In a commercial context with fewer and fewer boundaries, which gives the consumer the opportunity to access goods and services worldwide, the role of MNEs becomes increasingly important. Their ability to exploit economies of scale gives them a considerable advantage when compared to smaller national firms. What makes competition more unbalanced is the distortion deriving from aggressive tax planning that MNEs can exploit, thanks to their distinguishing transnational nature. National tax authorities play an essential role in the described framework: without the complicity of some States, the phenomenon of tax avoidance would in fact be reduced, or even non-existent. Offering lower corporate tax rates to attract companies within their borders. This phenomenon triggers a competition between States that benefits MNEs, at the expense of the community, especially in terms of taxes, which are the lifeblood of modern society. Considering the volume of business that is under the control of MNEs, their failure to fulfill their tax responsibilities is reflected in substantial losses for world governments. The purpose of this thesis is to outline the practices characterizing tax avoidance, to analyze the consequences it has on society, with particular concern to the average consumer and to provide a potential configuration of the international tax system, which, through the use of blockchain technology, could significantly limit the impact of tax avoidance. To achieve the research objective, the author mainly used a qualitative research method, combined with various case studies. The information was gathered from numerous secondary sources, including: specialized books; papers written by the scientific community, mostly taken from electronic databases such as Scopus, ResearchGate, OECD iLibrary and IDEAS; articles from specialized journals, such as Harvard Business Review; reports from some of the leading global consultancy companies, such as Deloitte and PWC, and reports from the European Commission. The work firstly focuses on the practices carried out by MNEs to reduce their taxable income, describing tax avoidance and the methods mostly used to practice it. Attention then shifts to the difficulties faced by global tax authorities while trying to tackle these practices, especially with regard to the social cost deriving from tax avoidance. Then the Apple case relating to taxation in Ireland is carefully analyzed, trying to grasp all the relevant details to address the issue of tax avoidance in the most concrete way possible. Subsequently, potential solutions to address tax avoidance are explored: starting from how much these practices can influence consumers’ purchasing choices, especially if the governments are committed in making them more aware, the author proposes a system that can collect the data necessary to judge the tax policies of firms, mainly based on blockchain technology. After having reported all the fundamental characteristics of blockchain and having explained its basic operating principles, a potential configuration of the technology in question is described, to play the roles necessary to tackle the fight against tax avoidance. Although blockchain technology plays a fundamental role in the hypothesized system, it has not got the characteristics necessary to convey to the average consumer the meaning and value of the data that is collected. For this reason, a fiscal responsibility index is formulated, which would play a fundamental role in communicating to the consumer, in an objective and transparent way, how responsible a multinational company is, in relation to the fiscal policies it adopts. The paper then shifts the focus to what could be the difficulties in adopting the system, focusing on the potential opposition by States and multinational firms and on the measures that could help overcome them.

