The research of this thesis starts from the challenge, very topical for all internal areas, of re-inhabiting small towns. With the aim of defining an architectural and urban regeneration project, the study started from an understanding of the context, with an analysis of the territory, deepening the aspects that most distinguish it, up to focusing on an area in Apecchio, in which the project intervention was made concrete. The exploration part, on a territorial scale, concerned an area of nine municipalities between the province of Ancona and that of Pesaro-Urbino, which constitutes the pilot internal area for the Marche Region: the Lower Pesarese Anconetano Apennine Area. The work of Branding4Resilience focuses on this area, a Research Project of Relevant National Interest 2017 (PRIN), funded by the Ministry of University and Research for the two-year period 2020-2023, coordinated by the Polytechnic University of Marche (PI Maddalena Ferretti), to which this thesis is linked, in partnership with the University of Palermo, the University of Trento and the Polytechnic of Turin. The focus of the thesis project is an area of Apecchio located along the banks of the Biscubio river, which includes the building that once housed the Agricultural Consortium and all the surrounding land, now partly occupied by parking lots and partly in disuse. A regeneration intervention was developed on these spaces, with a methodology that first involves a study on an urban scale to then arrive at the definition of a project for the reuse of the building, which is also expanded with the annexation of a new volume. The setting of the study on an urban scale was made by imagining three scenarios: Sustainable, Circular and Re-Generative, which represent an investigation into different possibilities of transformation, which are not excluded, in response to the needs and challenges that have emerged, taking into account also of the projects carried out by the municipal administration. The architectural project focused on a building that has an emotional, as well as historical and social value for the community: the former Agricultural Consortium. Currently in disuse, the structure was for many years the center of trade in agricultural products, a hub for farmers, and it is the intention of the project to preserve this function. The presence of the river becomes an opportunity, in the project, for the proposal of a path along its banks, of which the urban space around the building becomes the fulcrum, with a square and an equipped park that welds the urban strip with the riparian one. The project was supported by a preliminary technical analysis of energy efficiency assessment, in order to establish the feasibility of the intervention in terms of energy needs The project aims to create an overall vision of the area of the former Agricultural Consortium, from which it is possible to grasp the delicate relationship and the limits between the riparian belt of the river and the urbanized area and propose a new intersection. The aim is to create, through urban and architectural redevelopment, new opportunities for settlement in the municipality by bringing alternative stimuli, close to the needs and interests of the population, especially the younger one.

