La Vitamina E è una molecola essenziale per il nostro sviluppo e la nostra salute. Si è pensato per molto tempo che venisse assorbita e trasportata nella membrana cellulare tramite diffusione passiva, ovvero un processo che avviene secondo gradiente di concentrazione grazie al consumo di ATP. Dai dati ottenuti negli ultimi quindici anni si è scoperto, in realtà, che il suo assorbimento avviene tramite trasporto attivo mediato da dei trasportatori di membrana, funzionali già per il metabolismo del colesterolo: scavenger receptor di classe B di tipo 1 (SRB1) e di tipo 2 (CD36), il trasportatore NPC1L1 e la famiglia delle ATP-Binding cassette A1 e G1. Questa tesi si concentra sulla regolazione del meccanismo di assorbimento della Vitamina E, compresa la possibile competizione con altri micronutrienti liposolubili e la modulazione dellespressione dei trasportatori.
Regolazione dell'assorbimento intestinale della vitamina E
SERGIO, ILARIA
2018/2019
Abstract
La Vitamina E è una molecola essenziale per il nostro sviluppo e la nostra salute. Si è pensato per molto tempo che venisse assorbita e trasportata nella membrana cellulare tramite diffusione passiva, ovvero un processo che avviene secondo gradiente di concentrazione grazie al consumo di ATP. Dai dati ottenuti negli ultimi quindici anni si è scoperto, in realtà, che il suo assorbimento avviene tramite trasporto attivo mediato da dei trasportatori di membrana, funzionali già per il metabolismo del colesterolo: scavenger receptor di classe B di tipo 1 (SRB1) e di tipo 2 (CD36), il trasportatore NPC1L1 e la famiglia delle ATP-Binding cassette A1 e G1. Questa tesi si concentra sulla regolazione del meccanismo di assorbimento della Vitamina E, compresa la possibile competizione con altri micronutrienti liposolubili e la modulazione dellespressione dei trasportatori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DICHIARAZIONE SERGIO ILARIA.pdf
Open Access dal 26/07/2022
Dimensione
637.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
637.28 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/5442