La presente trattazione è stata redatta per fornire informazioni cliniche e una guida da utilizzare nella formazione del personale di assistenza nell'ambito della pandemia COVID-19. La sindrome respiratoria acuta grave ‐ corona virus ‐ 2, che causa la malattia da coronavirus 2019 (COVID ‐ 19), è altamente contagiosa. La gestione delle vie aeree dei pazienti con COVID-19 è ad alto rischio per il personale e i pazienti. Si è puntato a sviluppare delle raccomandazioni sulla gestione delle vie aeree dei pazienti con COVID‐19 per promuovere prestazioni sicure, accurate e rapide. Questa dichiarazione di consenso è stata stilata in tempi molto ristretti per dotare di uno strumento operativo efficace tutto il personale sanitario, coinvolto nella gestione delle vie aeree nei pazienti affetti da COVID-19, attingendo alla letteratura pubblicata e all'apporto di medici ed esperti. Sono presentate raccomandazioni su prevenzione della contaminazione degli operatori sanitari, scelta del personale coinvolto nella gestione delle vie aeree, formazione richiesta e selezione delle attrezzature. I princìpi fondamentali della gestione delle vie aeree utilizzati negli ambienti ospedalieri sono i seguenti: intubazione tracheale di emergenza, intubazione tracheale difficile prevista o inaspettata, arresto cardiaco, cure anestetiche ed estubazione tracheale. Le raccomandazioni contenute in questo documento sono state predisposte tenendo conto delle politiche locali sul posto di lavoro. Le principali sono: 1. Si dovrebbe prendere in considerazione l'utilizzo di una lista di controllo, che è stata specificatamente modificata per il gruppo di pazienti COVID-19. 2. Si dovrebbe valutare la possibilità di ricorrere all'intubazione precoce, per prevenire il rischio aggiuntivo per il personale di intubazione di emergenza ed evitare l'uso prolungato di ossigeno nasale ad alto flusso o ventilazione non invasiva. 3. È fondamentale affrontare un piano formativo di alta specializzazione rivolto alla sicurezza del personale, del paziente e nella preparazione alla gestione delle vie aeree. 4. I princìpi per la gestione delle vie aeree dovrebbero essere applicati in modo uniforme in tutti i pazienti con COVID-19 (malessere asintomatico, lieve o grave). 5. Dovrebbero essere adottate per tutti pratiche sicure, semplici, note, affidabili ed efficaci nella gestione delle vie aeree nei pazienti COVID-19.

linee guida di consenso per la gestione delle vie aeree nei pazienti con Covid 19

MELIKY, ORIANA KAMEL WASSEF
2019/2020

Abstract

La presente trattazione è stata redatta per fornire informazioni cliniche e una guida da utilizzare nella formazione del personale di assistenza nell'ambito della pandemia COVID-19. La sindrome respiratoria acuta grave ‐ corona virus ‐ 2, che causa la malattia da coronavirus 2019 (COVID ‐ 19), è altamente contagiosa. La gestione delle vie aeree dei pazienti con COVID-19 è ad alto rischio per il personale e i pazienti. Si è puntato a sviluppare delle raccomandazioni sulla gestione delle vie aeree dei pazienti con COVID‐19 per promuovere prestazioni sicure, accurate e rapide. Questa dichiarazione di consenso è stata stilata in tempi molto ristretti per dotare di uno strumento operativo efficace tutto il personale sanitario, coinvolto nella gestione delle vie aeree nei pazienti affetti da COVID-19, attingendo alla letteratura pubblicata e all'apporto di medici ed esperti. Sono presentate raccomandazioni su prevenzione della contaminazione degli operatori sanitari, scelta del personale coinvolto nella gestione delle vie aeree, formazione richiesta e selezione delle attrezzature. I princìpi fondamentali della gestione delle vie aeree utilizzati negli ambienti ospedalieri sono i seguenti: intubazione tracheale di emergenza, intubazione tracheale difficile prevista o inaspettata, arresto cardiaco, cure anestetiche ed estubazione tracheale. Le raccomandazioni contenute in questo documento sono state predisposte tenendo conto delle politiche locali sul posto di lavoro. Le principali sono: 1. Si dovrebbe prendere in considerazione l'utilizzo di una lista di controllo, che è stata specificatamente modificata per il gruppo di pazienti COVID-19. 2. Si dovrebbe valutare la possibilità di ricorrere all'intubazione precoce, per prevenire il rischio aggiuntivo per il personale di intubazione di emergenza ed evitare l'uso prolungato di ossigeno nasale ad alto flusso o ventilazione non invasiva. 3. È fondamentale affrontare un piano formativo di alta specializzazione rivolto alla sicurezza del personale, del paziente e nella preparazione alla gestione delle vie aeree. 4. I princìpi per la gestione delle vie aeree dovrebbero essere applicati in modo uniforme in tutti i pazienti con COVID-19 (malessere asintomatico, lieve o grave). 5. Dovrebbero essere adottate per tutti pratiche sicure, semplici, note, affidabili ed efficaci nella gestione delle vie aeree nei pazienti COVID-19.
2019
2021-04-29
consensus guidelines for airway management in patients with Covid 19
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi-Oriana-1-corre (2).pdf

embargo fino al 28/04/2024

Descrizione: linee guida di consenso per la gestione delle vie aeree nei pazienti con Covid 19
Dimensione 4.06 MB
Formato Adobe PDF
4.06 MB Adobe PDF
Frontesizio Oriana scan.pdf.pdf

embargo fino al 28/04/2024

Descrizione: frontespizio
Dimensione 322.68 kB
Formato Adobe PDF
322.68 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/4501