Study design: Systematic Review of RCTs Objectives: Evaluate specific rehabilitation protocols for Acute Lateral Ankle Sprain and report their effectiveness concerning functional joint recovery following a conservative approach. Background: Lateral ankle sprain (LAS) is one of the most frequent injuries in sports and non-sporting settings. It can lead to significant pain, swelling and especially reduced joint function. Despite being a very frequent injury, its management is often very neglected by the sufferers. Methods: Literature search was conducted on different search engines such as: Pubmed, CENTRAL, CINAHL and Web Of Science (WOS). Only RCTs published from 2001 to 2021, which considered subjects with grade I or II acute lateral ankle sprain, were included. The interventions had to include conservative treatments, and the outcome measures had to include at least one of: joint function (SLVJ and SEBT), pain intensity (VAS or NPRS), disability (FAAM), and range of motion (ROM). Results: Twelve RCTs were included (n=758; 21-35 years). Interventions included: Cryotherapy (standard or intermittent), RICE protocol, manual therapy (Maitland mobilisations or myofascial therapy), electrical therapy (HVPC, NIN, Bioptron light therapy), balance, proprioceptive or strengthening exercises (with Wii Balance Board, following conventional protocols or implementing PNF techniques), hyaluronic fluid injections and motor imagery. According to the Cochrane RoB 2.0 tool five studies showed a high risk of bias, five were rated as "some concerns" and finally two were rated as high quality. The results showed that the interventions used were found to be moderately effective for pain intensity (VAS or NPRS) and joint range of motion (ROM). For disability (FAAM) and functional recovery (assessed by SLVJ), the effectiveness of the treatment was low. No judgement can be made regarding the improvement in function as measured by the SEBT, because none of the studies considered used this outcome measure. Conclusions: A multimodal rehabilitation protocol is moderately effective in reducing pain intensity and improving joint excursion in subjects who have undergone LAS. In contrast, the intervention is not very effective in reducing functional disability, while there is not enough information to evaluate the effectiveness of the treatment on the recovery of joint function. Level of evidence: 1. Key words: Ankle injuries, Ankle sprain, Acute ankle sprain, Lateral ankle sprain, Physical therapy modalities, Physical therapy, Conservative treatment, Conservative management.

