The first part introduces the HEAs (High Entropy Alloys) in the research of new performing materials in the aerospace or biomedical field. The second part of the paper evaluates, through experimentation on micrographs, the contribution to the strengthening of the microstructure of the twinning phenomenon in two high entropy equiatomic alloys, CoCrFeNiMn and CoCrFeNiNb, and the possibility of increasing this stress contribution from the union of the two powders, CoCrFeNiMn + CoCrFeNiNb.

Nella prima parte si introducono le HEAs (Leghe ad Alta Entropia) nell'ambito della ricerca di nuovi materiali performanti in campo aerospaziale o biomedicale. La seconda parte dell'elaborato valuta, mediante sperimentazione su micrografie, il contributo al rafforzamento della microstruttura del fenomeno di geminazione in due leghe equiatomiche ad alta entropia, CoCrFeNiMn e CoCrFeNiNb, e la possibilità di aumentare questo contributo tensionale dall'unione dalle polveri delle due, CoCrFeNiMn + CoCrFeNiNb.

Leghe ad Alta Entropia: applicabilità e caratterizzazione microstrutturale mediante microscopia elettronica

MEDICI, VITTORIA
2019/2020

Abstract

The first part introduces the HEAs (High Entropy Alloys) in the research of new performing materials in the aerospace or biomedical field. The second part of the paper evaluates, through experimentation on micrographs, the contribution to the strengthening of the microstructure of the twinning phenomenon in two high entropy equiatomic alloys, CoCrFeNiMn and CoCrFeNiNb, and the possibility of increasing this stress contribution from the union of the two powders, CoCrFeNiMn + CoCrFeNiNb.
2019
2020-10-31
High Entropy Alloys: applications and microstructural characterization using electron microscopy
Nella prima parte si introducono le HEAs (Leghe ad Alta Entropia) nell'ambito della ricerca di nuovi materiali performanti in campo aerospaziale o biomedicale. La seconda parte dell'elaborato valuta, mediante sperimentazione su micrografie, il contributo al rafforzamento della microstruttura del fenomeno di geminazione in due leghe equiatomiche ad alta entropia, CoCrFeNiMn e CoCrFeNiNb, e la possibilità di aumentare questo contributo tensionale dall'unione dalle polveri delle due, CoCrFeNiMn + CoCrFeNiNb.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI VITTORIA MEDICI.pdf

Open Access dal 31/10/2023

Dimensione 690.37 kB
Formato Adobe PDF
690.37 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/3875