In un contesto commerciale con sempre meno confini, che offre al consumatore l'opportunità di accedere a beni e servizi provenienti da tutto il mondo, il ruolo delle multinazionali diventa sempre più importante. La loro capacità di sfruttare le economie di scala offre loro un vantaggio considerevole rispetto alle imprese nazionali più piccole. Inoltre, grazie alla loro peculiare natura transnazionale, le multinazionali, possono distorcere ulteriormente il mercato tramite la pianificazione fiscale aggressiva. Nel quadro descritto le autorità fiscali nazionali giocano un ruolo essenziale: senza la complicità di alcuni Stati, il fenomeno dell'elusione fiscale sarebbe infatti ridotto, se non inesistente. Offrendo aliquote d'imposta sulle società più basse per attirare le aziende all'interno dei propri confini, gli stati in questione, innescano tra loro una competizione che avvantaggia le multinazionali, a scapito della collettività. Lo scopo di questa tesi è di delineare le pratiche legate all’elusione fiscale, di analizzarene le conseguenze sulla società, con particolare riguardo al consumatore e di fornire una potenziale configurazione del sistema fiscale internazionale, che, attraverso l'utilizzo della tecnologia blockchain, potrebbe limitarne in modo significativo l'impatto sociale. Per raggiungere l'obiettivo della ricerca, l'autore ha utilizzato principalmente un metodo di ricerca qualitativo, combinato con vari casi studio. Le informazioni sono state raccolte da numerose fonti secondarie, tra cui: libri specializzati; documenti scritti dalla comunità scientifica, per lo più tratti da database elettronici come Scopus, ResearchGate, OECD iLibrary e IDEAS; articoli da riviste specializzate, come Harvard Business Review; rapporti di alcune delle principali società di consulenza globali, come Deloitte e PWC, e rapporti della Commissione europea. Il lavoro si concentra in primo luogo sulle pratiche perpetrate dalle multinazionali per ridurre il proprio reddito imponibile, descrivendo l'elusione fiscale ed i metodi maggiormente utilizzati per praticarla. L'attenzione si sposta poi sulle difficoltà incontrate dalle autorità fiscali globali nel tentativo di ostacolare queste pratiche e sul costo sociale derivante dall'elusione fiscale. Si analizza poi con attenzione il caso Apple relativo all’Irlanda, cercando di cogliere tutti i dettagli rilevanti per affrontare il tema dell'elusione fiscale nel modo più concreto possibile. Successivamente vengono esplorate le possibili soluzioni per contrastare l'elusione fiscale: partendo da quanto queste pratiche possano influenzare le scelte di acquisto dei consumatori, soprattutto se i governi si impegnano a renderli più consapevoli, l'autore propone un sistema, basato su tecnologia blockchain, in grado di raccogliere i dati necessari per giudicare le politiche fiscali delle imprese. Dopo aver riportato tutte le caratteristiche fondamentali della blockchain ed averne spiegato i principi base di funzionamento, viene descritta una possibile configurazione della tecnologia in questione, per ricoprire i ruoli necessari per contrastare la lotta all'elusione fiscale. Sebbene la tecnologia blockchain giochi un ruolo fondamentale nel sistema ipotizzato, non ha le caratteristiche necessarie per trasmettere al consumatore medio il significato ed il valore dei dati raccolti. Per questo viene formulato un indice di responsabilità fiscale, che giocherebbe un ruolo fondamentale nel comunicare al consumatore, oggettivamente, quanto sia responsabile una multinazionale, relativamente alle politiche fiscali che adotta. Il documento sposta poi il focus su quelle che potrebbero essere le difficoltà nell'adozione del sistema, concentrandosi sulla potenziale opposizione di Stati ed imprese multinazionali e sulle misure che potrebbero aiutare a superarle.

