The museum institution has undergone, in recent years, strong changes due to the evolution of the cultural, sociological and economic context. While in the past the museum was exclusively a container of information to be acquired, preserved and transmitted, through an undifferentiated flow of information to a public, the museum of the present becomes a functional place and critical space that allows a better and more extensive use, increasing its educational potential and its educational capabilities. This reflection analyzes what is today a need of the museum, no longer a place of conservation and exhibition, but a relational and confrontation space that pushes the user to the exercise of the right of fruition and sharing of the works and not to passive reception or uncritical evaluation of them. This premise highlights the need to reflect, in greater depth, on the experience offered to visitors and their role: the user must become a critical spectator, an indication of the shift towards a model of active and participatory fruition. The theme of fruition has influenced, and continues to influence, the diffusion of media and communication networks: concepts such as interactivity and simultaneity increasingly reflect the dimensions of individual and collective experience in the context of new technologies. From this point of view, the public is provided with tools that allow them to better know the works and environments that surround them, to build their own personal experience. Today the visitor can not only see but also touch, interact with digital reproductions of works through devices located in physical museum spaces, or in some cases, thousands of kilometres away through telematic networks, can immerse himself in reconstructions that exploit virtual reality, or hold in the palm of his hand multimedia devices capable of reproducing collections with audio, video, text and animated images. This thesis work aims to initiate a contemporary communication strategy of the museum and its works through the implementation of a digital fruition system. The visitor becomes an active part of the museum scenario that has the task of becoming a place of attraction, participation and co-creation. The first step is the experimentation of an innovative approach to the documentation of the built and painted heritage that allows to obtain a high quality digital database, also functional to the management and protection of the heritage itself. This was followed by the proposal of an App that exploits these acquisitions in High Definition of pictorial surfaces and models of architectural environments, together with the potential offered by Augmented Reality. This allows to offer its users a tool to observe in a different way the works on display and enjoy the environments with new paths, using devices such as smartphones or tablets, tools used daily and therefore familiar to the visitor.

L’istituzione museale ha subito, negli ultimi anni, forti mutamenti dovuti all’evoluzione del contesto culturale, sociologico ed economico. Mentre in passato il museo era esclusivamente un contenitore d’informazioni da acquisire, conservare e trasmettere, attraverso un flusso informativo indifferenziato a un pubblico, il museo del presente diventa luogo funzionale e spazio critico che permette una migliore e più estesa fruizione, incrementando le sue potenzialità didattiche e le sue capacità educative. Questa riflessione analizza quella che oggi è un’esigenza del museo, non più luogo di conservazione ed esposizione, ma spazio relazionale e di confronto, che spinge l’utente all’esercizio del diritto di fruizione e condivisione delle opere e non alla ricezione passiva o alla valutazione acritica delle stesse. Tale premessa mette in luce la necessità di riflettere, in maniera più approfondita, sull’esperienza offerta ai visitatori e al loro ruolo: l’utente deve diventare spettatore critico, indice dello spostamento verso un modello di fruizione attivo e partecipativo. Sul tema della fruizione ha influito, e continua a influire, la diffusione dei media e delle reti di comunicazione: concetti come interattività e simultaneità riflettono sempre più spesso le dimensioni dell’esperienza individuale e collettiva nell’ambito delle nuove tecnologie. In quest’ottica vengono forniti al pubblico strumenti che permettano di conoscere al meglio le opere e gli ambienti che lo circondano, per costruire da sé la propria personale esperienza. Oggi il visitatore può non solo vedere ma toccare, interagire con le riproduzioni digitali di opere attraverso dispositivi collocati negli spazi fisici museali, o in alcuni casi, a migliaia di chilometri di distanza attraverso reti telematiche, può immergersi in ricostruzioni che sfruttano la realtà virtuale o ancora, tenere in un palmo di mano dispositivi multimediali in grado di riprodurre collezioni con audio, video, testi e immagini animate. Questo lavoro di tesi ha l’obiettivo di avviare una strategia di comunicazione contemporanea del museo e delle sue opere attraverso l’implementazione di un sistema di fruizione digitale. Il visitatore diventa parte attiva nello scenario museale che ha il compito di diventare un luogo di attrazione, partecipazione e co-creazione. Il primo passo è costituito dalla sperimentazione di un approccio innovativo alla documentazione del patrimonio costruito e dipinto che permetta di ottenere una base di dati digitali di elevata qualità, funzionale anche alla gestione e alla tutela del patrimonio stesso. A questo è seguita la proposta di una App che sfrutti tali acquisizioni in Alta Definizione delle superfici pittoriche e i modelli degli ambienti architettonici, unitamente alle potenzialità offerte dalla Realtà Aumentata. Questo permette di offrire ai propri utenti uno strumento per osservare in modo diverso le opere esposte e fruire degli ambienti con nuovi percorsi, utilizzando dispositivi come smartphone o tablet, strumenti quotidianamente utilizzati e dunque familiari al visitatore.

