Studente | AGOSTINELLI, LUCA |
Facoltà/Dipartimento | Dipartimento Ingegneria dell'Informazione |
Corso di studio | INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE |
Anno Accademico | 2018 |
Data dell'esame finale | 2019-10-28 |
Titolo italiano | Progettazione e implementazione di un'app Android per la gestione di un calendario di ricorrenze |
Titolo inglese | Design and implementation of an Android app for managing a recurrence calendar |
Abstract in italiano | Il fine della presente tesi è di esporre e valutare il percorso progettuale che ci ha portato alla creazione di un’applicazione Android per la gestione degli eventi. Sempre più diffusi sono i tentativi di innestare all’interno del processo demografico le innovazioni prodotte dalle tecnologie della comunicazione e dell’informazione, e questo elaborato ne è un esempio. Infatti, il lavoro sviluppato propone di sostituire una classica agenda con un applicativo software. Nel primo capitolo vengono esposte le caratteristiche e l’architettura del sistema operativo Android, utilizzato nella fase di sviluppo. L’impostazione metodologica adottata segue il classico modello relazionale, presentato a cavallo del secondo e terzo capitolo. Il penultimo capitolo illustra, tramite codice, l’architettura e le funzionalità integrate nell’applicazione. Per la conclusione del lavoro, è riservato un capitolo inerente alla critica riguardo l’applicazione, con un occhio rivolto verso le sfide future. |
Relatore | URSINO, DOMENICO |
Appare nelle tipologie: | Laurea triennale, diploma universitario |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|---|
bookpdfa.pdf fino a2022-10-27 | Tesi triennale di Luca Agostinelli. | 4.3 MB | Adobe PDF | |
Frontespizio.pdf fino a2022-10-27 | Allego il frontespizio firmato dal relatore e dal candidato | 1.45 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/20.500.12075/5370