Studente | NERONI, LORENZO |
Facoltà/Dipartimento | Dipartimento Ingegneria dell'Informazione |
Corso di studio | INGEGNERIA BIOMEDICA |
Anno Accademico | 2020 |
Data dell'esame finale | 2022-02-24 |
Titolo italiano | Valutazione del livello di stress psicofisico negli atleti |
Titolo inglese | Assessment of the level of psychophysical stress in athletes |
Abstract in italiano | Lo stress rappresenta la gestione, o meglio la reazione di un organismo a un cambiamento. Dal punto di vista atletico, per migliorare le nostre performance dobbiamo “stressare” il corpo e il concetto di stress è legato ai carichi di allenamento e ai livelli di recupero. L’obiettivo di questo studio è di valutare il livello di stress psicofisico negli atleti. Al fine di valutare ciò, sono stati riportati e valutati dei test specifici che rilevano il livello di stress negli atleti (Questionario Recupero-Stress per atleti, Test di misura di stress psicologico, Test da sforzo, Test psicometrici, Test delle prestazioni). Un modo più oggettivo per valutare il livello di stress è l’utilizzo di parametri fisiologici come gli indici di variabilità della frequenza cardiaca. La variabilità della frequenza cardiaca è stata utilizzata per misurare la qualità delle performances sportive. Quindi oltre ai test psicometrici è stato valutato il rapporto tra la variabilità della frequenza cardiaca e lo stress negli atleti e i relativi fattori di rischio per le malattie cardiovascolari. |
Relatore | BURATTINI, LAURA |
Appare nelle tipologie: | Laurea triennale, diploma universitario |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|---|
Tesi_biomedica n (1).pdf | Questo è il documento della tesi | 1.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
frontespizio_firmato.pdf | Questo è il frontespizio firmato | 194.57 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/20.500.12075/8098