La ricerca di questa tesi parte dalla sfida, attualissima per tutte le aree interne, di riabitare i piccoli centri. Con l’obiettivo di definire un progetto di rigenerazione architettonica e urbana, lo studio è partito dalla comprensione del contesto, con un’analisi del territorio, approfondendo gli aspetti che più lo contraddistinguono, fino a focalizzarsi su un’area del comune di Apecchio, in cui è stato concretizzato l’intervento progettuale. La parte esplorativa, a scala territoriale, ha riguardato un territorio di nove comuni tra la provincia di Ancona e quella di Pesaro-Urbino, che costituisce l’area interna pilota per la Regione Marche: l’Area dell’Appennino Basso Pesarese Anconetano. Su quest’area si concentra il lavoro di Branding4Resilience, un Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale 2017 (PRIN), finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca per il biennio 2020-2023, coordinato dall’Università Politecnica delle Marche (P.I. Maddalena Ferretti), a cui questa tesi si ricollega, in partnership con l’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi di Trento e il Politecnico di Torino. Il focus del progetto di tesi è un’area di Apecchio collocata lungo le sponde del fiume Biscubio, che comprende l’edificio che un tempo ospitava il Consorzio Agrario e tutto il terreno circostante, ora occupato in parte da parcheggi e in parte in disuso. Su questi spazi si è elaborato un intervento di rigenerazione, con una metodologia che prevede prima uno studio a scala urbana per arrivare poi alla definizione di un progetto di riuso dell’edificio, che viene inoltre ampliato con l’annessione di un nuovo volume. L’impostazione dello studio a scala urbana è stata fatta immaginando tre scenari: Sostenibile, Circolare e Ri-Generativo, che rappresentano un’indagine su diverse possibilità di trasformazione, che non si escludono, in risposta alle esigenze ed alle sfide emerse, tenendo conto anche delle progettualità portate avanti dall’amministrazione comunale. Il progetto architettonico si è concentrato su un edificio che per la comunità ha un valore affettivo, oltre che storico e sociale: l’ex Consorzio Agrario. Attualmente in disuso, la struttura è stata per molti anni il centro di scambi dei prodotti dell’agricoltura, un hub per i contadini, ed è intenzione del progetto preservare questa funzione. La presenza del fiume diventa occasione, nel progetto, per la proposta di un percorso lungo le sponde dello stesso, di cui lo spazio urbano nell’intorno dell’edificio diventa il fulcro, con una piazza e un parco attrezzato che salda la fascia urbana con quella ripariale. Il progetto è stato affiancato da un’analisi tecnica, preliminare, di valutazione dell’efficienza energetica, al fine di stabilire la fattibilità dell’intervento in termini di fabbisogno energetico Il progetto volge alla creazione di una visione complessiva dell’area dell’ex Consorzio Agrario, da cui poter cogliere il rapporto delicato e i limiti tra la fascia ripariale del fiume e la zona urbanizzata e proporne un’intersezione inedita. L’ottica è quella di creare, attraverso la riqualificazione urbana e architettonica, nuove opportunità di insediamento nel comune portando stimoli alternativi, vicini alle esigenze e agli interessi della popolazione, soprattutto quella più giovane.

Riabitare Apecchio. Un progetto di rigenerazione per l’area dell'ex Consorzio Agrario lungo le sponde del Biscubio

