Questa tesi, pensata per approfondire lo studio della muratura presente nella Rocca di Gradara, unisce le singole analisi descritte nella prima parte del lavoro con i relativi metodi e ne ricava i risultati declinati in: qualità muraria, elementi resistenti, malta, apparecchiatura, tessitura, dissesti, degrado e interventi. Di conseguenza vengono dedotte informazioni sul manufatto per creare una base conoscitiva dello stesso concentrata sugli aspetti materici, tecnologici, costruttivi, di vulnerabilità e meccanismi di danno, andandone a ricercare le cause specifiche, quando possibile.

Architetture fortificate: processi evolutivi, tecniche costruttive e vulnerabilità. Il caso studio della Rocca di Gradara. Parte 2

VINCIGUERRA, CARMEN
2020/2021

Abstract

Questa tesi, pensata per approfondire lo studio della muratura presente nella Rocca di Gradara, unisce le singole analisi descritte nella prima parte del lavoro con i relativi metodi e ne ricava i risultati declinati in: qualità muraria, elementi resistenti, malta, apparecchiatura, tessitura, dissesti, degrado e interventi. Di conseguenza vengono dedotte informazioni sul manufatto per creare una base conoscitiva dello stesso concentrata sugli aspetti materici, tecnologici, costruttivi, di vulnerabilità e meccanismi di danno, andandone a ricercare le cause specifiche, quando possibile.
2020
2022-02-16
Fortified architectures: evolutionary processes, building techniques and vulnerability. The case study of Gradara's Fortress. Part 2
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Documento Tesi_Vinciguerra_EA_UNIVPM.pdf

accesso aperto

Descrizione: Documento tesi dal titolo: "Architetture fortificate: processi evolutivi, tecniche costruttive e vulnerabilità. Il caso studio della Rocca di Gradara. Parte 2"
Dimensione 69.87 MB
Formato Adobe PDF
69.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/7807