Analysis of health status of Raja asterias caught along the
Marche region, in relation to the elasmobranchs marketing
trend in the last decade
Il Mar Mediterraneo è un hotspot di biodiversità marina in cui sono presenti
circa 84 specie di pesci cartilaginei, i quali però sono sottoposti a diverse
minacce, come la pressione esercitata dalla pesca, la perdita degli habitat,
l'inquinamento, l'eutrofizzazione, il cambiamento climatico e l'invasione di
specie aliene e ciò comporta l’esposizione a numerosi fattori di stress. Questi
ultimi possono incidere sia sulla salute sia sulla riproduzione delle varie
specie andando ad influenzare le popolazioni.
In questa tesi sono stati analizzati 10 anni di dati provenienti dal mercato
ittico di San Benedetto del Tronto riguardante la vendita degli elasmobranchi
per osservare la loro incidenza sul mercato e valutare la variazione della loro
popolazione nel tempo con l’aiuto dei pescatori locali.
Nonostante la loro diminuzione, è stata osservata una predominanza della
commercializzazione dei batoidei, molto probabilmente dovuto al fatto che
sono di più facile cattura visto che tendono a localizzarsi vicino alle coste.
Per questo studio si sono analizzati 20 esemplari appartenenti alla specie Raja
asterias, rispettivamente 10 maschi e 10 femmine, fornite da pescatori
marchigiani.
Per valutare l’incidenza di fattori di stress sulla salute e la riproduzione sono
stati prelevati i fegati dagli esemplari ed effettuate analisi per verificare la
presenza di melanomacrofagi e la percentuale di lipidi.
È stata osservata una correlazione significativamente negativa negli esemplari
femminili tra il numero dei melanomacrofagi e la percentuale lipidica del
fegato.
Questa correlazione può essere dovuta al fatto che, essendo gli esemplari
esaminati giovanili e dunque immaturi sessualmente, non siano andati
incontro ad un ulteriore stress rappresentato dalla riproduzione. Inoltre,
un’alta percentuale lipidica nel fegato può indicare un accumulo di riserve
energetiche per il completo sviluppo dell’individuo e/o per la futura
riproduzione.