To reverse the process of depopulation that is afflicting the internal areas of our country, it is necessary to develop a strategy for the relaunch that passes through the knowledge and enhancement of the potential of these territories, elaborated starting from architectural and urban tools. The trans-scalar approach adopted in order to develop the project is in close connection with that adopted by B4R – Branding4Resilience, PRIN 2017 – Linea Giovani, funded by the Ministry of University and Research, coordinated by the Polytechnic University of Marche (P.I. Maddalena Ferretti), in collaboration with the University of Palermo, the University of Trento and the Polytechnic of Turin. The area chosen in this research as a pilot is that of the Appennino Basso Pesarese Anconetano, which includes nine municipalities between the two provinces. With a work in partnership with the student Ludovica Marconi, we started from the reading of the patterns of the territory focusing on two predominant components: the agricultural mosaic, which represents the structural part of the area, and the built heritage. The phenomenon of depopulation of these municipalities has led us to want to catalog the buildings not only according to the functions, but also according to the state of conservation and use, trying to highlight and demonstrate the potential of these places. The design thrust was made on the municipality of Arcevia: starting from the will of the previous and the current municipal administration to want to establish an Ecomuseum of the Paesaggio Agrario Storico, we analysed the conformation and the projects in progress, structuring a strategy that focuses on the theme of the ecomuseum, made of intangible heritage , cultivated fields and peasant traditions, and on the theme of contemporary art, which already in the past decades has given prestige and notoriety to the municipality at national level. This strategy includes different types of intervention, from urban acupuncture to the strengthening of sustainable mobility connections to reuse and recycling of abandoned building heritage. In particular, the project for the reuse of a school building in the castle of Palazzo is presented in this thesis: with a view to strategy divided into temporal phases, the last horizon is represented by the creation of a multidisciplinary pole for artistic training but also for the training of new professional figures linked to the protection and conservation of the object of the ecomuseum, a sensitive heritage, put at risk by the latest agricultural production techniques. For the sake of completeness of the presentation of the research, there is also the design of the colleague who was responsible for the design of the interpretive center of the Ecomuseum in Loretello castle. The goal that aims to achieve this thesis is to create new opportunities for the resilient population by generating new forms of livelihood for the community - especially younger - but also to leave suggestions that are addressed to the local administrations of the small villages of Italy.

Per invertire il processo di spopolamento che sta affliggendo le aree interne del nostro Paese è necessario elaborare una strategia per il rilancio che passi attraverso la conoscenza e la valorizzazione delle potenzialità di questi territori, elaborata a partire da strumenti architettonici ed urbani. L’approccio trans-scalare adottato al fine di sviluppare il progetto risulta essere in stretto collegamento con quello adottato da B4R – Branding4Resilience, PRIN 2017 – Linea Giovani, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, coordinato dall’Università Politecnica delle Marche (P.I. Maddalena Ferretti), in collaborazione con l’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi di Trento e il Politecnico di Torino. L’area scelta in questa ricerca come pilota è quella dell’Appennino Basso Pesarese Anconetano, che comprende nove comuni tra le due province. Con un lavoro in coppia con la studentessa Ludovica Marconi, si è partiti dalla lettura dei pattern del territorio focalizzandoci su due componenti predominanti: il mosaico agrario, che rappresenta la parte strutturale dell’area, e il patrimonio costruito. Il fenomeno dello spopolamento di questi comuni ci ha spinto a voler catalogare gli edifici non solo secondo le funzioni, ma anche in base allo stato di conservazione e di utilizzo, cercando di evidenziare e dimostrare il potenziale di questi luoghi. L’affondo progettuale è stato fatto sul comune di Arcevia: partendo dalla volontà delle precedenti e dell’attuale amministrazione comunale di voler istituire un Ecomuseo del Paesaggio Agrario Storico, abbiamo analizzato la conformazione e le progettualità in atto, strutturando una strategia che si focalizza sul tema dell’ecomuseo, fatto di patrimonio immateriale, campi coltivati e tradizioni contadine, e sul tema dell’arte contemporanea, che già nei decenni passati ha dato lustro e notorietà al comune a livello nazionale. Questa strategia prevede diverse tipologie di intervento, dall’agopuntura urbana, al rafforzamento delle connessioni di mobilità sostenibile a interventi di riuso e riciclo del patrimonio edilizio abbandonato. È presentato in particolare in questa tesi il progetto di riuso di un edificio scolastico nel castello di Palazzo: in un’ottica di strategia suddivisa per fasi temporali, l’ultimo orizzonte è rappresentato dalla creazione di un polo multidisciplinare per la formazione artistica ma anche per la formazione di nuove figure professionali legate alla tutela e alla conservazione dell’oggetto dell’ecomuseo, un patrimonio sensibile, messo a rischio dalle più recenti tecniche di produzione agricola. Per completezza di presentazione della ricerca è presente anche l’affondo progettuale della collega che si è occupata della progettazione del centro interpretativo dell’Ecomuseo nella frazione di Loretello. L’obiettivo che si prepone di raggiungere questa tesi è quello di creare nuove opportunità per la popolazione resiliente generando nuove forme di sostentamento per la comunità - soprattutto più giovane - ma anche di lasciare delle suggestioni che siano da indirizzo alle amministrazioni locali dei piccoli borghi d’Italia.

