Studente | KORZENIEWSKA, KAROLINA ALEKSANDRA |
Facoltà/Dipartimento | Dipartimento Scienze Economiche e Sociali |
Corso di studio | INTERNATIONAL ECONOMICS AND COMMERCE |
Anno Accademico | 2018 |
Data dell'esame finale | 2020-03-22 |
Titolo italiano | THE ECONOMICS OF MICROPLASTICS IN THE SEAS. CAUSES, EFFECTS AND PRACTICAL SOLUTIONS |
Titolo inglese | THE ECONOMICS OF MICROPLASTICS IN THE SEAS. CAUSES, EFFECTS AND PRACTICAL SOLUTIONS |
Abstract in italiano | Questa tesi studia a livello globale le principali fonti, il destino e gli effetti delle microplastiche negli oceani e applica un approccio settoriale allo studio della potenziale perdita di valore economico per l'industria e il turismo. Questo approccio include anche un'analisi dei costi economici del degrado dell'ecosistema dovuto ai rifiuti marini, cercando di chiarire quanto sia dannosa la plastica nei mari e in che modo influisce sull'economia globale. Nel 2018 degli 8,3 miliardi di tonnellate di plastica prodotta, 6,3 miliardi sono diventati rifiuti, e solo il 9 % è stato riciclato. La stragrande maggioranza - il 79 % - si sta accumulando nelle discariche o si sta sgretolando nell'ambiente naturale, il che significa che ad un certo punto gran parte finirà negli oceani. Se le attuali tendenze di produzione e gestione dei rifiuti continueranno, gli oceani conterranno entro il 2050 circa 937 milioni di tonnellate di plastica e 895 milioni di tonnellate di pesce. La plastica negli oceani supererà i pesci. L'inquinamento da plastica di fiumi e oceani può costare all'economia mondiale fino a 19 miliardi di dollari all'anno. Tra 15 e 51 trilioni di microplastiche negli oceani stanno attualmente andando alla deriva, e si stima pesino tra 93 e 236 mila tonnellate. Le microplastiche sono state rilevate nella birra, nel miele, nell'acqua in bottiglia, nonché in tutti gli animali marini. Gli umani mangiano ogni anno (insieme ad acqua e cibo) l'equivalente in microplastiche del peso di una carta di credito, circa 250 grammi. Esse possono interferire con l'equilibrio ormonale del corpo e interrompere lo sviluppo, oltre a causare obesità e cancro. L'inquinamento da plastica negli oceani del mondo costa alla società fino a 2,5 trilioni di dollari all'anno. Dopo un breve ciclo di primo utilizzo, il 95% del valore del materiale di imballaggio in plastica, ovvero 80-120 miliardi di dollari all'anno, viene perso. L'economia circolare può essere una soluzione per il mercato delle materie plastiche e ridurre le emissioni di anidride carbonica associate alla loro produzione del 56% entro il 2050. |
Abstract in inglese | Questa tesi studia a livello globale le principali fonti, il destino e gli effetti delle microplastiche negli oceani e applica un approccio settoriale allo studio della potenziale perdita di valore economico per l'industria e il turismo. Questo approccio include anche un'analisi dei costi economici del degrado dell'ecosistema dovuto ai rifiuti marini, cercando di chiarire quanto sia dannosa la plastica nei mari e in che modo influisce sull'economia globale. Nel 2018 degli 8,3 miliardi di tonnellate di plastica prodotta, 6,3 miliardi sono diventati rifiuti, e solo il 9 % è stato riciclato. La stragrande maggioranza - il 79 % - si sta accumulando nelle discariche o si sta sgretolando nell'ambiente naturale, il che significa che ad un certo punto gran parte finirà negli oceani. Se le attuali tendenze di produzione e gestione dei rifiuti continueranno, gli oceani conterranno entro il 2050 circa 937 milioni di tonnellate di plastica e 895 milioni di tonnellate di pesce. La plastica negli oceani supererà i pesci. L'inquinamento da plastica di fiumi e oceani può costare all'economia mondiale fino a 19 miliardi di dollari all'anno. Tra 15 e 51 trilioni di microplastiche negli oceani stanno attualmente andando alla deriva, e si stima pesino tra 93 e 236 mila tonnellate. Le microplastiche sono state rilevate nella birra, nel miele, nell'acqua in bottiglia, nonché in tutti gli animali marini. Gli umani mangiano ogni anno (insieme ad acqua e cibo) l'equivalente in microplastiche del peso di una carta di credito, circa 250 grammi. Esse possono interferire con l'equilibrio ormonale del corpo e interrompere lo sviluppo, oltre a causare obesità e cancro. L'inquinamento da plastica negli oceani del mondo costa alla società fino a 2,5 trilioni di dollari all'anno. Dopo un breve ciclo di primo utilizzo, il 95% del valore del materiale di imballaggio in plastica, ovvero 80-120 miliardi di dollari all'anno, viene perso. L'economia circolare può essere una soluzione per il mercato delle materie plastiche e ridurre le emissioni di anidride carbonica associate alla loro produzione del 56% entro il 2050. |
Relatore | ESPOSTI, ROBERTO |
Appare nelle tipologie: | Laurea specialistica, magistrale, ciclo unico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|---|
Frontespizio Tesi KarolinaK.pdf | Frontespizio tesi Korzeniewska Karolina | 217.02 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tesi Karolina Korzeniewska.pdf | Documento di tesi Karolina Korzeniewska | 4.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/20.500.12075/6985