In the past few years, proline-rich transmembrane protein (PRRT)2 has been identified as the causative gene for several paroxysmal neurological disorders. Recently, an important role of PRRT2 in synapse development and function has emerged. Knock down of the protein strongly impairs the formation of synaptic contacts and neurotransmitter release. At the nerve terminal, PRRT2 endows synaptic vesicle exocytosis with Ca2+ sensitivity by interacting with proteins of the fusion complex and with the Ca2+ sensors synaptotagmins (Syts). In the postsynaptic compartment, PRRT2 interacts with glutamate receptors. The study of PRRT2 and of its mutations may help in refining our knowledge of the process of synaptic transmission and elucidating the pathogenetic mechanisms leading to derangement of network function in paroxysmal disorders.

Negli ultimi anni, la proteina transmembrana ricca di prolina (PRRT2) è stata identificata come il gene causale di diversi disturbi neurologici parossistici. Recentemente, è emerso un importante ruolo di PRRT2 nello sviluppo e nella funzione delle sinapsi. L'abbattimento della proteina compromette fortemente la formazione di contatti sinaptici e il rilascio di neurotrasmettitori. Al terminale nervoso, PRRT2 conferisce all'esocitosi delle vescicole sinaptiche una sensibilità al Ca2+, interagendo con proteine del complesso di fusione e con i sensori Ca2+ sinaptogammine (Sit). Nel compartimento postsinaptico, PRRT2 interagisce con i recettori del glutammato. Lo studio di PRRT2 e delle sue mutazioni può aiutare a migliorare la nostra conoscenza sul processo di trasmissione sinaptica e delucidando i meccanismi patogenetici che portano allo squilibrio della funzione di rete in disturbi parossistici.

PRRT2: dai disturbi parossistici alla regolazione della funzione sinaptica

CONTI, ALESSANDRA
2021/2022

Abstract

Negli ultimi anni, la proteina transmembrana ricca di prolina (PRRT2) è stata identificata come il gene causale di diversi disturbi neurologici parossistici. Recentemente, è emerso un importante ruolo di PRRT2 nello sviluppo e nella funzione delle sinapsi. L'abbattimento della proteina compromette fortemente la formazione di contatti sinaptici e il rilascio di neurotrasmettitori. Al terminale nervoso, PRRT2 conferisce all'esocitosi delle vescicole sinaptiche una sensibilità al Ca2+, interagendo con proteine del complesso di fusione e con i sensori Ca2+ sinaptogammine (Sit). Nel compartimento postsinaptico, PRRT2 interagisce con i recettori del glutammato. Lo studio di PRRT2 e delle sue mutazioni può aiutare a migliorare la nostra conoscenza sul processo di trasmissione sinaptica e delucidando i meccanismi patogenetici che portano allo squilibrio della funzione di rete in disturbi parossistici.
2021
2022-07-18
PRRT2: from Paroxysmal Disorders to Regulation of Synaptic Function
In the past few years, proline-rich transmembrane protein (PRRT)2 has been identified as the causative gene for several paroxysmal neurological disorders. Recently, an important role of PRRT2 in synapse development and function has emerged. Knock down of the protein strongly impairs the formation of synaptic contacts and neurotransmitter release. At the nerve terminal, PRRT2 endows synaptic vesicle exocytosis with Ca2+ sensitivity by interacting with proteins of the fusion complex and with the Ca2+ sensors synaptotagmins (Syts). In the postsynaptic compartment, PRRT2 interacts with glutamate receptors. The study of PRRT2 and of its mutations may help in refining our knowledge of the process of synaptic transmission and elucidating the pathogenetic mechanisms leading to derangement of network function in paroxysmal disorders.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
frontespizio LT(2).pdf

embargo fino al 19/01/2024

Dimensione 128.72 kB
Formato Adobe PDF
128.72 kB Adobe PDF
Power point.pdf

embargo fino al 19/01/2024

Dimensione 981.17 kB
Formato Adobe PDF
981.17 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/9528