Metodi integrati di documentazione digitale per nuovi linguaggi di fruizione e comunicazione del patrimonio museale: la Pinacoteca Civica di Ancona

BRUNETTI, MIRANDA
2018/2019

Abstract

The museum institution has undergone, in recent years, strong changes due to the evolution of the cultural, sociological and economic context. While in the past the museum was exclusively a container of information to be acquired, preserved and transmitted, through an undifferentiated flow of information to a public, the museum of the present becomes a functional place and critical space that allows a better and more extensive use, increasing its educational potential and its educational capabilities. This reflection analyzes what is today a need of the museum, no longer a place of conservation and exhibition, but a relational and confrontation space that pushes the user to the exercise of the right of fruition and sharing of the works and not to passive reception or uncritical evaluation of them. This premise highlights the need to reflect, in greater depth, on the experience offered to visitors and their role: the user must become a critical spectator, an indication of the shift towards a model of active and participatory fruition. The theme of fruition has influenced, and continues to influence, the diffusion of media and communication networks: concepts such as interactivity and simultaneity increasingly reflect the dimensions of individual and collective experience in the context of new technologies. From this point of view, the public is provided with tools that allow them to better know the works and environments that surround them, to build their own personal experience. Today the visitor can not only see but also touch, interact with digital reproductions of works through devices located in physical museum spaces, or in some cases, thousands of kilometres away through telematic networks, can immerse himself in reconstructions that exploit virtual reality, or hold in the palm of his hand multimedia devices capable of reproducing collections with audio, video, text and animated images. This thesis work aims to initiate a contemporary communication strategy of the museum and its works through the implementation of a digital fruition system. The visitor becomes an active part of the museum scenario that has the task of becoming a place of attraction, participation and co-creation. The first step is the experimentation of an innovative approach to the documentation of the built and painted heritage that allows to obtain a high quality digital database, also functional to the management and protection of the heritage itself. This was followed by the proposal of an App that exploits these acquisitions in High Definition of pictorial surfaces and models of architectural environments, together with the potential offered by Augmented Reality. This allows to offer its users a tool to observe in a different way the works on display and enjoy the environments with new paths, using devices such as smartphones or tablets, tools used daily and therefore familiar to the visitor.
2018
2020-02-21
Integrated methods of digital documentation for new languages of use and communication of museum heritage: the Civic Art Gallery of Ancona
L’istituzione museale ha subito, negli ultimi anni, forti mutamenti dovuti all’evoluzione del contesto culturale, sociologico ed economico. Mentre in passato il museo era esclusivamente un contenitore d’informazioni da acquisire, conservare e trasmettere, attraverso un flusso informativo indifferenziato a un pubblico, il museo del presente diventa luogo funzionale e spazio critico che permette una migliore e più estesa fruizione, incrementando le sue potenzialità didattiche e le sue capacità educative. Questa riflessione analizza quella che oggi è un’esigenza del museo, non più luogo di conservazione ed esposizione, ma spazio relazionale e di confronto, che spinge l’utente all’esercizio del diritto di fruizione e condivisione delle opere e non alla ricezione passiva o alla valutazione acritica delle stesse. Tale premessa mette in luce la necessità di riflettere, in maniera più approfondita, sull’esperienza offerta ai visitatori e al loro ruolo: l’utente deve diventare spettatore critico, indice dello spostamento verso un modello di fruizione attivo e partecipativo. Sul tema della fruizione ha influito, e continua a influire, la diffusione dei media e delle reti di comunicazione: concetti come interattività e simultaneità riflettono sempre più spesso le dimensioni dell’esperienza individuale e collettiva nell’ambito delle nuove tecnologie. In quest’ottica vengono forniti al pubblico strumenti che permettano di conoscere al meglio le opere e gli ambienti che lo circondano, per costruire da sé la propria personale esperienza. Oggi il visitatore può non solo vedere ma toccare, interagire con le riproduzioni digitali di opere attraverso dispositivi collocati negli spazi fisici museali, o in alcuni casi, a migliaia di chilometri di distanza attraverso reti telematiche, può immergersi in ricostruzioni che sfruttano la realtà virtuale o ancora, tenere in un palmo di mano dispositivi multimediali in grado di riprodurre collezioni con audio, video, testi e immagini animate. Questo lavoro di tesi ha l’obiettivo di avviare una strategia di comunicazione contemporanea del museo e delle sue opere attraverso l’implementazione di un sistema di fruizione digitale. Il visitatore diventa parte attiva nello scenario museale che ha il compito di diventare un luogo di attrazione, partecipazione e co-creazione. Il primo passo è costituito dalla sperimentazione di un approccio innovativo alla documentazione del patrimonio costruito e dipinto che permetta di ottenere una base di dati digitali di elevata qualità, funzionale anche alla gestione e alla tutela del patrimonio stesso. A questo è seguita la proposta di una App che sfrutti tali acquisizioni in Alta Definizione delle superfici pittoriche e i modelli degli ambienti architettonici, unitamente alle potenzialità offerte dalla Realtà Aumentata. Questo permette di offrire ai propri utenti uno strumento per osservare in modo diverso le opere esposte e fruire degli ambienti con nuovi percorsi, utilizzando dispositivi come smartphone o tablet, strumenti quotidianamente utilizzati e dunque familiari al visitatore.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Miranda Brunetti.pdf

embargo fino al 19/02/2025

Dimensione 6.38 MB
Formato Adobe PDF
6.38 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/4876