Il lavoro svolto in questa attività sperimentale di tesi è una ricerca metodologica che si propone di accelerare la generazione di modelli virtuali, sui quali è possibile applicare textures per una resa fotorealistica, partendo da files CAD progettuali di componenti industriali. Si sta riconoscendo sempre di più il valore della Realtà Estesa nella manifattura: non solo come mezzo di comunicazione per la prototipazione e la progettazione industriale, ma anche a scopo di marketing per offrire al cliente un’esperienza dei prodotti completa, coinvolgente, rapida e comoda. È pertanto utile cercare di abbattere i costi di generazione dei modelli virtuali da impiegare in queste tipologie di applicazioni in modo da incentivarne la diffusione. L’obiettivo dell’attività di ricerca è quindi di comprendere ed analizzare il workflow per l’ottenimento di modelli virtuali allo scopo di automatizzare il più possibile tutti i processi che richiedono l’intervento artigianale del designer, in modo da standardizzare tali procedure e renderle condivise e ripetibili a livello aziendale. Il metodo messo a punto è stato battezzato con il nome di Shrinkwrap Modeling o Modellazione per Avvolgimento: esso consente di riprodurre rapidamente un modello virtuale con mappatura UV partendo da un file CAD.
Sviluppo di un metodo innovativo per l'ottenimento rapido di modelli virtuali di prodotto per applicazioni di Realtà Estesa
SENESI, PAOLO
2021/2022
Abstract
Il lavoro svolto in questa attività sperimentale di tesi è una ricerca metodologica che si propone di accelerare la generazione di modelli virtuali, sui quali è possibile applicare textures per una resa fotorealistica, partendo da files CAD progettuali di componenti industriali. Si sta riconoscendo sempre di più il valore della Realtà Estesa nella manifattura: non solo come mezzo di comunicazione per la prototipazione e la progettazione industriale, ma anche a scopo di marketing per offrire al cliente un’esperienza dei prodotti completa, coinvolgente, rapida e comoda. È pertanto utile cercare di abbattere i costi di generazione dei modelli virtuali da impiegare in queste tipologie di applicazioni in modo da incentivarne la diffusione. L’obiettivo dell’attività di ricerca è quindi di comprendere ed analizzare il workflow per l’ottenimento di modelli virtuali allo scopo di automatizzare il più possibile tutti i processi che richiedono l’intervento artigianale del designer, in modo da standardizzare tali procedure e renderle condivise e ripetibili a livello aziendale. Il metodo messo a punto è stato battezzato con il nome di Shrinkwrap Modeling o Modellazione per Avvolgimento: esso consente di riprodurre rapidamente un modello virtuale con mappatura UV partendo da un file CAD.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Senesi Paolo.pdf
Open Access dal 25/10/2024
Dimensione
6.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/10724