Studente | VENTURA, FILIPPO |
Facoltà/Dipartimento | Dipartimento Ingegneria dell'Informazione |
Corso di studio | INGEGNERIA BIOMEDICA |
Anno Accademico | 2018 |
Data dell'esame finale | 2019-10-28 |
Titolo italiano | Analisi tempo-frequenza del segnale EMG nel bambino emiplegico con piede equino |
Titolo inglese | Time-frequency analysis of EMG signal from equinus-foot walking |
Abstract in italiano | L'obiettivo di questo lavoro è quello di evidenziare gli schemi di attivazione muscolare, mediante l'analisi wavelet, dei muscoli maggiormente associati ai deficit motori nei pazienti emiplegici di tipo II. Sono stati presi in esame due tracciati EMG relativi alla marcia di due soggetti: il primo appartenente ad un bambino non affetto da alcuna forma emiplegica ed assunto dunque come riferimento per una cammino standard, il secondo invece relativo ad un bambino patologico. Entrambi i segnali sono stati implementati tramite trasformata wavelet e sottoposti ad un processo di denoising. E' stato infine proposto un nuovo metodo di filtraggio per l'eliminazione del rumore residuo basato sull'analisi dei coefficienti della trasformata. Questo ha permesso di ricostruire il segnale come composto essenzialmente dalle attivazioni muscolari principali. Infine sono stati individuati una molteplicità di passi per ciascun soggetto e individuate per l'intero cammino le aree di maggior reclutamento muscolare, che hanno permesso di evidenziare le cause connesse ai deficit motori, tramite un'analisi di comparativa. |
Relatore | DI NARDO, FRANCESCO |
Controrelatore | STRAZZA, ANNACHIARA |
Appare nelle tipologie: | Laurea triennale, diploma universitario |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|---|
frontespizioPDF_A.pdf fino a2022-10-27 | In allegato il file del frontespizio della tesi di laurea debitamente firmato dal relatore, dal correlatore e dal sottoscritto | 170.23 kB | Adobe PDF | |
Analisi tempo-frequenza del segnale EMG nel bambino emiplegico con piede equino copiaPDF_A.pdf fino a2022-10-27 | In allegato la presentazione della tesi di Laurea in formato PDF/A | 22.92 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/20.500.12075/6963