L’asma bronchiale è una malattia respiratoria cronica ad elevata prevalenza in età pediatrica, caratterizzata da un’infiammazione delle vie aeree e un’ostruzione reversibile al flusso espiratorio. Il quadro clinico è dato da respiro sibilante (wheezing) frequente nei primi anni di vita del bambino e innescato spesso da un’infezione virale, dispnea, sensazione di costrizione toracica e tosse. L’asma ha un’eziologia multifattoriale ed è condizionata dall'interazione tra la predisposizione genetica ed i fattori sensibilizzanti, gli allergeni. Gli obiettivi a lungo termine nella gestione dell’asma sono: controllare i sintomi e ridurre i fattori di rischio per limitare l’impatto che la malattia ha sul paziente e sulla sua famiglia, prevenire le riacutizzazioni e il rimodellamento delle vie aeree, nonché ridurre la mortalità malattia-correlata e gli effetti collaterali della terapia. È dunque necessario che la gestione del bambino e dell’adolescente asmatico venga adattata in un ciclo continuo di valutazione, aggiustamento della terapia e rivalutazione della risposta ai farmaci in termini sia di controllo dei sintomi che di rischio futuro. L’educazione terapeutica ai bambini e alle loro famiglie è una pratica fondamentale per l’autogestione dell’asma e quindi per il miglioramento della qualità di vita; richiede una formazione adeguata e aggiornata degli infermieri affinché le loro abilità possano essere trasmesse al paziente. Grazie all’ETP, il bambino e l’adolescente asmatico sono in grado di comprendere che, nonostante la patologia cronica, possono condurre una vita “normale” senza grandi limitazioni, facendo però attenzione a dei piccoli accorgimenti, limitando l’esposizione ai fattori di rischio e mantenendo l’aderenza terapeutica.

L'asma nelle fasi dell'età pediatrica: assistenza infermieristica ed educazione terapeutica.

ALLOGGIO, CATERINA
2020/2021

Abstract

L’asma bronchiale è una malattia respiratoria cronica ad elevata prevalenza in età pediatrica, caratterizzata da un’infiammazione delle vie aeree e un’ostruzione reversibile al flusso espiratorio. Il quadro clinico è dato da respiro sibilante (wheezing) frequente nei primi anni di vita del bambino e innescato spesso da un’infezione virale, dispnea, sensazione di costrizione toracica e tosse. L’asma ha un’eziologia multifattoriale ed è condizionata dall'interazione tra la predisposizione genetica ed i fattori sensibilizzanti, gli allergeni. Gli obiettivi a lungo termine nella gestione dell’asma sono: controllare i sintomi e ridurre i fattori di rischio per limitare l’impatto che la malattia ha sul paziente e sulla sua famiglia, prevenire le riacutizzazioni e il rimodellamento delle vie aeree, nonché ridurre la mortalità malattia-correlata e gli effetti collaterali della terapia. È dunque necessario che la gestione del bambino e dell’adolescente asmatico venga adattata in un ciclo continuo di valutazione, aggiustamento della terapia e rivalutazione della risposta ai farmaci in termini sia di controllo dei sintomi che di rischio futuro. L’educazione terapeutica ai bambini e alle loro famiglie è una pratica fondamentale per l’autogestione dell’asma e quindi per il miglioramento della qualità di vita; richiede una formazione adeguata e aggiornata degli infermieri affinché le loro abilità possano essere trasmesse al paziente. Grazie all’ETP, il bambino e l’adolescente asmatico sono in grado di comprendere che, nonostante la patologia cronica, possono condurre una vita “normale” senza grandi limitazioni, facendo però attenzione a dei piccoli accorgimenti, limitando l’esposizione ai fattori di rischio e mantenendo l’aderenza terapeutica.
2020
2022-04-27
Asthma throughout the stages of pediatric age: nursing care and therapeutic education.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DI LAUREA pdf-A.pdf

embargo fino al 26/04/2025

Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/8702