La visione dei colori nellambiente marino è mediamente più semplice rispetto allambiente terrestre, con una visione semplice tramite dicromia, o monocromia, visione senza colore. Daltra parte negli oceani cè una maggiore diversità di tipi di visione dei colori, ad esempio i sistemi visivi polispettrali degli stomapodi. Recenti studi di sequenziamento rivelano la presenza di un numero maggiore di opsine rispetto a quelle utilizzate in un dato momento. Questi meccanismi permettono un adattamento e una evoluzione dei sistemi visivi anche in tempi brevi. Per una parte della diversità di sistemi visivi sviluppati la spiegazione rimane semplicemente la deriva o non convenzionale.
La visione dei colori in ambiente marino
SANTARELLI, EMMANUELE
2018/2019
Abstract
La visione dei colori nellambiente marino è mediamente più semplice rispetto allambiente terrestre, con una visione semplice tramite dicromia, o monocromia, visione senza colore. Daltra parte negli oceani cè una maggiore diversità di tipi di visione dei colori, ad esempio i sistemi visivi polispettrali degli stomapodi. Recenti studi di sequenziamento rivelano la presenza di un numero maggiore di opsine rispetto a quelle utilizzate in un dato momento. Questi meccanismi permettono un adattamento e una evoluzione dei sistemi visivi anche in tempi brevi. Per una parte della diversità di sistemi visivi sviluppati la spiegazione rimane semplicemente la deriva o non convenzionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi manu 2.pdf
Open Access dal 26/07/2022
Descrizione: Frontespizio tesi triennale
Dimensione
42.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
42.72 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
NUOVO MANU.pdf
Open Access dal 26/07/2022
Dimensione
113.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
113.81 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/5999