The importance of foreign trade for countries' growth and peoples' well-being is one of the main open issues in the academic and political debate, not only in Africa but worldwide. The purpose of this study is to test the link between the composition of African countries' foreign trade in terms of specialization in the export and import of sophisticated goods and economic growth from 1996 to 2020. In other words, we want to detect whether the specialization of African countries in the export and import of highly sophisticated goods can increase their GDP per capita, and thus boost economic growth. The findings of this study will determine the effects of international trade sophistication on economic growth to the policymakers. To examine this relationship, an Ordinary Least squares (OLS) estimation on the First Difference of the model was used. This model is taken through the Heteroskedasticity test. Secondary data were used to conduct this study and the required data were collected from the WDI. Empirical investigation reveals that EXPY which measures the productivity level associated with a country’s exports basket is positively and significantly related to GDP per capita while IMPY which measures the average income associated with a country’s imports basket is negatively and significantly related to GDP per capita. This study recommends that African countries should improve and strengthen the competitiveness of their export sector by producing and exporting more sophisticated manufacturing products (which, according to the OECD and the WTO, directly or indirectly create more than 30% of the value-added) than primary ones; with the aim of striving for a balance with the import sector and ensuring the welfare of the population. Keywords: Foreign trade; Economic growth; Africa.  

L'importanza del commercio estero per la crescita dei paesi e il benessere delle popolazioni è una delle principali discussioni aperte nel dibattito accademico e politico, non solo in Africa ma in tutto il mondo. Lo scopo di questo studio è testare il legame tra la composizione del commercio estero dei paesi africani in termini di specializzazione nell'esportazione e importazione di beni sofisticati e la crescita economica dal 1996 al 2020. In altre parole, vogliamo rilevare se la specializzazione dei paesi africani nell'esportazione e nell'importazione di beni altamente sofisticati può aumentare il loro PIL pro capite, e quindi favorire la crescita economica. I risultati di questo studio determineranno gli effetti della sofisticazione del commercio internazionale sulla crescita economica per i responsabili politici. Al fine di esaminare questa relazione, è stato utilizzato un Estimatore di differenze prime. Questo modello è stato validato attraverso il test di eteroskedasticità. I dati secondari sono stati utilizzati per condurre questo studio e i dati richiesti sono stati raccolti dal WDI. L'indagine empirica rivela che, EXPY che misura il livello di produttività associato al paniere di esportazioni di un paese è positivamente e significativamente correlato al PIL pro capite mentre IMPY che misura il reddito medio associato al paniere di importazioni di un paese è negativamente e significativamente correlato al PIL pro capite. Questo studio raccomanda ai paesi africani di migliorare e rafforzare la competitività del loro settore di esportazione, producendo ed esportando più manufatti ad alta sofisticazione (che, secondo l'OCSE e l'OMC, creano direttamente o indirettamente più del 30% del valore aggiunto) che prodotti primari; con l'obiettivo di cercare un equilibrio con il settore delle importazioni e garantire il benessere della popolazione. Parole chiave: Commercio estero; crescita economica; Africa.

Analisi Dell'impatto Del Commercio Estero Sulla Crescita Economica: Il Caso Dell'Africa.

NZEBAZE, KARELLE
2020/2021

Abstract

The importance of foreign trade for countries' growth and peoples' well-being is one of the main open issues in the academic and political debate, not only in Africa but worldwide. The purpose of this study is to test the link between the composition of African countries' foreign trade in terms of specialization in the export and import of sophisticated goods and economic growth from 1996 to 2020. In other words, we want to detect whether the specialization of African countries in the export and import of highly sophisticated goods can increase their GDP per capita, and thus boost economic growth. The findings of this study will determine the effects of international trade sophistication on economic growth to the policymakers. To examine this relationship, an Ordinary Least squares (OLS) estimation on the First Difference of the model was used. This model is taken through the Heteroskedasticity test. Secondary data were used to conduct this study and the required data were collected from the WDI. Empirical investigation reveals that EXPY which measures the productivity level associated with a country’s exports basket is positively and significantly related to GDP per capita while IMPY which measures the average income associated with a country’s imports basket is negatively and significantly related to GDP per capita. This study recommends that African countries should improve and strengthen the competitiveness of their export sector by producing and exporting more sophisticated manufacturing products (which, according to the OECD and the WTO, directly or indirectly create more than 30% of the value-added) than primary ones; with the aim of striving for a balance with the import sector and ensuring the welfare of the population. Keywords: Foreign trade; Economic growth; Africa.  
2020
2022-03-19
ANALYSIS OF THE IMPACT OF FOREIGN TRADE ON ECONOMIC GROWTH: THE CASE STUDY OF AFRICA.
L'importanza del commercio estero per la crescita dei paesi e il benessere delle popolazioni è una delle principali discussioni aperte nel dibattito accademico e politico, non solo in Africa ma in tutto il mondo. Lo scopo di questo studio è testare il legame tra la composizione del commercio estero dei paesi africani in termini di specializzazione nell'esportazione e importazione di beni sofisticati e la crescita economica dal 1996 al 2020. In altre parole, vogliamo rilevare se la specializzazione dei paesi africani nell'esportazione e nell'importazione di beni altamente sofisticati può aumentare il loro PIL pro capite, e quindi favorire la crescita economica. I risultati di questo studio determineranno gli effetti della sofisticazione del commercio internazionale sulla crescita economica per i responsabili politici. Al fine di esaminare questa relazione, è stato utilizzato un Estimatore di differenze prime. Questo modello è stato validato attraverso il test di eteroskedasticità. I dati secondari sono stati utilizzati per condurre questo studio e i dati richiesti sono stati raccolti dal WDI. L'indagine empirica rivela che, EXPY che misura il livello di produttività associato al paniere di esportazioni di un paese è positivamente e significativamente correlato al PIL pro capite mentre IMPY che misura il reddito medio associato al paniere di importazioni di un paese è negativamente e significativamente correlato al PIL pro capite. Questo studio raccomanda ai paesi africani di migliorare e rafforzare la competitività del loro settore di esportazione, producendo ed esportando più manufatti ad alta sofisticazione (che, secondo l'OCSE e l'OMC, creano direttamente o indirettamente più del 30% del valore aggiunto) che prodotti primari; con l'obiettivo di cercare un equilibrio con il settore delle importazioni e garantire il benessere della popolazione. Parole chiave: Commercio estero; crescita economica; Africa.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Final Thesis-karelle PDFA.pdf

Open Access dal 21/09/2023

Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/8414