si sono introdotte nuove metodologie da utilizzare all’interno delle attività di laboratorio, ed una di queste è stata la mappa concettuale. In questo studio si è deciso di utilizzare questo ultimo metodo all’interno di un laboratorio del corso di laurea in Infermieristica. Materiali e Metodi: Per effettuare questo studio di tipo osservazionale si è deciso di prendere come campione 49 studenti del secondo anno del canale B del corso di laurea in Infermieristica dell’Università Politecnica delle Marche e di utilizzare le mappe concettuali nel laboratorio sulla gestione della Stomia e del paziente portatore di stomia. Il campione totale è stato poi diviso in quattro gruppi a cui sono stati affidati quattro diversi casi clinici. Ad ogni gruppo è stato poi chiesto di dividersi in ulteriori quattro piccoli gruppi. Risultati: Le mappe concettuali prodotte dai gruppi sono state analizzate secondo il criterio di Novak e Godwin, e dai risultati è emerso la maggioranza dei punteggi è stato intorno ai 10 e che tre mappe si sono distinte per la differenza dei punteggi (0, 16, 95). Le mappe sono state analizzate per gruppi per la tipologia di struttura e per gli argomenti contenuti al loro interno, per osservare le differenze e le somiglianze. Conclusioni: Dopo aver analizzato i risultati ed averli confrontati con quelli di altri studi, è venuto alla luce che l’utilizzo delle mappe concettuali porta ad avere buoni risultati di apprendimento per gli studenti di infermieristica, ma che occorre spiegare agli stessi i principi di costruzione delle mappe concettuali per ottenere l’apprendimento più efficace possibile. Inoltre è emersa la buona conoscenza degli studenti per quanto riguarda l’argomento delle stomie e il buon utilizzo del metodo dei modelli di Gordon. Parole chiave: Laboratorio, mappa concettuale, stomia, pianificazione assistenziale, modelli di Gordon
L'utilizzo delle mappe concettuali nel laboratorio di "Gestione della stomia" per gli studenti del CdL in Infermieristica
MAZZANTE, BENEDETTA
2019/2020
Abstract
Introduzione: Il laboratorio risulta fondamentale all’interno del corso di laurea in Infermieristica e, nell’ultimo periodo, si sono introdotte nuove metodologie da utilizzare all’interno delle attività di laboratorio, ed una di queste è stata la mappa concettuale. In questo studio si è deciso di utilizzare questo ultimo metodo all’interno di un laboratorio del corso di laurea in Infermieristica. Materiali e Metodi: Per effettuare questo studio di tipo osservazionale si è deciso di prendere come campione 49 studenti del secondo anno del canale B del corso di laurea in Infermieristica dell’Università Politecnica delle Marche e di utilizzare le mappe concettuali nel laboratorio sulla gestione della Stomia e del paziente portatore di stomia. Il campione totale è stato poi diviso in quattro gruppi a cui sono stati affidati quattro diversi casi clinici. Ad ogni gruppo è stato poi chiesto di dividersi in ulteriori quattro piccoli gruppi. Risultati: Le mappe concettuali prodotte dai gruppi sono state analizzate secondo il criterio di Novak e Godwin, e dai risultati è emerso la maggioranza dei punteggi è stato intorno ai 10 e che tre mappe si sono distinte per la differenza dei punteggi (0, 16, 95). Le mappe sono state analizzate per gruppi per la tipologia di struttura e per gli argomenti contenuti al loro interno, per osservare le differenze e le somiglianze. Conclusioni: Dopo aver analizzato i risultati ed averli confrontati con quelli di altri studi, è venuto alla luce che l’utilizzo delle mappe concettuali porta ad avere buoni risultati di apprendimento per gli studenti di infermieristica, ma che occorre spiegare agli stessi i principi di costruzione delle mappe concettuali per ottenere l’apprendimento più efficace possibile. Inoltre è emersa la buona conoscenza degli studenti per quanto riguarda l’argomento delle stomie e il buon utilizzo del metodo dei modelli di Gordon. Parole chiave: Laboratorio, mappa concettuale, stomia, pianificazione assistenziale, modelli di GordonFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
L'utilizzo delle mappe concettuali nel laboratorio di %22Gestione della stomia%22 per gli studenti del Cdl in Infermieristica.pdf
Open Access dal 25/11/2023
Dimensione
5.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/3869