COVID-19 completely changed the way we live in a matter of months and drastically changed the economic landscape, increasing unemployment and changing the way people are required to work, implementing new technologies to maintain a safe working environment. This research tries to list how deep the change has been for the western world, also analysing how these new solutions affect the workers and the labour market, we will try to understand from a mathematical standpoint the effects of the pandemic itself and the solutions put in place to limit the spread of the virus. In conclusion, the most frequent solutions, namely: remote working, momentary furlough plans and part-time schemes, are the most efficient ways to retain workers, because they reduce the disutility obtained by the worker that is generated by the new means introduced in order to limit the virus from spreading, such as social distancing, the obligation to wear a facemask at all times and to constantly keep the workplace clean and disinfected.

Il COVID-19 ha completamente cambiato il modo in cui viviamo nel giro di pochi mesi e ha stravolto lo scenario economico, facendo aumentare la disoccupazione e cambiando il modo in cui le persone devono portare a termine il loro lavoro, portando all’implementazione di nuove tecnologie per mantenere un posto di lavoro sicuro dai contagi. Questa ricerca elenca quanto profondamente il virus ha cambiato la vita nel mondo occidentale, analizzando anche come le soluzioni per prevenire il diffondersi del virus abbiano impattato i lavoratori ed il mercato del lavoro, cercheremo di capire quali effetti ha generato sia il virus stesso che le soluzioni scelte per ridurne il contagio da un punto di vista matematico. In conclusione, le soluzioni scelte per mantenere bassa la disoccupazione sono state adeguate, precisamente il lavoro da casa, la riduzione degli orari di lavoro e i contratti part-time, in quanto hanno ridotto la disutilità creata dai nuovi obblighi per il contenimento del virus, quali il mantenimento del distanziamento sociale, l’obbligo di indossare la mascherina e di mantenere un posto di lavoro costantemente pulito e disinfettato.

The effects of COVID-19 on the labour market

STARNONI, MARCO
2019/2020

Abstract

Il COVID-19 ha completamente cambiato il modo in cui viviamo nel giro di pochi mesi e ha stravolto lo scenario economico, facendo aumentare la disoccupazione e cambiando il modo in cui le persone devono portare a termine il loro lavoro, portando all’implementazione di nuove tecnologie per mantenere un posto di lavoro sicuro dai contagi. Questa ricerca elenca quanto profondamente il virus ha cambiato la vita nel mondo occidentale, analizzando anche come le soluzioni per prevenire il diffondersi del virus abbiano impattato i lavoratori ed il mercato del lavoro, cercheremo di capire quali effetti ha generato sia il virus stesso che le soluzioni scelte per ridurne il contagio da un punto di vista matematico. In conclusione, le soluzioni scelte per mantenere bassa la disoccupazione sono state adeguate, precisamente il lavoro da casa, la riduzione degli orari di lavoro e i contratti part-time, in quanto hanno ridotto la disutilità creata dai nuovi obblighi per il contenimento del virus, quali il mantenimento del distanziamento sociale, l’obbligo di indossare la mascherina e di mantenere un posto di lavoro costantemente pulito e disinfettato.
2019
2021-03-19
The effects of COVID-19 on the labour market
COVID-19 completely changed the way we live in a matter of months and drastically changed the economic landscape, increasing unemployment and changing the way people are required to work, implementing new technologies to maintain a safe working environment. This research tries to list how deep the change has been for the western world, also analysing how these new solutions affect the workers and the labour market, we will try to understand from a mathematical standpoint the effects of the pandemic itself and the solutions put in place to limit the spread of the virus. In conclusion, the most frequent solutions, namely: remote working, momentary furlough plans and part-time schemes, are the most efficient ways to retain workers, because they reduce the disutility obtained by the worker that is generated by the new means introduced in order to limit the virus from spreading, such as social distancing, the obligation to wear a facemask at all times and to constantly keep the workplace clean and disinfected.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Frontespizio tesi STARNONI MARCO.pdf

Open Access dal 20/03/2023

Dimensione 292.53 kB
Formato Adobe PDF
292.53 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
The effects of COVID-19 on the labour market.pdf

Open Access dal 20/03/2023

Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/4464