CARLINO, ELENA
2020/2021

Abstract

The research of this thesis starts from the challenge, very topical for all internal areas, of re-inhabiting small towns. With the aim of defining an architectural and urban regeneration project, the study started from an understanding of the context, with an analysis of the territory, deepening the aspects that most distinguish it, up to focusing on an area in Apecchio, in which the project intervention was made concrete. The exploration part, on a territorial scale, concerned an area of nine municipalities between the province of Ancona and that of Pesaro-Urbino, which constitutes the pilot internal area for the Marche Region: the Lower Pesarese Anconetano Apennine Area. The work of Branding4Resilience focuses on this area, a Research Project of Relevant National Interest 2017 (PRIN), funded by the Ministry of University and Research for the two-year period 2020-2023, coordinated by the Polytechnic University of Marche (PI Maddalena Ferretti), to which this thesis is linked, in partnership with the University of Palermo, the University of Trento and the Polytechnic of Turin. The focus of the thesis project is an area of Apecchio located along the banks of the Biscubio river, which includes the building that once housed the Agricultural Consortium and all the surrounding land, now partly occupied by parking lots and partly in disuse. A regeneration intervention was developed on these spaces, with a methodology that first involves a study on an urban scale to then arrive at the definition of a project for the reuse of the building, which is also expanded with the annexation of a new volume. The setting of the study on an urban scale was made by imagining three scenarios: Sustainable, Circular and Re-Generative, which represent an investigation into different possibilities of transformation, which are not excluded, in response to the needs and challenges that have emerged, taking into account also of the projects carried out by the municipal administration. The architectural project focused on a building that has an emotional, as well as historical and social value for the community: the former Agricultural Consortium. Currently in disuse, the structure was for many years the center of trade in agricultural products, a hub for farmers, and it is the intention of the project to preserve this function. The presence of the river becomes an opportunity, in the project, for the proposal of a path along its banks, of which the urban space around the building becomes the fulcrum, with a square and an equipped park that welds the urban strip with the riparian one. The project was supported by a preliminary technical analysis of energy efficiency assessment, in order to establish the feasibility of the intervention in terms of energy needs The project aims to create an overall vision of the area of the former Agricultural Consortium, from which it is possible to grasp the delicate relationship and the limits between the riparian belt of the river and the urbanized area and propose a new intersection. The aim is to create, through urban and architectural redevelopment, new opportunities for settlement in the municipality by bringing alternative stimuli, close to the needs and interests of the population, especially the younger one.
2020
2022-02-16
Reinhabiting Apecchio. A regeneration project for the area of the former Agricultural Consortium along the Biscubio's banks
La ricerca di questa tesi parte dalla sfida, attualissima per tutte le aree interne, di riabitare i piccoli centri. Con l’obiettivo di definire un progetto di rigenerazione architettonica e urbana, lo studio è partito dalla comprensione del contesto, con un’analisi del territorio, approfondendo gli aspetti che più lo contraddistinguono, fino a focalizzarsi su un’area del comune di Apecchio, in cui è stato concretizzato l’intervento progettuale. La parte esplorativa, a scala territoriale, ha riguardato un territorio di nove comuni tra la provincia di Ancona e quella di Pesaro-Urbino, che costituisce l’area interna pilota per la Regione Marche: l’Area dell’Appennino Basso Pesarese Anconetano. Su quest’area si concentra il lavoro di Branding4Resilience, un Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale 2017 (PRIN), finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca per il biennio 2020-2023, coordinato dall’Università Politecnica delle Marche (P.I. Maddalena Ferretti), a cui questa tesi si ricollega, in partnership con l’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi di Trento e il Politecnico di Torino. Il focus del progetto di tesi è un’area di Apecchio collocata lungo le sponde del fiume Biscubio, che comprende l’edificio che un tempo ospitava il Consorzio Agrario e tutto il terreno circostante, ora occupato in parte da parcheggi e in parte in disuso. Su questi spazi si è elaborato un intervento di rigenerazione, con una metodologia che prevede prima uno studio a scala urbana per arrivare poi alla definizione di un progetto di riuso dell’edificio, che viene inoltre ampliato con l’annessione di un nuovo volume. L’impostazione dello studio a scala urbana è stata fatta immaginando tre scenari: Sostenibile, Circolare e Ri-Generativo, che rappresentano un’indagine su diverse possibilità di trasformazione, che non si escludono, in risposta alle esigenze ed alle sfide emerse, tenendo conto anche delle progettualità portate avanti dall’amministrazione comunale. Il progetto architettonico si è concentrato su un edificio che per la comunità ha un valore affettivo, oltre che storico e sociale: l’ex Consorzio Agrario. Attualmente in disuso, la struttura è stata per molti anni il centro di scambi dei prodotti dell’agricoltura, un hub per i contadini, ed è intenzione del progetto preservare questa funzione. La presenza del fiume diventa occasione, nel progetto, per la proposta di un percorso lungo le sponde dello stesso, di cui lo spazio urbano nell’intorno dell’edificio diventa il fulcro, con una piazza e un parco attrezzato che salda la fascia urbana con quella ripariale. Il progetto è stato affiancato da un’analisi tecnica, preliminare, di valutazione dell’efficienza energetica, al fine di stabilire la fattibilità dell’intervento in termini di fabbisogno energetico Il progetto volge alla creazione di una visione complessiva dell’area dell’ex Consorzio Agrario, da cui poter cogliere il rapporto delicato e i limiti tra la fascia ripariale del fiume e la zona urbanizzata e proporne un’intersezione inedita. L’ottica è quella di creare, attraverso la riqualificazione urbana e architettonica, nuove opportunità di insediamento nel comune portando stimoli alternativi, vicini alle esigenze e agli interessi della popolazione, soprattutto quella più giovane.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi PDF A.pdf

Open Access dal 17/02/2022

Descrizione: Tesi E. Carlino
Dimensione 845.66 MB
Formato Adobe PDF
845.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/7802