La resistenza all'ampicillina ha di certo contribuito al recente aumento di un cluster di linee umane adattate di Enterococcus faecium (ST17, ST18 e ST78) nelle infezioni nosocomiali. Cambiamenti nel gene cromosomico pbp5 sono stati associati a diversi livelli di suscettibilità all'ampicillina, portando a diverse varianti (denominate pbp5-C type). Lo studio qui descritto, condotto su 78 ceppi di E. faecium ha evidenziato che la diversità dei pbp5 rispecchia la diversificazione filogenetica del microrganismo e che la presenza di identici pbp5 C- types in diversi lignaggi di origine geografica e ambientale indicano un fenomeno di trasferimento genetico orizontale,tra le diverse popolazioni di E.faecium. Ciò è stato supportato da saggi sperimentali che mostrano il trasferimento genetico di grandi porzioni genetiche (180-280 Kb circa) contenenti alleli del gene pbp5, Pon A (transglicosilasi) e altri geni coinvolti in pathway metabolici e di adattamento. Infine, l'analisi del profilo di mutazione di pbp5 da genomi e ceppi disponibili da questo studio suggerisce che la diffusione di alcuni pbp5 C-types potrebbe essersi verificata anche in assenza di un fenotipo di resistenza all' ampicillina e che l'arsenale dei caratteri adattativi situati nella regione cromosomica contenente il pbp5 ha contribuito al coinvolgimento del gene nell'adattamento di E. faecium al tratto gastro intestinale dei mammiferi.

Co-diversificazione del genoma "core" di Enterococcus faecium e PBP5: Evidenze di processi di trasferimento genetico orizzontale

CELLI, MINO
2018/2019

Abstract

La resistenza all'ampicillina ha di certo contribuito al recente aumento di un cluster di linee umane adattate di Enterococcus faecium (ST17, ST18 e ST78) nelle infezioni nosocomiali. Cambiamenti nel gene cromosomico pbp5 sono stati associati a diversi livelli di suscettibilità all'ampicillina, portando a diverse varianti (denominate pbp5-C type). Lo studio qui descritto, condotto su 78 ceppi di E. faecium ha evidenziato che la diversità dei pbp5 rispecchia la diversificazione filogenetica del microrganismo e che la presenza di identici pbp5 C- types in diversi lignaggi di origine geografica e ambientale indicano un fenomeno di trasferimento genetico orizontale,tra le diverse popolazioni di E.faecium. Ciò è stato supportato da saggi sperimentali che mostrano il trasferimento genetico di grandi porzioni genetiche (180-280 Kb circa) contenenti alleli del gene pbp5, Pon A (transglicosilasi) e altri geni coinvolti in pathway metabolici e di adattamento. Infine, l'analisi del profilo di mutazione di pbp5 da genomi e ceppi disponibili da questo studio suggerisce che la diffusione di alcuni pbp5 C-types potrebbe essersi verificata anche in assenza di un fenotipo di resistenza all' ampicillina e che l'arsenale dei caratteri adattativi situati nella regione cromosomica contenente il pbp5 ha contribuito al coinvolgimento del gene nell'adattamento di E. faecium al tratto gastro intestinale dei mammiferi.
2018
2019-07-25
Co-diversification of Enterococcus faecium Core Genomes and PBP5 :Evidence of pbp5-Horizontal transfer
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Mino pdfa.pdf

Open Access dal 25/07/2022

Dimensione 166.46 kB
Formato Adobe PDF
166.46 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/4881