Il seguente studio di tesi si pone l’obbiettivo di determinare le concentrazioni di cadmio (Cd), rame (Cu), mercurio (Hg) e di piombo (Pb) nei tessuti di poriferi dell’Arcipelago Toscano, in particolare di due isole appartenenti all’Arcipelago, l’Isola di Montecristo e l’Isola del Giglio. L’interesse per le due isole nasce dal fatto che, nonostante entrambe facciano parte del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, presentano differenti livelli di protezione. Montecristo è un’isola disabitata e isolata, localizzata a 63 km dalla costa italiana, istituita a Riserva Naturale Statale Integrale nel 1971 e dichiarata Riserva Naturale Biogenetica dal Consiglio d'Europa nel 1988. Inoltre, Montecristo detiene lo status di Area a Protezione Speciale (SPA, Directive 79/409/EEC). Per queste ragioni, l’isola è stata presa come sito di riferimento per molti studi ecologici effettuati su substrati duri nel Mediterraneo occidentale. Al contrario, l’Isola del Giglio è abitata e distante solamente 14 km dalle coste della Toscana. Per queste ragioni maggiormente soggetta ad impatto antropico. Inoltre, solamente un 40% dell’isola è sotto la protezione del Parco Nazionale, mentre a livello marino non è interessata da alcun tipo di protezione e legislazione.
DETERMINAZIONE DI ELEMENTI IN TRACCE IN PORIFERI DELL'ARCIPELAGO TOSCANO
TUNNO, LUANA
2018/2019
Abstract
Il seguente studio di tesi si pone l’obbiettivo di determinare le concentrazioni di cadmio (Cd), rame (Cu), mercurio (Hg) e di piombo (Pb) nei tessuti di poriferi dell’Arcipelago Toscano, in particolare di due isole appartenenti all’Arcipelago, l’Isola di Montecristo e l’Isola del Giglio. L’interesse per le due isole nasce dal fatto che, nonostante entrambe facciano parte del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, presentano differenti livelli di protezione. Montecristo è un’isola disabitata e isolata, localizzata a 63 km dalla costa italiana, istituita a Riserva Naturale Statale Integrale nel 1971 e dichiarata Riserva Naturale Biogenetica dal Consiglio d'Europa nel 1988. Inoltre, Montecristo detiene lo status di Area a Protezione Speciale (SPA, Directive 79/409/EEC). Per queste ragioni, l’isola è stata presa come sito di riferimento per molti studi ecologici effettuati su substrati duri nel Mediterraneo occidentale. Al contrario, l’Isola del Giglio è abitata e distante solamente 14 km dalle coste della Toscana. Per queste ragioni maggiormente soggetta ad impatto antropico. Inoltre, solamente un 40% dell’isola è sotto la protezione del Parco Nazionale, mentre a livello marino non è interessata da alcun tipo di protezione e legislazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi definitiva.pdf
Open Access dal 24/02/2022
Descrizione: DETERMINAZIONE DI ELEMENTI IN TRACCE IN PORIFERI DELL'ARCIPELAGO TOSCANO
Dimensione
2.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.68 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/7219