Il legno accompagna la vita dell’uomo da sempre, moltissimi sono gli oggetti, utensili e le strutture progettate e realizzate con questo materiale. Fondamentale per un ottimale utilizzo è la conoscenza delle proprietà e caratteristiche, necessarie per una più ampia valorizzazione e ottimizzazione del suo utilizzo. Proprietà che d’altro canto non rispondono sempre alle prestazioni richieste dalle diverse tipologie di utilizzazione. Tra tutte sono noti i limiti derivanti della sua scarsa durabilità e stabilità dimensionale. Per superare queste ed altre criticità e limiti e consentire quindi di espanderne il suo utilizzo e mercato, il legno può essere sottoposto a diverse tipologie di trattamento. Un processo che negli ultimi anni ha iniziato a suscitare interesse è il trattamento termico. Più in particolare, questo processo si basa sul riscaldamento del legno ad alte temperature in assenza di ossigeno. Ci sono diverse varianti di questo processo ma tutte conducono all’obiettivo di generare un prodotto resistente ad attacchi di funghi, batteri e altri organismi potenzialmente dannosi, conferendo al materiale una maggiore durabilità e stabilità dimensionale. Si tratta di un processo semplice nella sua realizzazione, ma che richiede esperienza da parte degli operatori, e contraddistinto da un’elevata eco sostenibilità in virtù dell’assenza di impiego di sostanze chimiche potenzialmente inquinanti. Al fine di migliorare la conoscenza su questo sistema di produzione nell’ambito della tesi sono stati affrontati una serie di aspetti di natura tecnica relativi alle modifiche fisiche e chimiche del legno, alle sue prestazioni e agli impianti necessari per la produzione considerando le diverse varianti che si stanno sviluppando in Europa. Per poter comprendere meglio le variazioni di proprietà del legno trattato la tesi introduce un quadro generale sulla natura di questa materia prima e le sue caratteristiche naturali. Ad oggi l’Italia, anche disponendo di un enorme patrimonio forestale, è costretta ad importare legname dall’estero con un giro di affari di circa 20 milioni di euro. Il mancato sfruttamento è dovuto a molteplici fattori, uno di questi è la scarsa valorizzazione del materiale. Il settore forestale in Italia necessita dell’avvento di nuove ed innovative tipologie di produzione, che vadano a valorizzare i legni autoctoni, in modo da aprire nuove finestre di mercato per il settore legno. Un altro aspetto che valorizza fortemente il trattamento termico e ne incentiva la sua crescita è il suo rispetto per l’ambiente, un tema fortemente attuale nell’odierno contesto sociale. Si tratta infatti di un percorso produttivo del tutto eco sostenibile, che oltre al non utilizzo di sostanze potenzialmente inquinanti, il legno trattato si presenta come valido sostituto di altri materiali a maggior impatto ambientale. Rimane ancora oggi un settore di nicchia e poco conosciuto ma che sicuramente, grazie alle sue caratteristiche e alle opportunità che crea, farà parlare di sé nei prossimi anni.

Il trattamento termico del legno: aspetti teorici e processi industriali.

PIERDOMINICI, STEFANO
2019/2020

Abstract

Il legno accompagna la vita dell’uomo da sempre, moltissimi sono gli oggetti, utensili e le strutture progettate e realizzate con questo materiale. Fondamentale per un ottimale utilizzo è la conoscenza delle proprietà e caratteristiche, necessarie per una più ampia valorizzazione e ottimizzazione del suo utilizzo. Proprietà che d’altro canto non rispondono sempre alle prestazioni richieste dalle diverse tipologie di utilizzazione. Tra tutte sono noti i limiti derivanti della sua scarsa durabilità e stabilità dimensionale. Per superare queste ed altre criticità e limiti e consentire quindi di espanderne il suo utilizzo e mercato, il legno può essere sottoposto a diverse tipologie di trattamento. Un processo che negli ultimi anni ha iniziato a suscitare interesse è il trattamento termico. Più in particolare, questo processo si basa sul riscaldamento del legno ad alte temperature in assenza di ossigeno. Ci sono diverse varianti di questo processo ma tutte conducono all’obiettivo di generare un prodotto resistente ad attacchi di funghi, batteri e altri organismi potenzialmente dannosi, conferendo al materiale una maggiore durabilità e stabilità dimensionale. Si tratta di un processo semplice nella sua realizzazione, ma che richiede esperienza da parte degli operatori, e contraddistinto da un’elevata eco sostenibilità in virtù dell’assenza di impiego di sostanze chimiche potenzialmente inquinanti. Al fine di migliorare la conoscenza su questo sistema di produzione nell’ambito della tesi sono stati affrontati una serie di aspetti di natura tecnica relativi alle modifiche fisiche e chimiche del legno, alle sue prestazioni e agli impianti necessari per la produzione considerando le diverse varianti che si stanno sviluppando in Europa. Per poter comprendere meglio le variazioni di proprietà del legno trattato la tesi introduce un quadro generale sulla natura di questa materia prima e le sue caratteristiche naturali. Ad oggi l’Italia, anche disponendo di un enorme patrimonio forestale, è costretta ad importare legname dall’estero con un giro di affari di circa 20 milioni di euro. Il mancato sfruttamento è dovuto a molteplici fattori, uno di questi è la scarsa valorizzazione del materiale. Il settore forestale in Italia necessita dell’avvento di nuove ed innovative tipologie di produzione, che vadano a valorizzare i legni autoctoni, in modo da aprire nuove finestre di mercato per il settore legno. Un altro aspetto che valorizza fortemente il trattamento termico e ne incentiva la sua crescita è il suo rispetto per l’ambiente, un tema fortemente attuale nell’odierno contesto sociale. Si tratta infatti di un percorso produttivo del tutto eco sostenibile, che oltre al non utilizzo di sostanze potenzialmente inquinanti, il legno trattato si presenta come valido sostituto di altri materiali a maggior impatto ambientale. Rimane ancora oggi un settore di nicchia e poco conosciuto ma che sicuramente, grazie alle sue caratteristiche e alle opportunità che crea, farà parlare di sé nei prossimi anni.
2019
2020-07-24
The heat treatment of wood: theoretical aspects and industrial processes.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Documento di tesi.pdf

Open Access dal 24/07/2022

Dimensione 3.54 MB
Formato Adobe PDF
3.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/4010