L'esitazione vaccinale, fenomeno dilagante durante l'attuale periodo di pandemia in cui non si sono risparmiate le faide tra sostenitori e contrari al vaccino, era stata considerata dall'OMS già nel 2019 come una delle 10 minacce alla salute globale. La dicotomia tra favorevoli e sfavorevoli non è mai stata così recente, eppure l'esitazione vaccinale non è solo prerogativa dei giorni nostri: antica quanto il vaccino stesso e in forme non poi così diverse dall'esitazione vaccinale recente, si può dire addirittura che risalga alla notte dei tempi. In questo elaborato si andranno a ripercorrere, attraverso letteratura, studi e pubblicazioni, il complesso fenomeno dell'esitazione, dalle sue origini alle sue più attuali connotazioni e sfaccettature, soffermandosi in particolare sui mezzi di comunicazione che hanno permesso il suo affermarsi e su alcune strategie utili che il personale sanitario potrebbe usare per contrastare la vaccine hesitancy: primo tra tutti, un approccio comunicativo consapevole dei bisogni informativi e dei pregiudizi più comuni della popolazione.

Esitazione vaccinale nel tempo. Approccio ai vaccini tra timore, scetticismo e diffidenza

VITALI, SUSANNA
2020/2021

Abstract

L'esitazione vaccinale, fenomeno dilagante durante l'attuale periodo di pandemia in cui non si sono risparmiate le faide tra sostenitori e contrari al vaccino, era stata considerata dall'OMS già nel 2019 come una delle 10 minacce alla salute globale. La dicotomia tra favorevoli e sfavorevoli non è mai stata così recente, eppure l'esitazione vaccinale non è solo prerogativa dei giorni nostri: antica quanto il vaccino stesso e in forme non poi così diverse dall'esitazione vaccinale recente, si può dire addirittura che risalga alla notte dei tempi. In questo elaborato si andranno a ripercorrere, attraverso letteratura, studi e pubblicazioni, il complesso fenomeno dell'esitazione, dalle sue origini alle sue più attuali connotazioni e sfaccettature, soffermandosi in particolare sui mezzi di comunicazione che hanno permesso il suo affermarsi e su alcune strategie utili che il personale sanitario potrebbe usare per contrastare la vaccine hesitancy: primo tra tutti, un approccio comunicativo consapevole dei bisogni informativi e dei pregiudizi più comuni della popolazione.
2020
2022-04-14
Vaccine hesitancy over time. Approach to vaccines between fear, scepticism and mistrust
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi triennale Susanna Vitali.pdf

non disponibili

Dimensione 708.97 kB
Formato Adobe PDF
708.97 kB Adobe PDF
frontespizio in pdf.pdf

non disponibili

Dimensione 183.17 kB
Formato Adobe PDF
183.17 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/8647