ECOMUSEO DEL PAESAGGIO AGRARIO STORICO Strategia di riciclo per la creazione di spazi educativi a Palazzo, Arcevia

MORETTI, LEONARDO
2021/2022

Abstract

To reverse the process of depopulation that is afflicting the internal areas of our country, it is necessary to develop a strategy for the relaunch that passes through the knowledge and enhancement of the potential of these territories, elaborated starting from architectural and urban tools. The trans-scalar approach adopted in order to develop the project is in close connection with that adopted by B4R – Branding4Resilience, PRIN 2017 – Linea Giovani, funded by the Ministry of University and Research, coordinated by the Polytechnic University of Marche (P.I. Maddalena Ferretti), in collaboration with the University of Palermo, the University of Trento and the Polytechnic of Turin. The area chosen in this research as a pilot is that of the Appennino Basso Pesarese Anconetano, which includes nine municipalities between the two provinces. With a work in partnership with the student Ludovica Marconi, we started from the reading of the patterns of the territory focusing on two predominant components: the agricultural mosaic, which represents the structural part of the area, and the built heritage. The phenomenon of depopulation of these municipalities has led us to want to catalog the buildings not only according to the functions, but also according to the state of conservation and use, trying to highlight and demonstrate the potential of these places. The design thrust was made on the municipality of Arcevia: starting from the will of the previous and the current municipal administration to want to establish an Ecomuseum of the Paesaggio Agrario Storico, we analysed the conformation and the projects in progress, structuring a strategy that focuses on the theme of the ecomuseum, made of intangible heritage , cultivated fields and peasant traditions, and on the theme of contemporary art, which already in the past decades has given prestige and notoriety to the municipality at national level. This strategy includes different types of intervention, from urban acupuncture to the strengthening of sustainable mobility connections to reuse and recycling of abandoned building heritage. In particular, the project for the reuse of a school building in the castle of Palazzo is presented in this thesis: with a view to strategy divided into temporal phases, the last horizon is represented by the creation of a multidisciplinary pole for artistic training but also for the training of new professional figures linked to the protection and conservation of the object of the ecomuseum, a sensitive heritage, put at risk by the latest agricultural production techniques. For the sake of completeness of the presentation of the research, there is also the design of the colleague who was responsible for the design of the interpretive center of the Ecomuseum in Loretello castle. The goal that aims to achieve this thesis is to create new opportunities for the resilient population by generating new forms of livelihood for the community - especially younger - but also to leave suggestions that are addressed to the local administrations of the small villages of Italy.
2021
2022-07-13
ECOMUSEUM OF AGRARIAN HISTORICAL LANDSCAPE Recycling strategies for the creation of educational spaces in Palazzo, Arcevia
Per invertire il processo di spopolamento che sta affliggendo le aree interne del nostro Paese è necessario elaborare una strategia per il rilancio che passi attraverso la conoscenza e la valorizzazione delle potenzialità di questi territori, elaborata a partire da strumenti architettonici ed urbani. L’approccio trans-scalare adottato al fine di sviluppare il progetto risulta essere in stretto collegamento con quello adottato da B4R – Branding4Resilience, PRIN 2017 – Linea Giovani, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, coordinato dall’Università Politecnica delle Marche (P.I. Maddalena Ferretti), in collaborazione con l’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi di Trento e il Politecnico di Torino. L’area scelta in questa ricerca come pilota è quella dell’Appennino Basso Pesarese Anconetano, che comprende nove comuni tra le due province. Con un lavoro in coppia con la studentessa Ludovica Marconi, si è partiti dalla lettura dei pattern del territorio focalizzandoci su due componenti predominanti: il mosaico agrario, che rappresenta la parte strutturale dell’area, e il patrimonio costruito. Il fenomeno dello spopolamento di questi comuni ci ha spinto a voler catalogare gli edifici non solo secondo le funzioni, ma anche in base allo stato di conservazione e di utilizzo, cercando di evidenziare e dimostrare il potenziale di questi luoghi. L’affondo progettuale è stato fatto sul comune di Arcevia: partendo dalla volontà delle precedenti e dell’attuale amministrazione comunale di voler istituire un Ecomuseo del Paesaggio Agrario Storico, abbiamo analizzato la conformazione e le progettualità in atto, strutturando una strategia che si focalizza sul tema dell’ecomuseo, fatto di patrimonio immateriale, campi coltivati e tradizioni contadine, e sul tema dell’arte contemporanea, che già nei decenni passati ha dato lustro e notorietà al comune a livello nazionale. Questa strategia prevede diverse tipologie di intervento, dall’agopuntura urbana, al rafforzamento delle connessioni di mobilità sostenibile a interventi di riuso e riciclo del patrimonio edilizio abbandonato. È presentato in particolare in questa tesi il progetto di riuso di un edificio scolastico nel castello di Palazzo: in un’ottica di strategia suddivisa per fasi temporali, l’ultimo orizzonte è rappresentato dalla creazione di un polo multidisciplinare per la formazione artistica ma anche per la formazione di nuove figure professionali legate alla tutela e alla conservazione dell’oggetto dell’ecomuseo, un patrimonio sensibile, messo a rischio dalle più recenti tecniche di produzione agricola. Per completezza di presentazione della ricerca è presente anche l’affondo progettuale della collega che si è occupata della progettazione del centro interpretativo dell’Ecomuseo nella frazione di Loretello. L’obiettivo che si prepone di raggiungere questa tesi è quello di creare nuove opportunità per la popolazione resiliente generando nuove forme di sostentamento per la comunità - soprattutto più giovane - ma anche di lasciare delle suggestioni che siano da indirizzo alle amministrazioni locali dei piccoli borghi d’Italia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_LEONARDO MORETTI_PDFA.pdf

accesso aperto

Dimensione 153.51 MB
Formato Adobe PDF
153.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/9275