Disegno di studio: Revisione sistematica di trial clinici. Obiettivi: Individuare protocolli riabilitativi specifici per Distorsione laterale acuta di caviglia; riportare l’efficacia terapeutica rispetto al recupero funzionale dell’articolazione in seguito ad un approccio conservativo. Background: La distorsione laterale di caviglia (DLC) è uno tra i più frequenti infortuni in ambito sportivo o quotidiano e può esser causa di importante dolore, edema e riduzione della funzionalità dell’articolazione. Nonostante la DLC sia un infortunio molto frequente, spesso la sua gestione è molto trascurata dai soggetti che ne soffrono. Metodi: La ricerca della letteratura è stata condotta sui seguenti database: Pubmed, CENTRAL, CINAHL e Web Of Science (WOS). Sono stati inclusi trial clinici randomizzati (RCT) pubblicati dal 2001 al 2021, che consideravano soggetti con distorsione laterale acuta di caviglia di I o II grado. L’intervento applicato ai partecipanti doveva essere di tipo conservativo e tra le misure di outcome utilizzate doveva esserne inclusa almeno una tra: funzionalità dell’articolazione (SLVJ e SEBT), Intensità del dolore (VAS o NPRS), disabilità (FAAM) ed escursione articolare (ROM). Risultati: 12 RCT sono stati inclusi (n=758; 21-35 anni). Gli interventi inclusi comprendevano: Crioterapia (standard o intermittente), protocollo RICE, terapia manuale (mobilizzazioni Maitland o terapia miofasciale), terapia elettrica (HVPC, NIN, Bioptron light therapy), esercizi di equilibrio, propriocettivi o di rinforzo (con Wii Balance Board, seguendo protocolli convenzionali o attuando tecniche PNF), iniezioni di acido ialuronico e motor imagery. Secondo lo strumento Cochrane RoB 2.0 5 studi hanno mostrato un alto rischio di bias, 5 sono stati giudicati come dubbi, infine 2 sono stati valutati come di alta qualità. I risultati hanno mostrato che gli interventi utilizzati hanno riportato un riscontro di moderata efficacia per l’intensità del dolore (VAS o NPRS) e per l’escursione articolare (ROM). Mentre per la disabilità (FAAM) e per il recupero funzionale (valutato tramite SLVJ) l’efficacia del trattamento è risultata invece bassa. Non si possono esprimere giudizi riguardo il miglioramento della funzionalità misurata attraverso il SEBT, perché nessuno studio tra i considerati ha utilizzato questa misura di outcome. Conclusioni: Un protocollo riabilitativo multimodale è moderatamente efficace nel ridurre l’intensità del dolore e migliorare l’escursione articolare in soggetti che hanno subito DLC. L’intervento è invece poco efficace nel ridurre la disabilità funzionale, mentre non ci sono abbastanza informazioni per valutare l’efficacia del trattamento sul recupero della funzionalità dell’articolazione. La consistenza dei risultati è ridotta da una moderata-bassa qualità delle evidenze, percui sono richiesti futuri studi condotti in maniera più rigorosa e che utilizzino misure di outcome standardizzate. Livello di evidenza: 1. Parole chiave: Ankle injuries, Ankle sprain, Acute ankle sprain, Lateral ankle sprain, Physical therapy modalities, Physical therapy, Conservative treatment, conservative management.

Efficacia del protocollo riabilitativo sulla performance funzionale nella popolazione con distorsione acuta di caviglia: revisione sistematica della letteratura

