Sfoglia per Dipartimento
L'Incarico di Organizzazione con funzioni di Coordinamento nell'AOU "Ospedali Riuniti" di Ancona: overview della letteratura, analisi normativa-contrattuale del ruolo, autovalutazione delle competenze e organizzazione di un corso di formazione come strategia di sviluppo.
2021/2022 PALMARUCCI, LUDOVICA
L'Indice di Complessità Assistenziale: studio osservazionale Area Vasta 3
2018/2019 MANCINI, ARIANNA
L'infermiere Case Manager in Dialisi
2020/2021 RICCI, FILIPPO
L'infermiere coordinatore e la pandemia da covid 19: fragilità e resilienza
2021/2022 TONUCCI, LUCIA
L'INFERMIERE SPECIALISTA IN WOUND CARE FACILITATORE NELLA GESTIONE DELLE FERITE DIFFICILI IN AMBITO OSPEDALIERO STUDIO DELLA PRESA IN CARICO DELL'UTENTE
2023/2024 RADATTI, ANGELO
L'influenza del ritmo circadiano sull'eziopatogenesi dell'ictus ischemico
2019/2020 FRONZONI, EDOARDO
L'influenza della pandemia Covid-19 in corso sulla violenza familiare.
2020/2021 BORA, FEDERICA
L'INSEGNANTE COME MODELLO VOCALE. PROGETTO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE NEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI SCOLASTICI DELLA REGIONE MARCHE.
2018/2019 FORMENTINI, BARBARA
L'intervento logopedico in modalità telematica: progetto di potenziamento dei prerequisiti agli apprendimenti delle competenze matematiche
2019/2020 VOLPI, DILETTA
L'ipertensione arteriosa nel paziente con trapianto di rene: analisi retrospettiva monocentrica.
2018/2019 MATTIOLI, LORENZO
L'ipertensione arteriosa polmonare nella sclerosi sistemica è associata con la gravità e con la severità delle anomalie capillaroscopiche periungueali
2022/2023 MORICI, CHIARA
L'Ipotiroidismo Congenito nella Regione Marche nell'ultimo decennio: dati epidemiologici e di outcome
2023/2024 PRATO, LETIZIA
L'organizzazione della dimissione protetta concordata e pianificata: la gestione in ambito distrettuale
2018/2019 BRUÈ, SOFIA
L'uso della densitometria ossea nei bambini con malattie rare complesse: nuove prospettive.
2019/2020 BELLAGAMBA, SILVIA
L'uso della tecnologia nel trattamento cognitivo delle demenze: uno studio sperimentale
2020/2021 CARLETTI, ILARIA
L'utilizzo dell'ingegneria tissutale nella ricostruzione dei difetti dell'estremo cefalico
2021/2022 BORGOGNONI, MICHELLE
L'utilizzo della CAA in Terapia Intensiva: uno strumento a supporto della comunicazione tra paziente e operatore sanitario
2021/2022 PIUNTI, ELISA
L'utilizzo della CAA nella scuola dell'infanzia: Strumenti per favorire l'apprendimento dei prerequisiti scolastici e delle autonomie
2023/2024 ROMAGNOLI, LUDOVICA
"L'utilizzo della CAA nella scuola dell'infanzia: strumenti per favorire la comprensione e l'inclusione nel contesto scolastico"
2023/2024 OMICCIOLI, ANNA
L'utilizzo della CAA nella scuola primaria: strumenti per favorire l'apprendimento e l'inclusione scolastica in una classe di bambini bilingui
2021/2022 BELELLI, MADDALENA
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile