Nell'elaborato si discute sul fatto che negli ultimi anni si è verificata un'evoluzione storico-normativa del calcio che ha portato all'intervento di forti interessi economici trasformando questo sport in una "macchina da soldi". Parallelamente è cambiata la figura del calciatore professionista sotto il profilo personale, giuridico ed economico trasformandolo nel soggetto principale di questo business e prendendo coscienza delle sue potenzialità socio-economiche, il calciatore ha acquisito la possibiltà di tutelarsi e salvaguardare i propri interessi. In specifico, nell'elaborato si descriverà il contratto del calciatore professionista spiegando la sua struttura giuridica, i soggetti e gli elementi essenziali che lo formano e si esporrà uno dei problemi specifici del contratto del calciatore professionista, ovvero il recesso e più in particolare della "clausola rescissoria".
Il contratto dei calciatori professionisti
SILVESTRI, SIMONE
2020/2021
Abstract
Nell'elaborato si discute sul fatto che negli ultimi anni si è verificata un'evoluzione storico-normativa del calcio che ha portato all'intervento di forti interessi economici trasformando questo sport in una "macchina da soldi". Parallelamente è cambiata la figura del calciatore professionista sotto il profilo personale, giuridico ed economico trasformandolo nel soggetto principale di questo business e prendendo coscienza delle sue potenzialità socio-economiche, il calciatore ha acquisito la possibiltà di tutelarsi e salvaguardare i propri interessi. In specifico, nell'elaborato si descriverà il contratto del calciatore professionista spiegando la sua struttura giuridica, i soggetti e gli elementi essenziali che lo formano e si esporrà uno dei problemi specifici del contratto del calciatore professionista, ovvero il recesso e più in particolare della "clausola rescissoria".File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Simone Silvestri.pdf
Open Access dal 24/07/2024
Dimensione
225.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
225.27 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/473