Studente | PUCARELLI, MARIA TERESA |
Facoltà/Dipartimento | Dipartimento Ingegneria dell'Informazione |
Corso di studio | INGEGNERIA BIOMEDICA |
Anno Accademico | 2018 |
Data dell'esame finale | 2019-10-28 |
Titolo italiano | Taratura di un nuovo sensore di temperatura wireless per uso in terapia intensiva neonatale. |
Titolo inglese | Calibration of a novel, wireless temeparture sensor for use in neonatal intensive care. |
Abstract in italiano | Negli ultimi decenni il tasso di sopravvivenza dei neonati pretermine è aumentato considerevolmente, portando con sé la necessità sia di avere un monitoraggio non invasivo delle funzioni fisiologiche vitali, sia di fornire cure convenienti e quindi portare ad un migliore risultato dello sviluppo dei neonati. In questo progetto presentiamo la progettazione di un dispositivo di temperatura wireless per il monitoraggio neonatale. Questo è un dispositivo non invasivo, ed è progettato per il monitoraggio continuo e in tempo reale della temperatura. L’obiettivo di questa tesi è quello di progettare un dispositivo indossabile che fornisca misurazioni stabili e accurate e che allo stesso tempo sia comodo per i neonati. Il processo di progettazione consiste nella ricerca scientifica basata sulla revisione della letteratura, generazione e selezione delle idee, realizzazione di un prototipo con integrazione tecnologica e validazione clinica. È stato realizzato un dispositivo wireless che comunica i dati tramite bluetooth low energy (BLE). Le informazioni vengono inviate a un database centrale per il monitoraggio in tempo reale. Come trasduttore è stato usato un termistore medicale (TMP 117), che è un sensore digitale di temperatura con una precisione di ±0.1 °C. |
Relatore | SCALISE, LORENZO |
Controrelatore | ANTOGNOLI, LUCA |
Appare nelle tipologie: | Laurea triennale, diploma universitario |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|---|
frontespizio pdfa.pdf fino a2022-10-27 | 60.65 kB | Adobe PDF | ||
TESI PDFA.pdf fino a2022-10-27 | 2.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/20.500.12075/5427