Studente | FERRANTE CAVALLARO, RAFFAELE |
Facoltà/Dipartimento | Dipartimento Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche |
Corso di studio | INGEGNERIA GESTIONALE |
Anno Accademico | 2020 |
Data dell'esame finale | 2022-02-16 |
Titolo italiano | La schedulazione della produzione: il caso Barberini s.p.a. |
Titolo inglese | Production scheduling: the case of Barberini s.p.a. |
Abstract in italiano | Il lavoro ha lo scopo di fornire alcuni spunti di risoluzione analitica di un problema di scheduling reale esaminato durante il tirocinio nell’azienda Barberini spa del gruppo Luxottica. Nel primo capitolo viene fatto un excursus storico e vengono descritti gli strumenti a supporto della schedulazione collocandola nel contesto del Manufacturing Planning and Control System o MPCS. Nel secondo capitolo sono presentati tutti gli elementi utili a comprendere i tecnicismi trattati nel caso di studio presentato: la descrizione dei raparti, delle fasi del processo e la presentazione dei prodotti realizzati. Il terzo capitolo invece sarà quello in cui verranno riportati i risultati e la descrizione del progetto realizzato. Attraverso un semplice algoritmo si è proposto uno schedule di partenza del reparto di incollaggio. Il software necessario all’azienda doveva essere facilmente fruibile dal team di schedulazione della Barberini s.p.a., usare un applicativo già noto dall’azienda e che non richiedesse troppo tempo a fornire una soluzione. |
Relatore | BEVILACQUA, MAURIZIO |
Appare nelle tipologie: | Laurea specialistica, magistrale, ciclo unico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|---|
Tesi_FERRANTE CAVALLARO_ Raffaele.pdf Accesso riservato | Tesi laurea magistrale Raffaele Ferrante Cavallaro | 2.69 MB | Adobe PDF | |
frontespizio_Raffaele Ferrante Cavallaro.pdf Accesso riservato | Frontespizio tesi Ferrante Cavallaro Raffaele | 168.51 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/20.500.12075/7812