The purpose of this thesis is to demonstrate how international taxation is not capable of keeping up with the digital economy. The difficulty is rather technical because the attribution of a place, for tax reasons, to the sale of a non-physical service cannot be approached with financial instruments created for a century that ended twenty years ago. The first chapter will analyze the International Organisation for Co-Operation and Economic Development (OECD) and in particular its model tax convention. More specifically, Article 4 in which it is explained that the constraint that binds the taxation of an entity, operating beyond its national borders, is its physical presence. This constraint will then be explored in more detail in the second chapter through the Facebook case, which, starting from this scenario, exploited a loophole called "Double Irish" in the Irish tax system, to minimize the tax base through a system of subsidiaries and tax havens. Finally, the third chapter will adopt the OECD point of view by analysing how the problems generated by digitalisation are addressed. The organization's moves, judgements and actions will be used to assess its work towards fair taxation. Concluding with the "Programme of Work", the new international model will be analyzed, with a particular emphasis on the "significant digital presence" and the new approach by which the era of tax evasion will be brought to an end.

Lo scopo di questa tesi è di dimostrare quanto la tassazione internazionale non sia capace di stare al passo dell’economia digitale. La difficoltà è relativamente tecnica in quanto l’attribuzione di un luogo, per motivi fiscali, alla vendita di un servizio non fisico non può essere affrontata con leggi finanziarie formate per un secolo che si è concluso vent’anni fa. Nel primo capitolo, verrà analizzata l’Organizzazione internazionale per la Co-Operazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) ed in particolare il suo modello di convenzione fiscale. Nello specifico, l’articolo 4 nel quale è spiegato che il vincolo che lega la tassazione di un ente, operante oltre i propri confini nazionali, è la mera presenza fisica. Questo vincolo verrà poi approfondito nel secondo capitolo attraverso il caso Facebook, che partendo da questo scenario ha sfruttato una scappatoia denominata “Double Irish” nel sistema fiscale irlandese, per ridurre al minimo la base imponibile delle tasse attraverso un sistema di aziende controllate e paradisi fiscali. Nel terzo capitolo infine sarà adottato il punto di vista dell'OCSE analizzando come vengono affrontati i problemi creati dalla digitalizzazione. Attraverso le mosse, le sentenze e le azioni dell’organizzazione si valuterà il suo operato nella ricerca di una tassazione equa. Concludendo con il “Programme of Work” verrà analizzato il nuovo modello internazionale, prestando particolare attenzione alla “significant digital presence” ed al nuovo approccio attraverso il quale si porrà fine all'era dell'evasione fiscale.

OECD Model's experimental analysis: Source versus Residence dilemma. The Facebook case explained through Article 4

PEDICA, GIULIO
2018/2019

Abstract

The purpose of this thesis is to demonstrate how international taxation is not capable of keeping up with the digital economy. The difficulty is rather technical because the attribution of a place, for tax reasons, to the sale of a non-physical service cannot be approached with financial instruments created for a century that ended twenty years ago. The first chapter will analyze the International Organisation for Co-Operation and Economic Development (OECD) and in particular its model tax convention. More specifically, Article 4 in which it is explained that the constraint that binds the taxation of an entity, operating beyond its national borders, is its physical presence. This constraint will then be explored in more detail in the second chapter through the Facebook case, which, starting from this scenario, exploited a loophole called "Double Irish" in the Irish tax system, to minimize the tax base through a system of subsidiaries and tax havens. Finally, the third chapter will adopt the OECD point of view by analysing how the problems generated by digitalisation are addressed. The organization's moves, judgements and actions will be used to assess its work towards fair taxation. Concluding with the "Programme of Work", the new international model will be analyzed, with a particular emphasis on the "significant digital presence" and the new approach by which the era of tax evasion will be brought to an end.
2018
2020-03-21
OECD Model's experimental analysis: Source versus Residence dilemma. The Facebook case explained through Article 4
Lo scopo di questa tesi è di dimostrare quanto la tassazione internazionale non sia capace di stare al passo dell’economia digitale. La difficoltà è relativamente tecnica in quanto l’attribuzione di un luogo, per motivi fiscali, alla vendita di un servizio non fisico non può essere affrontata con leggi finanziarie formate per un secolo che si è concluso vent’anni fa. Nel primo capitolo, verrà analizzata l’Organizzazione internazionale per la Co-Operazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) ed in particolare il suo modello di convenzione fiscale. Nello specifico, l’articolo 4 nel quale è spiegato che il vincolo che lega la tassazione di un ente, operante oltre i propri confini nazionali, è la mera presenza fisica. Questo vincolo verrà poi approfondito nel secondo capitolo attraverso il caso Facebook, che partendo da questo scenario ha sfruttato una scappatoia denominata “Double Irish” nel sistema fiscale irlandese, per ridurre al minimo la base imponibile delle tasse attraverso un sistema di aziende controllate e paradisi fiscali. Nel terzo capitolo infine sarà adottato il punto di vista dell'OCSE analizzando come vengono affrontati i problemi creati dalla digitalizzazione. Attraverso le mosse, le sentenze e le azioni dell’organizzazione si valuterà il suo operato nella ricerca di una tassazione equa. Concludendo con il “Programme of Work” verrà analizzato il nuovo modello internazionale, prestando particolare attenzione alla “significant digital presence” ed al nuovo approccio attraverso il quale si porrà fine all'era dell'evasione fiscale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Giulio_Pedica.pdf

Open Access dal 21/03/2022

Descrizione: OECD Model's experimental analysis: Source versus Residence dilemma. The Facebook case explained through Article 4
Dimensione 944.41 kB
Formato Adobe PDF
944.41 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/7263