In the university institutions, the recruitment procedures for access to the academic career of the teaching staff are managed directly by the universities, through local competitions and through rigid procedures, regulated in part by the central bureaucracy with limits on turnover and budget allocation. In Italy it is common opinion that, in the public administration, there are often cases of favouritism and nepotism in recruitment and career advancement: the various governments have tried to limit such phenomena with the reforms that have occurred over time. I decided to experiment with a method that in the past was already applied in the business world, that is when and how much to resort to the external market or to the internal market and therefore how much the promotions or the inputs from other structures contribute to build the recruitment policies. This validity could be realized in a high-level training offer that attracts and maintains excellent teachers, talented students and promotes excellence research and consequently abundant funding. A study was carried out on the structure of professors in Italian universities, analysing observations for each one and elaborating them in the light of the legislative reforms that introduced new figures and led to the replacement of others, and the consequent changes over time. The MIUR Ministry of Education, University and Research database, with more than 80,000 observations over 18 years, has been extensively modelled and enriched, to be able to draw descriptive statistics on teachers' attendance trends, divided by macro-sector, with more than 7000 units. In the period from 2001-2018, all Italian universities (public, private and telematic), faculties, departments and professors with any qualifications belonging to the scientific area 13 were taken under examination to present an evaluation of the recruitment methods in Italian universities: the aim was to demonstrate whether Universities preferentially exploit internal career or external recruitment in order to fill vacancies following retirement, transfer or some rare dismissal. Thanks to the support of tables, graphs and classifications, the trend of university turnover by university and year by year was analysed, considering the size and aggregation of the geographical areas. They have been created empirically, through mobility indexes and synthetic indicators, rankings and classifications of the universities that highlight the particular characteristics of each one and their evolution over time.

Nel periodo che va dal 2001-2018 sono stati presi in esame tutti gli atenei italiani, (pubblici, privati e telematici) le facoltà, i dipartimenti e tutti i docenti, con qualsiasi qualifica, appartenenti all’area scientifica 13. Lo scopo è presentare una valutazione delle modalità di assunzione nelle università italiane, per dimostrare se prediligono la carriera interna o l’assunzione dall’esterno, al fine di colmare i posti vacanti a seguito di pensionamento, trasferimento o qualche raro licenziamento. Ho deciso di sperimentare un metodo che in passato è stato già applicato nel mondo delle imprese, cioè quando e quanto ricorrere al mercato esterno o al mercato interno e quindi quanto le promozioni o gli ingressi da altre strutture possano incidere sulla qualità e il prestigio dell’ateneo. La validità di ciò si concretizza nell’offerta formativa di alto livello che attrae e mantiene docenti eccellenti, studenti talentuosi e promuove ricerca d’eccellenza e quindi abbondanti finanziamenti. Nelle istituzioni Universitarie, le procedure di reclutamento per l’accesso alla carriera accademica del personale docente, sono gestite direttamente dagli atenei, attraverso concorsi locali e attraverso rigide procedure, regolate in parte dalla burocrazia centrale con limiti al turnover e dall’ assegnazione di budget. In Italia è opinione corrente che, nella pubblica amministrazione, vi siano spesso casi di favoritismo e nepotismo nel reclutamento e avanzamento di carriera, a cui i vari di governi hanno cercato di porre rimedio con le riforme che si sono succedute nel tempo, ma con scarsi risultati. È stato fatto uno studio sull’assetto del personale docente delle università italiane, analizzando osservazioni per singolo ateneo ed elaborandole alla luce delle riforme legislative che hanno introdotto nuove figure e portato alla sostituzione di altre, e dei conseguenti cambiamenti intervenuti nel tempo. Il database del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), con più di 80.000 osservazioni nell’arco di 18 anni, è stato ampiamente modellato ed arricchito, per poter elaborare delle statistiche descrittive sull’andamento delle presenze dei docenti, divisi per macrosettore, con più 7000 unità. Con supporto di tabelle, grafici e classifiche è stato analizzato l’andamento del turnover ateneo per ateneo e anno per anno, tenendo conto delle dimensioni e della aggregazione per aree territoriali. Sono stati creati empiricamente, tramite indici di mobilità e indicatori sintetici, graduatorie e classifiche degli atenei che evidenziano le particolari caratteristiche di ognuno e la loro evoluzione nel tempo.

