This thesis, the result of a collaboration between the Universidade Lusófona in Lisbon and the Polytechnic University of the Marche, was an opportunity to study and explore the urban, historical and social reality of Lisbon. The European capital hides under the urban area conduits that branch like arteries to supply water to the city. This case study focuses on the knowledge of this water system and, in particular, on the underground Galeria do Loreto and the two cisterns, the Reservatório da Patriarcal and the Reservatório da Mãe d'Água das Amoreiras, which are points of connection with the urban environment above. The objective of this study is to implement a 3D GIS, in order to map the entire tunnel complex of the Lisbon water system, which can serve as a tool for the valorization and promotion of the territory and cultural heritage. The proposed methodological approach is therefore based on the need to create a single knowledge model according to a strategy that integrates the latest technological developments in the field of 3D mapping and representation, allowing to merge and visualise multiple layers of information about these particular objects of study, whose peculiarity is precisely invisibility and complexity due to their underground nature.

Il presente lavoro di tesi, nato da una collaborazione tra l’Universidade Lusófona di Lisbona e l’Università Politecnica delle Marche, è stato l’opportunità di studiare ed approfondire la realtà urbana, storica e sociale di Lisbona. La capitale europea nasconde al di sotto dell’area urbana condotti che si diramano come arterie, per consentire l’approvvigionamento idrico alla città. Il caso studio è incentrato sulla conoscenza di questo sistema idrico e in particolare della Galeria do Loreto e delle due cisterne, il Reservatório da Patriarcal e il Reservatório da Mãe d’Água das Amoreiras, che rappresentano punti di connessione con l'ambiente urbano soprastante. L'obiettivo di questo studio è l'implementazione di un GIS 3D per la mappatura dell'intero complesso di tunnel del sistema idrico di Lisbona, che possa servire come strumento di valorizzazione e promozione del territorio e del patrimonio culturale. L'approccio metodologico proposto si basa quindi sulla necessità di creare un unico modello di conoscenza secondo una strategia che integri i più recenti sviluppi tecnologici in termini di rilevamento e rappresentazione 3D, consentendo di fondere e visualizzare molteplici strati di informazioni su questi particolari oggetti di studio, la cui peculiarità è proprio l’invisibilità e complessità dovuta alla loro natura sotterranea.

Muoversi in profondità. Acquisizione, digitalizzazione e valorizzazione dell’Underground Built Heritage: il caso di studio del Museu da Água, Lisbona.

GORGOGLIONE, LUCREZIA
2021/2022

Abstract

This thesis, the result of a collaboration between the Universidade Lusófona in Lisbon and the Polytechnic University of the Marche, was an opportunity to study and explore the urban, historical and social reality of Lisbon. The European capital hides under the urban area conduits that branch like arteries to supply water to the city. This case study focuses on the knowledge of this water system and, in particular, on the underground Galeria do Loreto and the two cisterns, the Reservatório da Patriarcal and the Reservatório da Mãe d'Água das Amoreiras, which are points of connection with the urban environment above. The objective of this study is to implement a 3D GIS, in order to map the entire tunnel complex of the Lisbon water system, which can serve as a tool for the valorization and promotion of the territory and cultural heritage. The proposed methodological approach is therefore based on the need to create a single knowledge model according to a strategy that integrates the latest technological developments in the field of 3D mapping and representation, allowing to merge and visualise multiple layers of information about these particular objects of study, whose peculiarity is precisely invisibility and complexity due to their underground nature.
2021
2022-07-13
Moving into depth. Acquisition, digitization and valorization of the Underground Built Heritage: the case study of the Museu da Água, Lisbon.
Il presente lavoro di tesi, nato da una collaborazione tra l’Universidade Lusófona di Lisbona e l’Università Politecnica delle Marche, è stato l’opportunità di studiare ed approfondire la realtà urbana, storica e sociale di Lisbona. La capitale europea nasconde al di sotto dell’area urbana condotti che si diramano come arterie, per consentire l’approvvigionamento idrico alla città. Il caso studio è incentrato sulla conoscenza di questo sistema idrico e in particolare della Galeria do Loreto e delle due cisterne, il Reservatório da Patriarcal e il Reservatório da Mãe d’Água das Amoreiras, che rappresentano punti di connessione con l'ambiente urbano soprastante. L'obiettivo di questo studio è l'implementazione di un GIS 3D per la mappatura dell'intero complesso di tunnel del sistema idrico di Lisbona, che possa servire come strumento di valorizzazione e promozione del territorio e del patrimonio culturale. L'approccio metodologico proposto si basa quindi sulla necessità di creare un unico modello di conoscenza secondo una strategia che integri i più recenti sviluppi tecnologici in termini di rilevamento e rappresentazione 3D, consentendo di fondere e visualizzare molteplici strati di informazioni su questi particolari oggetti di studio, la cui peculiarità è proprio l’invisibilità e complessità dovuta alla loro natura sotterranea.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Thesis_Moving into depth_LG.pdf

embargo fino al 12/07/2027

Dimensione 15.31 MB
Formato Adobe PDF
15.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/9270