Introduzione : Le malformazioni urogenitali maschili sono tra i difetti alla nascita più comuni nei neonati e tali condizioni richiedono un trattamento chirurgico correttivo. Gli infermieri, lavorando in un team multidisciplinare, saranno responsabili della corretta preparazione del bambino e della sua famiglia in tutto il periodo perioperatorio e saranno inoltre responsabili di fornire una adeguata educazione terapeutica ai genitori al fine di poter assistere in autonomia i bambini a domicilio. L’obiettivo dello studio è quello di definire gli elementi caratterizzanti dell’assistenza infermieristica preoperatoria, intraoperatoria e postoperatoria inerente alla riparazione delle principali malformazioni genitourinarie, inoltre si è focalizzata l’attenzione sulla gestione infermieristica del dolore postoperatorio in ambito pediatrico essendo stata una problematica sottovalutata per molti anni. Materiali e metodi : La revisione narrativa della letteratura è basata sulla ricerca di studi nel database di PubMed attraverso l’utilizzo di 18 stringhe di ricerca, 10 parole chiave ed aggiungendo articoli estrapolati dai libri di testo inerenti alla gestione infermieristica. Risultati : La ricerca ha prodotto 2655 articoli di cui 195 sono stati valutati per verificarne l’eleggibilità allo studio. Di questi, 43 sono risultati pertinenti allo studio e sono stati inclusi nella revisione. Discussione e conclusione : Gli infermieri sono responsabili di tutta l’assistenza perioperatoria del bambino ospedalizzato. Le tecniche più efficaci per ridurre l’ansia pre-operatoria sono risultate essere : l’educazione preoperatoria, l’esecuzione di attività ludiche, la clownterapia, la musicoterapia, la presenza dei genitori durante l’induzione dell’anestesia e l’utilizzo di programmi integrativi di preparazione. L’infermiere è inoltre responsabile della corretta valutazione e gestione del dolore, utilizzando sia tecniche farmacologiche che non farmacologiche. In letteratura esistono molte scale di valutazione per la popolazione pediatrica, tuttavia per questo tipo di pazienti quelle risultate essere più utilizzate sono state : CHEOPS, CHIPPS, CRIES, FLACC, NIPS, COMFORT. Tra i farmaci più usati per il controllo del dolore post-operatorio gli Oppioidi, il Ketorolac , il Paracetamolo e l’anestesia regionale sono risultati essere quelli maggiormente utilizzati. In ambito pediatrico le tecniche non farmacologiche sono risultate essere molto efficaci nel controllo del dolore post-operatorio, in particolare vengono utilizzate: la riduzione degli eventi dolorosi, la presenza dei genitori, la kangaroo care, la suzione nutritiva, la somministrazione di saccarosio, l’allattamento al seno e la Facilitated Tucking.

MALFORMAZIONE CONGENITA DEI GENITALI MASCHILI : ASSISTENZA INFERMIERISTICA NELLA CHIRURGIA PEDIATRICA. REVISIONE NARRATIVA DELLA LETTERATURA

MAMMOLI, ALICE
2020/2021

Abstract

Introduzione : Le malformazioni urogenitali maschili sono tra i difetti alla nascita più comuni nei neonati e tali condizioni richiedono un trattamento chirurgico correttivo. Gli infermieri, lavorando in un team multidisciplinare, saranno responsabili della corretta preparazione del bambino e della sua famiglia in tutto il periodo perioperatorio e saranno inoltre responsabili di fornire una adeguata educazione terapeutica ai genitori al fine di poter assistere in autonomia i bambini a domicilio. L’obiettivo dello studio è quello di definire gli elementi caratterizzanti dell’assistenza infermieristica preoperatoria, intraoperatoria e postoperatoria inerente alla riparazione delle principali malformazioni genitourinarie, inoltre si è focalizzata l’attenzione sulla gestione infermieristica del dolore postoperatorio in ambito pediatrico essendo stata una problematica sottovalutata per molti anni. Materiali e metodi : La revisione narrativa della letteratura è basata sulla ricerca di studi nel database di PubMed attraverso l’utilizzo di 18 stringhe di ricerca, 10 parole chiave ed aggiungendo articoli estrapolati dai libri di testo inerenti alla gestione infermieristica. Risultati : La ricerca ha prodotto 2655 articoli di cui 195 sono stati valutati per verificarne l’eleggibilità allo studio. Di questi, 43 sono risultati pertinenti allo studio e sono stati inclusi nella revisione. Discussione e conclusione : Gli infermieri sono responsabili di tutta l’assistenza perioperatoria del bambino ospedalizzato. Le tecniche più efficaci per ridurre l’ansia pre-operatoria sono risultate essere : l’educazione preoperatoria, l’esecuzione di attività ludiche, la clownterapia, la musicoterapia, la presenza dei genitori durante l’induzione dell’anestesia e l’utilizzo di programmi integrativi di preparazione. L’infermiere è inoltre responsabile della corretta valutazione e gestione del dolore, utilizzando sia tecniche farmacologiche che non farmacologiche. In letteratura esistono molte scale di valutazione per la popolazione pediatrica, tuttavia per questo tipo di pazienti quelle risultate essere più utilizzate sono state : CHEOPS, CHIPPS, CRIES, FLACC, NIPS, COMFORT. Tra i farmaci più usati per il controllo del dolore post-operatorio gli Oppioidi, il Ketorolac , il Paracetamolo e l’anestesia regionale sono risultati essere quelli maggiormente utilizzati. In ambito pediatrico le tecniche non farmacologiche sono risultate essere molto efficaci nel controllo del dolore post-operatorio, in particolare vengono utilizzate: la riduzione degli eventi dolorosi, la presenza dei genitori, la kangaroo care, la suzione nutritiva, la somministrazione di saccarosio, l’allattamento al seno e la Facilitated Tucking.
2020
2022-04-21
CONGENITAL MALFORMATION OF MALE GENITALS: NURSING CARE IN PEDIATRIC SURGERY. NARRATIVE REVIEW OF THE LITERATURE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Mammoli Alice .pdf

accesso aperto

Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/8668