Blockchain as a tool to lower the social cost of tax avoidance

GIUSEPPUCCI, LORENZO
2019/2020

Abstract

In a commercial context with fewer and fewer boundaries, which gives the consumer the opportunity to access goods and services worldwide, the role of MNEs becomes increasingly important. Their ability to exploit economies of scale gives them a considerable advantage when compared to smaller national firms. What makes competition more unbalanced is the distortion deriving from aggressive tax planning that MNEs can exploit, thanks to their distinguishing transnational nature. National tax authorities play an essential role in the described framework: without the complicity of some States, the phenomenon of tax avoidance would in fact be reduced, or even non-existent. Offering lower corporate tax rates to attract companies within their borders. This phenomenon triggers a competition between States that benefits MNEs, at the expense of the community, especially in terms of taxes, which are the lifeblood of modern society. Considering the volume of business that is under the control of MNEs, their failure to fulfill their tax responsibilities is reflected in substantial losses for world governments. The purpose of this thesis is to outline the practices characterizing tax avoidance, to analyze the consequences it has on society, with particular concern to the average consumer and to provide a potential configuration of the international tax system, which, through the use of blockchain technology, could significantly limit the impact of tax avoidance. To achieve the research objective, the author mainly used a qualitative research method, combined with various case studies. The information was gathered from numerous secondary sources, including: specialized books; papers written by the scientific community, mostly taken from electronic databases such as Scopus, ResearchGate, OECD iLibrary and IDEAS; articles from specialized journals, such as Harvard Business Review; reports from some of the leading global consultancy companies, such as Deloitte and PWC, and reports from the European Commission. The work firstly focuses on the practices carried out by MNEs to reduce their taxable income, describing tax avoidance and the methods mostly used to practice it. Attention then shifts to the difficulties faced by global tax authorities while trying to tackle these practices, especially with regard to the social cost deriving from tax avoidance. Then the Apple case relating to taxation in Ireland is carefully analyzed, trying to grasp all the relevant details to address the issue of tax avoidance in the most concrete way possible. Subsequently, potential solutions to address tax avoidance are explored: starting from how much these practices can influence consumers’ purchasing choices, especially if the governments are committed in making them more aware, the author proposes a system that can collect the data necessary to judge the tax policies of firms, mainly based on blockchain technology. After having reported all the fundamental characteristics of blockchain and having explained its basic operating principles, a potential configuration of the technology in question is described, to play the roles necessary to tackle the fight against tax avoidance. Although blockchain technology plays a fundamental role in the hypothesized system, it has not got the characteristics necessary to convey to the average consumer the meaning and value of the data that is collected. For this reason, a fiscal responsibility index is formulated, which would play a fundamental role in communicating to the consumer, in an objective and transparent way, how responsible a multinational company is, in relation to the fiscal policies it adopts. The paper then shifts the focus to what could be the difficulties in adopting the system, focusing on the potential opposition by States and multinational firms and on the measures that could help overcome them.
2019
2020-10-18
Blockchain as a tool to lower the social cost of tax avoidance
In un contesto commerciale con sempre meno confini, che offre al consumatore l'opportunità di accedere a beni e servizi provenienti da tutto il mondo, il ruolo delle multinazionali diventa sempre più importante. La loro capacità di sfruttare le economie di scala offre loro un vantaggio considerevole rispetto alle imprese nazionali più piccole. Inoltre, grazie alla loro peculiare natura transnazionale, le multinazionali, possono distorcere ulteriormente il mercato tramite la pianificazione fiscale aggressiva. Nel quadro descritto le autorità fiscali nazionali giocano un ruolo essenziale: senza la complicità di alcuni Stati, il fenomeno dell'elusione fiscale sarebbe infatti ridotto, se non inesistente. Offrendo aliquote d'imposta sulle società più basse per attirare le aziende all'interno dei propri confini, gli stati in questione, innescano tra loro una competizione che avvantaggia le multinazionali, a scapito della collettività. Lo scopo di questa tesi è di delineare le pratiche legate all’elusione fiscale, di analizzarene le conseguenze sulla società, con particolare riguardo al consumatore e di fornire una potenziale configurazione del sistema fiscale internazionale, che, attraverso l'utilizzo della tecnologia blockchain, potrebbe limitarne in modo significativo l'impatto sociale. Per raggiungere l'obiettivo della ricerca, l'autore ha utilizzato principalmente un metodo di ricerca qualitativo, combinato con vari casi studio. Le informazioni sono state raccolte da numerose fonti secondarie, tra cui: libri specializzati; documenti scritti dalla comunità scientifica, per lo più tratti da database elettronici come Scopus, ResearchGate, OECD iLibrary e IDEAS; articoli da riviste specializzate, come Harvard Business Review; rapporti di alcune delle principali società di consulenza globali, come Deloitte e PWC, e rapporti della Commissione europea. Il lavoro si concentra in primo luogo sulle pratiche perpetrate dalle multinazionali per ridurre il proprio reddito imponibile, descrivendo l'elusione fiscale ed i metodi maggiormente utilizzati per praticarla. L'attenzione si sposta poi sulle difficoltà incontrate dalle autorità fiscali globali nel tentativo di ostacolare queste pratiche e sul costo sociale derivante dall'elusione fiscale. Si analizza poi con attenzione il caso Apple relativo all’Irlanda, cercando di cogliere tutti i dettagli rilevanti per affrontare il tema dell'elusione fiscale nel modo più concreto possibile. Successivamente vengono esplorate le possibili soluzioni per contrastare l'elusione fiscale: partendo da quanto queste pratiche possano influenzare le scelte di acquisto dei consumatori, soprattutto se i governi si impegnano a renderli più consapevoli, l'autore propone un sistema, basato su tecnologia blockchain, in grado di raccogliere i dati necessari per giudicare le politiche fiscali delle imprese. Dopo aver riportato tutte le caratteristiche fondamentali della blockchain ed averne spiegato i principi base di funzionamento, viene descritta una possibile configurazione della tecnologia in questione, per ricoprire i ruoli necessari per contrastare la lotta all'elusione fiscale. Sebbene la tecnologia blockchain giochi un ruolo fondamentale nel sistema ipotizzato, non ha le caratteristiche necessarie per trasmettere al consumatore medio il significato ed il valore dei dati raccolti. Per questo viene formulato un indice di responsabilità fiscale, che giocherebbe un ruolo fondamentale nel comunicare al consumatore, oggettivamente, quanto sia responsabile una multinazionale, relativamente alle politiche fiscali che adotta. Il documento sposta poi il focus su quelle che potrebbero essere le difficoltà nell'adozione del sistema, concentrandosi sulla potenziale opposizione di Stati ed imprese multinazionali e sulle misure che potrebbero aiutare a superarle.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI LORENZO GIUSEPPUCCI.pdf

Open Access dal 18/10/2022

Dimensione 2.01 MB
Formato Adobe PDF
2.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/4419