Turnover nelle Università italiane

CANARECCI, FILIPPO
2018/2019

Abstract

In the university institutions, the recruitment procedures for access to the academic career of the teaching staff are managed directly by the universities, through local competitions and through rigid procedures, regulated in part by the central bureaucracy with limits on turnover and budget allocation. In Italy it is common opinion that, in the public administration, there are often cases of favouritism and nepotism in recruitment and career advancement: the various governments have tried to limit such phenomena with the reforms that have occurred over time. I decided to experiment with a method that in the past was already applied in the business world, that is when and how much to resort to the external market or to the internal market and therefore how much the promotions or the inputs from other structures contribute to build the recruitment policies. This validity could be realized in a high-level training offer that attracts and maintains excellent teachers, talented students and promotes excellence research and consequently abundant funding. A study was carried out on the structure of professors in Italian universities, analysing observations for each one and elaborating them in the light of the legislative reforms that introduced new figures and led to the replacement of others, and the consequent changes over time. The MIUR Ministry of Education, University and Research database, with more than 80,000 observations over 18 years, has been extensively modelled and enriched, to be able to draw descriptive statistics on teachers' attendance trends, divided by macro-sector, with more than 7000 units. In the period from 2001-2018, all Italian universities (public, private and telematic), faculties, departments and professors with any qualifications belonging to the scientific area 13 were taken under examination to present an evaluation of the recruitment methods in Italian universities: the aim was to demonstrate whether Universities preferentially exploit internal career or external recruitment in order to fill vacancies following retirement, transfer or some rare dismissal. Thanks to the support of tables, graphs and classifications, the trend of university turnover by university and year by year was analysed, considering the size and aggregation of the geographical areas. They have been created empirically, through mobility indexes and synthetic indicators, rankings and classifications of the universities that highlight the particular characteristics of each one and their evolution over time.
2018
2019-07-05
Turnover in Italian universities
Nel periodo che va dal 2001-2018 sono stati presi in esame tutti gli atenei italiani, (pubblici, privati e telematici) le facoltà, i dipartimenti e tutti i docenti, con qualsiasi qualifica, appartenenti all’area scientifica 13. Lo scopo è presentare una valutazione delle modalità di assunzione nelle università italiane, per dimostrare se prediligono la carriera interna o l’assunzione dall’esterno, al fine di colmare i posti vacanti a seguito di pensionamento, trasferimento o qualche raro licenziamento. Ho deciso di sperimentare un metodo che in passato è stato già applicato nel mondo delle imprese, cioè quando e quanto ricorrere al mercato esterno o al mercato interno e quindi quanto le promozioni o gli ingressi da altre strutture possano incidere sulla qualità e il prestigio dell’ateneo. La validità di ciò si concretizza nell’offerta formativa di alto livello che attrae e mantiene docenti eccellenti, studenti talentuosi e promuove ricerca d’eccellenza e quindi abbondanti finanziamenti. Nelle istituzioni Universitarie, le procedure di reclutamento per l’accesso alla carriera accademica del personale docente, sono gestite direttamente dagli atenei, attraverso concorsi locali e attraverso rigide procedure, regolate in parte dalla burocrazia centrale con limiti al turnover e dall’ assegnazione di budget. In Italia è opinione corrente che, nella pubblica amministrazione, vi siano spesso casi di favoritismo e nepotismo nel reclutamento e avanzamento di carriera, a cui i vari di governi hanno cercato di porre rimedio con le riforme che si sono succedute nel tempo, ma con scarsi risultati. È stato fatto uno studio sull’assetto del personale docente delle università italiane, analizzando osservazioni per singolo ateneo ed elaborandole alla luce delle riforme legislative che hanno introdotto nuove figure e portato alla sostituzione di altre, e dei conseguenti cambiamenti intervenuti nel tempo. Il database del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), con più di 80.000 osservazioni nell’arco di 18 anni, è stato ampiamente modellato ed arricchito, per poter elaborare delle statistiche descrittive sull’andamento delle presenze dei docenti, divisi per macrosettore, con più 7000 unità. Con supporto di tabelle, grafici e classifiche è stato analizzato l’andamento del turnover ateneo per ateneo e anno per anno, tenendo conto delle dimensioni e della aggregazione per aree territoriali. Sono stati creati empiricamente, tramite indici di mobilità e indicatori sintetici, graduatorie e classifiche degli atenei che evidenziano le particolari caratteristiche di ognuno e la loro evoluzione nel tempo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Autodichiarazione_(FilippoCanarecci)_UNIVPM_.pdf

Open Access dal 05/07/2021

Dimensione 135.21 kB
Formato Adobe PDF
135.21 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/7134