Il presente elaborato cercherà di illustrare una possibile applicazione di un framework per la valutazione dello stato di avanzamento del piano di fermata, impiegato nell’ambito della consulenza ingegneristica di manutenzione, in particolare riguardo la pianificazione delle fermate di impianto. La tesi è strutturata in 4 capitoli. Nel primo si cercherà di fare una panoramica più completa possibile su quello che è stata, ed è oggi, la manutenzione. Se ne percorrerà velocemente l’evoluzione storica fino ad arrivare ai giorni nostri, si illustreranno le principali politiche manutentive e si presterà una particolar attenzione ai costi legati alla manutenzione. Nel secondo capitolo ci si avvicinerà maggiormente all’oggetto della presente tesi, introducendo il concetto di Turnaround, o fermata d’impianto, descrivendone le fasi salienti e le motivazioni che lo rendono un momento di importanza fondamentale nella vita dell’impianto stesso. Nel terzo capitolo, invece, si entrerà nel vivo, introducendo il framework utilizzato dal responsabile aziendale incaricato di valutare lo stato di avanzamento del piano di fermata. Si analizzerà la struttura del framework, i suoi obiettivi e le logiche che lo rendono uno strumento così potente per chi deve pianificare il turnaround. Infine, nell’ultimo capitolo, si riporteranno i dati relativi alla valutazione fatta in azienda durante il periodo di tirocinio, riguardanti il piano di fermata a 6 mesi dalla presunta data di inizio lavori. Inoltre, il presente elaborato, si pone come obiettivo quello di introdurre e sviluppare metodi innovativi per la valutazione della gestione dei progetti, in particolare progetti articolati e complessi come la fermata di un impianto di grandi dimensioni, che si sviluppano lungo un orizzonte temporale ben maggiore rispetto quelli cui si è tradizionalmente abituati.
La manutenzione generale di un impianto di trattamento gas: applicazione di un framework per la valutazione dello stato di avanzamento del piano di fermata
MAZZIERI, LUCA
2019/2020
Abstract
Il presente elaborato cercherà di illustrare una possibile applicazione di un framework per la valutazione dello stato di avanzamento del piano di fermata, impiegato nell’ambito della consulenza ingegneristica di manutenzione, in particolare riguardo la pianificazione delle fermate di impianto. La tesi è strutturata in 4 capitoli. Nel primo si cercherà di fare una panoramica più completa possibile su quello che è stata, ed è oggi, la manutenzione. Se ne percorrerà velocemente l’evoluzione storica fino ad arrivare ai giorni nostri, si illustreranno le principali politiche manutentive e si presterà una particolar attenzione ai costi legati alla manutenzione. Nel secondo capitolo ci si avvicinerà maggiormente all’oggetto della presente tesi, introducendo il concetto di Turnaround, o fermata d’impianto, descrivendone le fasi salienti e le motivazioni che lo rendono un momento di importanza fondamentale nella vita dell’impianto stesso. Nel terzo capitolo, invece, si entrerà nel vivo, introducendo il framework utilizzato dal responsabile aziendale incaricato di valutare lo stato di avanzamento del piano di fermata. Si analizzerà la struttura del framework, i suoi obiettivi e le logiche che lo rendono uno strumento così potente per chi deve pianificare il turnaround. Infine, nell’ultimo capitolo, si riporteranno i dati relativi alla valutazione fatta in azienda durante il periodo di tirocinio, riguardanti il piano di fermata a 6 mesi dalla presunta data di inizio lavori. Inoltre, il presente elaborato, si pone come obiettivo quello di introdurre e sviluppare metodi innovativi per la valutazione della gestione dei progetti, in particolare progetti articolati e complessi come la fermata di un impianto di grandi dimensioni, che si sviluppano lungo un orizzonte temporale ben maggiore rispetto quelli cui si è tradizionalmente abituati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi+frontespizio.pdf
Open Access dal 17/02/2023
Dimensione
13.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/4644