PURIFICO, NICOLÒ
2020/2021

Abstract

Study design: Systematic Review of RCTs Objectives: Evaluate specific rehabilitation protocols for Acute Lateral Ankle Sprain and report their effectiveness concerning functional joint recovery following a conservative approach. Background: Lateral ankle sprain (LAS) is one of the most frequent injuries in sports and non-sporting settings. It can lead to significant pain, swelling and especially reduced joint function. Despite being a very frequent injury, its management is often very neglected by the sufferers. Methods: Literature search was conducted on different search engines such as: Pubmed, CENTRAL, CINAHL and Web Of Science (WOS). Only RCTs published from 2001 to 2021, which considered subjects with grade I or II acute lateral ankle sprain, were included. The interventions had to include conservative treatments, and the outcome measures had to include at least one of: joint function (SLVJ and SEBT), pain intensity (VAS or NPRS), disability (FAAM), and range of motion (ROM). Results: Twelve RCTs were included (n=758; 21-35 years). Interventions included: Cryotherapy (standard or intermittent), RICE protocol, manual therapy (Maitland mobilisations or myofascial therapy), electrical therapy (HVPC, NIN, Bioptron light therapy), balance, proprioceptive or strengthening exercises (with Wii Balance Board, following conventional protocols or implementing PNF techniques), hyaluronic fluid injections and motor imagery. According to the Cochrane RoB 2.0 tool five studies showed a high risk of bias, five were rated as "some concerns" and finally two were rated as high quality. The results showed that the interventions used were found to be moderately effective for pain intensity (VAS or NPRS) and joint range of motion (ROM). For disability (FAAM) and functional recovery (assessed by SLVJ), the effectiveness of the treatment was low. No judgement can be made regarding the improvement in function as measured by the SEBT, because none of the studies considered used this outcome measure. Conclusions: A multimodal rehabilitation protocol is moderately effective in reducing pain intensity and improving joint excursion in subjects who have undergone LAS. In contrast, the intervention is not very effective in reducing functional disability, while there is not enough information to evaluate the effectiveness of the treatment on the recovery of joint function. Level of evidence: 1. Key words: Ankle injuries, Ankle sprain, Acute ankle sprain, Lateral ankle sprain, Physical therapy modalities, Physical therapy, Conservative treatment, Conservative management.
2020
2021-11-17
Effectiveness of rehabilitative conservative management on functional performance in people with acute ankle sprain: systematic review of the literature
Disegno di studio: Revisione sistematica di trial clinici. Obiettivi: Individuare protocolli riabilitativi specifici per Distorsione laterale acuta di caviglia; riportare l’efficacia terapeutica rispetto al recupero funzionale dell’articolazione in seguito ad un approccio conservativo. Background: La distorsione laterale di caviglia (DLC) è uno tra i più frequenti infortuni in ambito sportivo o quotidiano e può esser causa di importante dolore, edema e riduzione della funzionalità dell’articolazione. Nonostante la DLC sia un infortunio molto frequente, spesso la sua gestione è molto trascurata dai soggetti che ne soffrono. Metodi: La ricerca della letteratura è stata condotta sui seguenti database: Pubmed, CENTRAL, CINAHL e Web Of Science (WOS). Sono stati inclusi trial clinici randomizzati (RCT) pubblicati dal 2001 al 2021, che consideravano soggetti con distorsione laterale acuta di caviglia di I o II grado. L’intervento applicato ai partecipanti doveva essere di tipo conservativo e tra le misure di outcome utilizzate doveva esserne inclusa almeno una tra: funzionalità dell’articolazione (SLVJ e SEBT), Intensità del dolore (VAS o NPRS), disabilità (FAAM) ed escursione articolare (ROM). Risultati: 12 RCT sono stati inclusi (n=758; 21-35 anni). Gli interventi inclusi comprendevano: Crioterapia (standard o intermittente), protocollo RICE, terapia manuale (mobilizzazioni Maitland o terapia miofasciale), terapia elettrica (HVPC, NIN, Bioptron light therapy), esercizi di equilibrio, propriocettivi o di rinforzo (con Wii Balance Board, seguendo protocolli convenzionali o attuando tecniche PNF), iniezioni di acido ialuronico e motor imagery. Secondo lo strumento Cochrane RoB 2.0 5 studi hanno mostrato un alto rischio di bias, 5 sono stati giudicati come dubbi, infine 2 sono stati valutati come di alta qualità. I risultati hanno mostrato che gli interventi utilizzati hanno riportato un riscontro di moderata efficacia per l’intensità del dolore (VAS o NPRS) e per l’escursione articolare (ROM). Mentre per la disabilità (FAAM) e per il recupero funzionale (valutato tramite SLVJ) l’efficacia del trattamento è risultata invece bassa. Non si possono esprimere giudizi riguardo il miglioramento della funzionalità misurata attraverso il SEBT, perché nessuno studio tra i considerati ha utilizzato questa misura di outcome. Conclusioni: Un protocollo riabilitativo multimodale è moderatamente efficace nel ridurre l’intensità del dolore e migliorare l’escursione articolare in soggetti che hanno subito DLC. L’intervento è invece poco efficace nel ridurre la disabilità funzionale, mentre non ci sono abbastanza informazioni per valutare l’efficacia del trattamento sul recupero della funzionalità dell’articolazione. La consistenza dei risultati è ridotta da una moderata-bassa qualità delle evidenze, percui sono richiesti futuri studi condotti in maniera più rigorosa e che utilizzino misure di outcome standardizzate. Livello di evidenza: 1. Parole chiave: Ankle injuries, Ankle sprain, Acute ankle sprain, Lateral ankle sprain, Physical therapy modalities, Physical therapy, Conservative treatment, conservative management.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi NICOLO' PURIFICO.pdf

Open Access dal 17/11/2024

Descrizione: Documento di tesi NICOLO' PURIFICO
Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/791