Il settore delle energie rinnovabili in Italia, e del fotovoltaico in particolare, è stato caratterizzato per anni da una forte incentivazione pubblica. La necessità di raggiungere gli obiettivi fissati dalle direttive Europee e gli alti costi che erano inizialmente necessari all’istallazione di un impianto fotovoltaico hanno avuto un effetto dopante sul mercato contribuendo alla convinzione che non fosse economicamente sostenibile un modello di business che operasse esclusivamente in tale settore. L’obiettivo di questa tesi è quindi quello di dimostrare che un tale modello di business non solo sia possibile ma sia anche in grado di generare profitti. A tale riguardo ci si serve di un caso pratico riguardante l’analisi del modello di business dell’azienda 4Energy S.r.l. Quest’ultima è una realtà aziendale che opera a livello locale (area Marche-Abruzzo) nell’offerta di servizi per l’istallazione e la gestione di impianti fotovoltaici per privati ed azienda. A tale scopo si sono in primo luogo indagate gli attuali trend globali, europei e quindi nazionali riguardanti la produzione di energia da fonti rinnovabili per poi giungere ad analizzare il contesto normativo attualmente in vigore in Italia. Si è osservato come la struttura normativa e gli obiettivi fissati dall’unione Europea nel contesto della lotta ai cambiamenti climatici siano favorevoli ad un ulteriore sviluppo del settore fotovoltaico. 6 Successivamente, con il fine di conoscere e poi utilizzare gli strumenti più adatti per una corretta analisi del modello si indaga sul concetto di “business model” presente in letteratura. Data la complessità del tema si è voluto dedicare una parte considerevole di questa tesi all’analisi della letteratura esistente cha ha portato all’individuazione di due modelli ritenuti adatti all’analisi empirica svolta successivamente. I due modelli individuati sono il cosiddetto “Business Model Canvas” elaborato da Osterwalder e Pigneur (2010) e il framework proposto da Morris et al. (2005). L’analisi empirica ha mostrato che, nonostante chiare limitazioni, entrambi i modelli riescono a descrivere efficacemente il modello di business di 4Energy. In particolare, il secondo modello permette un discreto livello di approfondimento fornendo inoltre una proiezione dello stesso in un prossimo futuro. Si ritiene quindi che il modello adottato da 4Energy sia coerente che le condizioni offerte dal mercato e sia quindi adatto a sfruttare le future opportunità che quest’ultimo, tramite evoluzioni della regolamentazione potrà offrire. Si spera infine che, ulteriori studi nell’ambito dei modelli di business, nonché l’applicazione dei modelli utilizzati in contesti aziendali simili possano portare ad un’evoluzione degli stessi e permettere una comparazione che gioverebbe senz’altro alla ricerca empirica qui svolta.

Business Model in the photovoltaic sector: the 4Energy case.

MARCHEGIANI, DAVIDE
2018/2019

Abstract

Il settore delle energie rinnovabili in Italia, e del fotovoltaico in particolare, è stato caratterizzato per anni da una forte incentivazione pubblica. La necessità di raggiungere gli obiettivi fissati dalle direttive Europee e gli alti costi che erano inizialmente necessari all’istallazione di un impianto fotovoltaico hanno avuto un effetto dopante sul mercato contribuendo alla convinzione che non fosse economicamente sostenibile un modello di business che operasse esclusivamente in tale settore. L’obiettivo di questa tesi è quindi quello di dimostrare che un tale modello di business non solo sia possibile ma sia anche in grado di generare profitti. A tale riguardo ci si serve di un caso pratico riguardante l’analisi del modello di business dell’azienda 4Energy S.r.l. Quest’ultima è una realtà aziendale che opera a livello locale (area Marche-Abruzzo) nell’offerta di servizi per l’istallazione e la gestione di impianti fotovoltaici per privati ed azienda. A tale scopo si sono in primo luogo indagate gli attuali trend globali, europei e quindi nazionali riguardanti la produzione di energia da fonti rinnovabili per poi giungere ad analizzare il contesto normativo attualmente in vigore in Italia. Si è osservato come la struttura normativa e gli obiettivi fissati dall’unione Europea nel contesto della lotta ai cambiamenti climatici siano favorevoli ad un ulteriore sviluppo del settore fotovoltaico. 6 Successivamente, con il fine di conoscere e poi utilizzare gli strumenti più adatti per una corretta analisi del modello si indaga sul concetto di “business model” presente in letteratura. Data la complessità del tema si è voluto dedicare una parte considerevole di questa tesi all’analisi della letteratura esistente cha ha portato all’individuazione di due modelli ritenuti adatti all’analisi empirica svolta successivamente. I due modelli individuati sono il cosiddetto “Business Model Canvas” elaborato da Osterwalder e Pigneur (2010) e il framework proposto da Morris et al. (2005). L’analisi empirica ha mostrato che, nonostante chiare limitazioni, entrambi i modelli riescono a descrivere efficacemente il modello di business di 4Energy. In particolare, il secondo modello permette un discreto livello di approfondimento fornendo inoltre una proiezione dello stesso in un prossimo futuro. Si ritiene quindi che il modello adottato da 4Energy sia coerente che le condizioni offerte dal mercato e sia quindi adatto a sfruttare le future opportunità che quest’ultimo, tramite evoluzioni della regolamentazione potrà offrire. Si spera infine che, ulteriori studi nell’ambito dei modelli di business, nonché l’applicazione dei modelli utilizzati in contesti aziendali simili possano portare ad un’evoluzione degli stessi e permettere una comparazione che gioverebbe senz’altro alla ricerca empirica qui svolta.
2018
2019-10-18
Business Model in the photovoltaic sector: the 4Energy case.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BUSINESS MODELS IN THE PHOTOVOLTAIC SECTOR- Marchegiani Davide - pdfa.pdf

Open Access dal 18/10/2021

Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/6628