Affascinato dal mondo delle criptovalute e della finanza decentralizzata, ho deciso di approfondire nella tesi argomenti come Bitcoin e la blockchain e come quest’ultima possa avere un ruolo da protagonista nella Pubblica Amministrazione. Nella prima parte si ripercorrerà una breve storia di quello che è stato il denaro nel corso dei secoli, dall’economia del dono al denaro contante, introducendo temi fondamentali come lo scambio di valore e la fiducia, che torneranno utili in seguito. Successivamente verrà analizzata la blockchain, spiegandone il funzionamento e alcuni aspetti caratterizzanti come quello della sicurezza, fiducia, condivisione e decentralizzazione, analizzandone qualità e limiti. A questa verrà collegato Bitcoin, la sua prima vera e propria applicazione, introducendo la sua nascita, gli sviluppi e le peculiarità. Infine, dalla seconda parte di tesi, si mostrerà come la blockchain stia avendo un ruolo rilevante negli investimenti europei e su come possa essere utilizzata in ambiti specifici, non limitandosi al solo aspetto finanziario. Si toccheranno temi come il possibile ruolo nella Pubblica Amministrazione, nel sistema tributario, nella misurazione dell’orario di lavoro e come strumento di certificazione.
BITCOIN, BLOCKCHAIN E PA: UNA POSSIBILE INNOVAZIONE
SPINACI, DAVIDE
2020/2021
Abstract
Affascinato dal mondo delle criptovalute e della finanza decentralizzata, ho deciso di approfondire nella tesi argomenti come Bitcoin e la blockchain e come quest’ultima possa avere un ruolo da protagonista nella Pubblica Amministrazione. Nella prima parte si ripercorrerà una breve storia di quello che è stato il denaro nel corso dei secoli, dall’economia del dono al denaro contante, introducendo temi fondamentali come lo scambio di valore e la fiducia, che torneranno utili in seguito. Successivamente verrà analizzata la blockchain, spiegandone il funzionamento e alcuni aspetti caratterizzanti come quello della sicurezza, fiducia, condivisione e decentralizzazione, analizzandone qualità e limiti. A questa verrà collegato Bitcoin, la sua prima vera e propria applicazione, introducendo la sua nascita, gli sviluppi e le peculiarità. Infine, dalla seconda parte di tesi, si mostrerà come la blockchain stia avendo un ruolo rilevante negli investimenti europei e su come possa essere utilizzata in ambiti specifici, non limitandosi al solo aspetto finanziario. Si toccheranno temi come il possibile ruolo nella Pubblica Amministrazione, nel sistema tributario, nella misurazione dell’orario di lavoro e come strumento di certificazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Davide Spinaci.pdf
Open Access dal 24/07/2024
Descrizione: Affascinato dal mondo delle criptovalute e della finanza decentralizzata, ho deciso di approfondire nella tesi argomenti come Bitcoin e la blockchain e come quest’ultima possa avere un ruolo da protagonista nella Pubblica Amministrazione.
Dimensione
954.18 kB
Formato
Adobe PDF
|
954.18 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/485